Fotografia di prodotti ad alto rendimento su giradischi PhotoRobot Classe C
Capitoli video
00:00
Panoramica dei giradischi di classe C
00:51
Configurazione della macchina di classe C
01:23
Automazione della fotografia con braccio robotico
03:40
Post-elaborazione cloud e modellazione 3D
05:35
Moduli configurabili per ogni attività unica
Panoramica
Scopri la famiglia di giradischi motorizzati Classe C di PhotoRobot: i modelli C850 e C1300. Questa dimostrazione robotica mostra come queste macchine si basino sui principi fondamentali dei sistemi PhotoRobot di punta, introducendo al contempo miglioramenti significativi nel design e nella funzionalità. Sia il C850 che il C1300 sono dotati di un robusto telaio in acciaio per una maggiore stabilità e prestazioni rispetto al telaio in alluminio più leggero del Case 850. I giradischi C-Type si integrano perfettamente nei flussi di lavoro fotografici e possono essere collegati opzionalmente a un braccio robotico per il posizionamento automatizzato e l'acquisizione di immagini da varie angolazioni. Osserva l'intero flusso di lavoro di produzione, dalla scansione degli elementi nel sistema, all'acquisizione robotizzata e alla post-elaborazione e pubblicazione automatiche. Vedrai come controlliamo da remoto l'illuminazione, le impostazioni della fotocamera e le operazioni di editing per garantire un output di alta qualità con controlli intuitivi. Inoltre, questa demo video mostra l'adattabilità dei sistemi PhotoRobot per soddisfare le esigenze uniche dei clienti. Condividiamo la procedura di formazione e le informazioni sull'assistenza e il supporto per promettere un onboarding senza intoppi della tecnologia PhotoRobot.
Trascrizione del video
00:00 Incontra i giradischi motorizzati Classe C: il C850 e il C1300. Queste macchine PhotoRobot si basano sui principi di base dei robot Case 850 e Frame. Il C850 e il C1300 hanno il corpo delle stesse dimensioni, mentre l'unica differenza è che il C1300 ospita piastre giradischi di dimensioni diverse.
I modelli 00:20 C-Type hanno anche un robusto telaio in acciaio, che pesa oltre 100 chilogrammi, che è leggermente più pesante del Case 850 con il suo design in alluminio di circa 70 chili. Per questo motivo, i dispositivi sono un po' meno portatili del case, ma non richiedono più un ponte di supporto sotto il giradischi, rendendoli più aperti nel design. Ed è più facile illuminare gli oggetti da più angolazioni.
00:43 Inoltre, la Classe C rimane facile da spostare all'interno dello studio su ruote integrate o da trasportare da un luogo all'altro in un piccolo furgone per traslochi. Diamo un'occhiata più da vicino alla configurazione del C850, che oggi si combina anche con il Robotic Arm.
00:57 Il C850 è dotato di una lastra di vetro da 850 millimetri che supporta la fotografia di oggetti di piccole e medie dimensioni. Lungo il telaio in acciaio della macchina, c'è uno sfondo di diffusione incorporato, che facilita l'acquisizione di foto su uno sfondo bianco puro. C'è anche una rete di nylon sotto il vetro per tenere le bandiere nere sotto il tavolo, se necessario, e per aiutare i fotografi a raggiungere condizioni di illuminazione perfette in pochissimo tempo.
01:22 Nel frattempo, una docking station allinea perfettamente il giradischi con il braccio robotico V8, che ha un raggio visivo da zero a 90 gradi, e può spostare automaticamente la telecamera montata in varie posizioni utilizzando comodi preset.
01:37 C'è anche il supporto lungo il telaio della Classe C per molti accessori che possono essere condivisi tra più macchine nello studio, tra cui: un portale superiore per installare una tenda fotografica, luci da studio, una fotocamera superiore, bandiere o un robot Cube opzionale.
01:51 Il Cube, ad esempio, può sospendere oggetti che non stanno in piedi da soli in aria e sincronizzare la rotazione degli oggetti con altri dispositivi per velocizzare significativamente la fotografia di oggetti come zaini, borse, gioielli, apparecchi di illuminazione e altro ancora.
02:06 Tutti i dispositivi, dai robot alle telecamere, alle luci dello studio e ad altre apparecchiature, sono quindi controllabili in remoto dal computer della postazione di lavoro e gestiti dal software PhotoRobot Controls. PhotoRobot Controls supporta ogni fase della produzione: flusso di lavoro, post-elaborazione e gestione delle risorse digitali. E il più delle volte, questo inizia caricando un elenco di scatti tramite importazione CSV. I file CSV contengono non solo l'elenco dei nomi dei prodotti da fotografare, ma anche codici di tracciamento univoci, codici a barre e dimensioni degli oggetti. Il caricamento è automatizzato con la connettività API completamente documentata del software. Le proprietà consentono di ordinare gli elementi in gruppi in base alle esigenze fotografiche e di condividere facilmente eventuali guide di stile o istruzioni speciali per fotografare elementi diversi.
02:52 Ma forse le proprietà più notevoli qui sono i comodi preset del software sia per le operazioni di acquisizione che di editing. Le preimpostazioni ci consentono di eseguire un'intera sequenza di acquisizione in base alle dimensioni di un oggetto e tramite una semplice scansione di un codice a barre.
