Driver per motori PhotoRobot - Documentazione tecnica

Il driver del motore è un componente importante dell'intero sistema. Oltre alla precisione raggiunta e al controllo intelligente, la potenza erogata è fondamentale, in quanto determina la dinamica di ogni asse della macchina e, di conseguenza, la produttività complessiva della postazione robotizzata. Come per il nostro sistema di controllo, ci affidiamo a driver progettati internamente che funzionano in modo ottimale con gli altri componenti dell'intero ecosistema PhotoRobot.

La tabella seguente mostra le specifiche di base dei driver dei motori utilizzati da PhotoRobot:

Oltre ai dispositivi mobili, PhotoRobot utilizza il più alto livello di tensione di sicurezza (48 V) e correnti elevate, fornendo la massima potenza possibile a ciascun asse controllato roboticamente.

Le correnti riportate in tabella sono valori nominali; durante il funzionamento del motore, variano con il numero di giri (e di conseguenza, la potenza di uscita cambia in base a una caratteristica definita, diminuendo all'aumentare del numero di giri).

I parametri raggiunti sono difficili da confrontare con altri sistemi fotografici sul mercato perché questa serie di potenza è in una classe a sé stante. Non è appropriato confrontare la guida di un'auto sportiva di lusso ad altissime prestazioni; Ciò che conta di più è la robustezza, l'elevata precisione di controllo e la rinomata affidabilità, con un comodo surplus di potenza in ogni situazione.

In uno studio fotografico non usiamo AMG, M o Plaid: qui eseguiamo PhotoRobot :-)

Specifiche del driver
Generazione 5
Generazione 6
Generazione 7
Serie M
CASE
48Vdc
48Vdc
48Vdc
48Vdc
24/48 V c.c.
10/05/15A
per fase
10/05/15A
per fase
10/05/15A
per fase
10A per fase
5/10A per fase
300W
300W
300W
300W
100/300W