Come si combinano più moduli PhotoRobot - il Flexi_Studio

Condividi
Orologio

Capitoli video

00:04

Introduzione: Sistemi fotografici configurabili

00:46

Flexi_Studio: Riorganizzazione PhotoRobot

01:22

Giradischi Case 1300 PhotoRobot

01:43

Piattaforma di tornitura PhotoRobot

02:07

Configurazione della fotocamera e del treppiede

02:14

360 a fila singola, 360 a più file e immagini fisse

02:24

Espansione del braccio robotico PhotoRobot

02:45

Configurazione del giradischi e del braccio robotico

03:14

PhotoRobot Cube per Sospensione Oggetti

03:30

Fotografare i vestiti sui manichini

03:40

Installazione del cubo e del giradischi

04:00

Tavoli fotografici flat-lay

04:08

Outro: Prenota una demo personalizzata

Panoramica

Scopri come combinare e riorganizzare più moduli robotici in questa demo video del PhotoRobot "Flexi_Studio". L'approccio Flexi_Studio consente la configurazione di uno spazio di lavoro con più robot in molti modi. Scopri le configurazioni del giradischi fotografico Case 1300, della piattaforma girevole, del cubo di PhotoRobot e del braccio robotico. Dimostriamo il loro utilizzo in combinazione all'interno dello studio per fotografare vari tipi di oggetti con diverse proprietà fotografiche. Ciò include l'allestimento di una postazione di lavoro robotica con fotocamera e treppiede e la riorganizzazione dei robot per fotografare oggetti diversi. Il video dimostra anche come il PhotoRobot Cube sia utile per sospendere oggetti in aria e per la fotografia su manichino. Ci sono informazioni sui manichini compatibili con PhotoRobot e l'integrazione di tavoli fotografici flat-lay per flussi di lavoro più rapidi. Scopri come le possibilità sono infinite grazie alla modularità dei nostri sistemi, che offrono alti livelli di flessibilità e personalizzazione. Questo, oltre alla durata dell'hardware e alla funzionalità del software per velocità, coerenza e standardizzazione delle foto.

Trascrizione del video

00:02 Quando qualcuno mi chiede cosa distingue PhotoRobot, spesso parlo della velocità di produzione, della coerenza dei risultati o della durata del nostro hardware. Ma oggi ci concentreremo su un altro aspetto. E questa è la modularità.

00:17 Con il nostro aiuto, puoi configurare il tuo studio fotografico automatizzato combinando più moduli PhotoRobot insieme in molti modi unici.

00:26 Perché è importante? Bene, la maggior parte delle soluzioni sul mercato si presenta sotto forma di una bella scatola compatta già pronta, con tutto incorporato. Ma questa non è mai stata un'opzione per noi, perché sappiamo fin troppo bene che non ci sono due clienti con le stesse esigenze. 

00:41 Quindi, piuttosto che prendere le tue decisioni per te, ci siamo assicurati di lasciare aperte tutte le possibilità. Non solo ogni cliente è diverso, ma, anche in uno studio, ogni servizio fotografico può essere diverso. Ecco perché in questo video parleremo di quello che ci piace chiamare lo "studio flessibile" (o Flexi_Studio, in breve). 

00:59 Puoi riorganizzare i tuoi moduli PhotoRobot a seconda di ciò che devi fotografare in un determinato giorno. Permettetemi di farvi alcuni esempi. 

01:07 Al centro della maggior parte delle configurazioni PhotoRobot, ci sono una o più macchine basate su giradischi. Possiamo dividerli in due gruppi principali: con giradischi trasparenti per la rimozione delle ombre e quelli non trasparenti per riprendere oggetti più grandi o più pesanti con ombre. 

01:23 Un buon esempio di PhotoRobot con un giradischi in vetro è il nostro Case 1300, che consente di produrre immagini fisse, 360 o video senza ombre. Gli oggetti fotografati possono essere larghi fino a 1 metro, il che significa che possono fotografare oggetti più grandi rispetto alla maggior parte dei sistemi senza ombre sul mercato. 