03:07 Ora, guarda come la scansione del codice a barre inizia automaticamente la sequenza. E notate: il giradischi inizia una rotazione regolare e senza interruzioni , con la fotocamera a un angolo positivo di 15 gradi per fotografare le viste laterali dell'oggetto. I preset indicano al sistema quali angolazioni fotografare e attivano le fotocamere a distanza in sincronia con il flash dei potenti flash stroboscopici. Ciò impedisce il motion blur, tecnicamente "congelando" l'oggetto in posizione, mentre la fotocamera è in grado di catturare 24, 36 o più foto in una singola rotazione del giradischi.
03:39 Allo stesso tempo, i preset vengono eseguiti nel cloud in background, eseguendo automaticamente varie operazioni di modifica. Ci sono operazioni per ritagliare, centrare, ottimizzare lo sfondo e altro ancora. Mentre questi si verificano, la macchina esegue il processo di acquisizione senza interruzioni e senza alcun input umano.
03:57 Si noti che dopo la prima rotazione del giradischi, i nostri preset istruiscono il braccio robotico a regolare l'altezza della telecamera a 45 gradi positivi, mantenendo la messa a fuoco sul punto medio dell'oggetto. Quindi, PhotoRobot acquisisce 24 immagini, sempre in un'unica rotazione ininterrotta della piattaforma rotante, prima di effettuare un'ultima regolazione automatica del braccio robotico. Il braccio robotico sposta la telecamera nella sua terza posizione, questa volta per catturare un'ultima vista dall'alto a 90 gradi positivi.
04:29 In questo caso, il processo di acquisizione richiede circa 50 secondi, mentre il software produce contemporaneamente la rotazione 3D. E guardate, in pochi istanti, la rotazione è pronta per il web, e abbiamo anche una cartella separata con singole immagini fisse che sono immediatamente pubblicabili online.
04:45 È anche possibile ricatturare singole angolazioni, nel caso in cui ci fossero mancate accensioni, con un semplice clic del mouse. Potremmo anche scattare foto aggiuntive, come scatti dettagliati, da caricare nella nostra cartella di immagini fisse o, a questo punto, utilizzare il software per generare un modello digitale del prodotto dalle foto.
05:01 I modelli di prodotti digitali possono essere creati in vari modi: utilizzando un braccio robotico, un rig multi-camera, un treppiede o uno speciale supporto per fotocamera. Tuttavia, affinché gli algoritmi di fotogrammetria siano più accurati, a volte è necessario riposizionare l'oggetto per ulteriori foto o per catturare un'ulteriore elevazione. Alla fine però, e di solito in meno di pochi minuti, il software è in grado di eseguire il rendering di un modello digitale da foto in formato file USDZ. Puoi vedere di più su questo processo in un video precedente, anch'esso collegato nella descrizione di questa demo.
05:34 Ora, tenete presente che i moduli PhotoRobot sono altamente configurabili per soddisfare qualsiasi esigenza aziendale o specifica del settore, dall'hardware al software. Ad esempio, i clienti spesso chiedono di utilizzare sistemi di illuminazione basati su LED o di optare per un treppiede piuttosto che per il braccio robotico. E con PhotoRobot, entrambe le cose sono possibili, con il supporto LED tramite DMX Control, o, ad esempio, strumenti di integrazione da utilizzare con una Level Box per supportare la fotografia con treppiede.
05:58 Qualunque sia la configurazione, la formazione di solito non dura più di 2 settimane dopo la consegna. Aiuta le aziende ad adottare le giuste procedure per essere altamente produttive nella produzione di immagini e ad integrare completamente il software con i sistemi IT interni. Ciò include la creazione di preimpostazioni, la programmazione di sequenze e l'automazione completa dello scambio di dati senza alcun intervento umano. Vengono presi in considerazione anche i requisiti specifici di acquisizione e modifica, dai tipi di articoli, alle opzioni di esportazione e consegna, alla denominazione automatizzata dei file, alle specifiche GS1, alle integrazioni API e altro ancora.
06:31 Quindi, poiché PhotoRobot è il produttore, è facile citare con precisione la consegna e i costi per ogni ordine. I tempi di produzione e consegna delle nuove macchine sono più rapidi, compresa la richiesta di singoli componenti, pezzi di ricambio o parti di ricambio. Inoltre, PhotoRobot è estremamente facile da manutenere e, nella maggior parte dei casi, l'assistenza in loco è raramente necessaria. Spesso i tecnici possono gestire tutto da remoto, mentre il tavolo e tutti i componenti hardware sono facilmente sostituibili. I clienti ricevono anche l'accesso diretto allo sviluppo per cicli di innovazione molto più brevi in base ai requisiti del progetto e degli OEM.
07:06 Vuoi testare un modulo PhotoRobot? Che si tratti di uno dei giradischi della Classe C con braccio robotico o del Case 850 con telaio in alluminio altamente portatile, PhotoRobot ti aiuterà a guidarti nella creazione di una configurazione. Trova i link nella descrizione di questo video per prenotare una demo e altre risorse per la fotografia dei prodotti.
Guarda il prossimo

Guarda la demo video di PhotoRobot Production sull'acquisizione, la post-elaborazione e la pubblicazione online delle immagini di 3 prodotti in meno di 3 minuti.

Esamina le caratteristiche hardware e gli accessori del braccio robotico di PhotoRobot, l'avanzato robot per la fotografia di prodotti multifila.
Sei pronto a migliorare la fotografia dei prodotti della tua azienda?
Richiedi una demo personalizzata per vedere come PhotoRobot può accelerare, semplificare e migliorare la fotografia di prodotto della tua azienda oggi. Condividi il tuo progetto e costruiremo la tua soluzione unica per testare, configurare e giudicare in base alle velocità di produzione.