01:43 Detto questo, molti studi hanno bisogno di qualcosa per oggetti più grandi e, soprattutto, più pesanti. La nostra piattaforma girevole è un'ottima scelta per questo. È disponibile in tre diverse dimensioni. Questo ha un giradischi in fibra di legno da 180 centimetri e può trasportare fino a 1500 chilogrammi. Inoltre, questo è dotato della nostra croce di stabilizzazione, che facilita anche lo spostamento del giradischi nella stanza. 

02:07 Entrambi i moduli possono essere utilizzati da soli con una fotocamera su un treppiede. In questo modo puoi produrre foto, video e 360 a riga singola. Riga singola significa che quando si visualizza il prodotto online, è possibile ruotare l'oggetto a sinistra e a destra, ma non su e giù. 

02:24 Ma cosa succede se si desidera una rotazione su più righe, in cui è possibile trascinare il mouse o il dito su e giù, visualizzando il prodotto anche da angolazioni più alte? O forse vuoi scattare una serie di foto, ognuna da un'angolazione diversa? 

02:36 Bene, allora vorrai aggiungere un altro modulo, il nostro braccio robotico che può spostare la telecamera in due assi di elevazione e oscillazione. 

02:45 Ma cosa succede se hai sia una piattaforma girevole che una custodia? Hai bisogno di due bracci robotici? Bene, solo quando prevedi di usarne due contemporaneamente. Altrimenti, te la caverai con un solo braccio. 

02:55 Questo è un set di aggancio sul Case 1300, e questo è attaccato alla piattaforma girevole. Grazie a ciò, puoi spostare il braccio tra i due spazi di lavoro. Se, ad esempio, si prevede di utilizzare solo la piattaforma in un determinato giorno, è sufficiente agganciare il braccio alla docking station accanto ad essa e il gioco è fatto. 

03:14 Non fermiamoci qui. Se hai bisogno di riprendere prodotti sospesi su corde di nylon, ti consigliamo di montare uno dei nostri cubi capovolto su un portale HD. A volte, vorrai lasciare libero lo spazio sottostante, ad esempio quando scatti in bicicletta. 

03:29 Un'altra volta, scatterai vestiti su un manichino. Per farlo, basta togliere il Cubo dal portale, posizionarlo sul pavimento, mettere un manichino sopra e il gioco è fatto. Abbiamo appena costruito uno spazio di lavoro per la moda! 

03:39 Altre volte, vorrai usare il cubo sul portale in tandem con il tuo Case 1300. Basta far scorrere la custodia sotto il portale e assicurarsi che le due croci laser si sovrappongano. E, proprio così, puoi usare i due moduli insieme, ruotando in un movimento sincronizzato. Puoi fare lo stesso con la nostra piattaforma di tornitura. 

03:59 Infine, puoi aggiungere uno dei nostri tavoli flat-lay, che è particolarmente utile quando fai molte foto con una fotocamera a 90 gradi che punta verso il basso. 

04:08 In questo video, ti abbiamo mostrato come costruire il tuo studio flessibile utilizzando diversi moduli PhotoRobot. È possibile utilizzarli insieme o come aree di lavoro separate. Stiamo solo grattando la superficie qui per evitare che il video diventi troppo lungo. Quindi, se vuoi saperne di più, prenota una chiamata tramite il nostro sito web, oppure contattaci tramite il modulo web. Grazie per l'attenzione!

Guarda il prossimo

05:22
Demo Giradischi per fotografia di prodotti Frame 360 di PhotoRobot

Guarda un video dimostrativo di PhotoRobot Frame: la piattaforma girevole 3D per la fotografia di prodotti con braccio robotico integrato e sfondo di diffusione.

04:19
Fotografia di prodotti di moda su manichino con PhotoRobot

Guarda una demo di produzione di fotografie su manichino utilizzando il software di automazione del flusso di lavoro PhotoRobot Cube e l'app Controls.

Sei pronto a migliorare la fotografia dei prodotti della tua azienda?

Richiedi una demo personalizzata per vedere come PhotoRobot può accelerare, semplificare e migliorare la fotografia di prodotto della tua azienda oggi. Condividi il tuo progetto e costruiremo la tua soluzione unica per testare, configurare e giudicare in base alle velocità di produzione.