Fotografare le calzature nel flusso di lavoro di PhotoRobot

Condividi
Orologio

Capitoli video

00:05 

Introduzione: Come le aziende utilizzano PhotoRobot

00:30

Requisiti per la fotografia di calzature

01:00

Seguire una guida di stile

01:50

Panoramica del giradischi fotografico Case 1300

02:08

Valigetta 1300 con espansione del braccio robotico

02:32

Utilizzo simultaneo di due aree di lavoro

03:08

Acquisizione di immagini richieste dalla guida di stile

03:28

Smistamento dei prodotti su scaffali e codici a barre

03:35

Preimpostazioni di acquisizione e post-elaborazione

03:50

Scansiona il codice a barre per avviare il giradischi

04:30

Scansione per avviare la seconda workstation

04:52

Outro: Fotografia manuale vs automatizzata

Panoramica

Scopri come i clienti utilizzano PhotoRobot per automatizzare completamente l'acquisizione di immagini fisse di prodotti calzaturieri seguendo una guida di stile del marchio. Questo video mostra il flusso di lavoro della fotografia di calzature utilizzando la piattaforma girevole Case 1300 con espansione Robotic Arms. C'è anche un secondo tavolo per la fotografia flat-lay, che mostriamo in funzionamento simultaneo con il giradischi 360. Scopri le workstation e il software di controllo, dalla preparazione all'acquisizione e alla post-elaborazione, tutto in meno di 1 minuto! Mostriamo la maggiore velocità, qualità e coerenza della fotografia automatizzata PhotoRobot rispetto agli approcci manuali di fotografia dei prodotti.

Trascrizione del video

00:05 I sistemi PhotoRobot sono utili solo per chi vuole fare presentazioni a 360° dei propri prodotti, giusto? Beh, in realtà, a nostro avviso, nulla di più lontano dalla verità. Potresti essere sorpreso dal fatto che circa la metà dei nostri clienti  non fa nemmeno 360. 

00:20 Ma perché vorresti avere uno studio automatizzato basato su giradischi se tutto ciò che hai intenzione di fare è una serie di fotogrammi per ogni prodotto? Questo è esattamente l'argomento di questo video. 

00:30 Usiamo le scarpe come esempio. Forse gestisci un'attività di e-commerce specializzata in calzature, o forse hai un'azienda che produce scarpe. In un modo o nell'altro, avrai bisogno di una serie di immagini che mostrino quanto sono belle le scarpe, di che tipo di materiale sono fatte o che tipo di suola hanno. 

00:46 Le immagini sono ciò che vende il prodotto. E oggi questo è più vero che mai. Tuttavia, non servirà a nulla se ogni set di immagini ha un aspetto diverso. L'incoerenza ti farà sembrare poco professionale. In altre parole, hai bisogno di una guida di stile, una serie di istruzioni che descrivano come dovrebbero apparire le immagini.

01:05 Non è umanamente possibile farlo manualmente, velocemente ed esattamente lo stesso ogni volta. È qui che entra in gioco PhotoRobot. Forse la parte più importante di una guida di stile sono le informazioni sulle angolazioni da cui gli articoli dovrebbero essere fotografati. 

01:19 Tra le altre cose, questo è ciò che è necessario automatizzare se si vuole ottenere coerenza e alta produttività. I due angoli importanti che dovrebbero essere presenti in ogni guida di stile sono: l'angolo di rotazione e qualcosa che chiamiamo angolo di oscillazione. 

01:34 Immaginiamo che la guida di stile richieda otto angolazioni, che includono viste dalla parte anteriore e laterale, oltre ad alcuni angoli alti. Infine, vuoi mostrare al cliente la suola della scarpa. In altre parole, la vista direttamente dal basso. 

01:48 Certo, potresti farlo su un unico spazio di lavoro e il _FRAME PhotoRobot sarebbe il candidato perfetto per questo. Ma oggi mostreremo il flusso di lavoro sul nostro _CASE 1300. Si basa su un giradischi in vetro da 1300 mm che permette di rimuovere automaticamente non solo lo sfondo ma anche l'ombra sotto la scarpa.

02:08 Può essere ampliato con il nostro ROBOTIC_ARM v8, che si occupa dell'angolo di oscillazione e può arrivare fino a 90 gradi. Ma come fotograferai il fondo della scarpa? Bene, devi  toglierlo dal giradischi, capovolgerlo, posizionarlo su una maschera e poi rimetterlo. Quindi, devi attendere che la fotocamera viaggi a 90° e scattare l'immagine. Tutto ciò può rallentare inutilmente il lavoro. 

02:33 E per questo motivo, crediamo che uno spazio di lavoro separato con una seconda telecamera montata in alto sia in ordine, purché si disponga di spazio sufficiente.

02:42 Come puoi vedere, non tutti i PhotoRobot devono essere basati su giradischi. Questo è il nostro tavolo flat-lay, che non ruota il prodotto, ma ha comunque il vantaggio di una superficie retroilluminata e trasparente. In questa configurazione, c'è una seconda telecamera montata nella parte superiore. Questo è ciò che useremo per le immagini con vista dall'alto del jig, che mantiene la scarpa in posizione capovolta. 

03:02 Mentre ciò accade, la scarpa successiva può essere posizionata sulla _CASE 1300, velocizzando ulteriormente il flusso di lavoro. 

03:08 Il nostro fotografo Eric vi mostrerà ora quanto velocemente è possibile ottenere tutte le immagini richieste dalla guida di stile. Per prima cosa, importerà un elenco dei prodotti da fotografare. Questo in genere include i codici a barre. E se hai già creato dei preset per diversi tipi di calzature, puoi iniziare ad assegnarli ai singoli articoli. Puoi anche ordinare i tuoi prodotti sugli scaffali e assegnare codici a barre univoci a ciascuno di essi, insieme a un preset dedicato. 

03:34 Come forse ricorderete dai nostri altri video, tali preset possono controllare non solo gli angoli, ma anche le impostazioni della telecamera, l'illuminazione, così come la post-elaborazione e altri parametri. Eric ora scansionerà il codice a barre della scarpa e posizionerà il prodotto sul giradischi del _CASE 1300. 

03:51 Poiché abbiamo già assegnato un preset, è sufficiente scansionare il codice a barre iniziale e tutto il resto avviene automaticamente. 

04:30 Ma che ne dici del secondo spazio di lavoro? È necessario modificare le impostazioni del software? Sembra troppo lavoro, quindi abbiamo reso possibile la scansione del codice a barre di una macro che passerà alla seconda area di lavoro, e le immagini richieste vengono scattate senza che l'operatore debba toccare il computer o la fotocamera. 

04:52 Ed ecco fatto. La scarpa ha impiegato poco più di un minuto per essere fotografata utilizzando due spazi di lavoro. A nostro avviso, non c'è niente di più facile di così. 

05:01 Immagina di doverli fare tutti manualmente. Ci vorrebbe molto tempo e ci saranno incongruenze. Ma forse non devi immaginarlo perché lo stai vivendo. Sai quanto sia fastidiosa la fotografia manuale. 

05:13 Non vuoi portare la velocità, la qualità e la coerenza del tuo flusso di lavoro fotografico a un livello completamente nuovo? Se è così, cosa stai aspettando? Contatta subito PhotoRobot.

Guarda il prossimo

01:23
PhotoRobot Robotic Arm v8 - Panoramica del dispositivo e accessori

Esamina le caratteristiche hardware e gli accessori del braccio robotico di PhotoRobot, l'avanzato robot per la fotografia di prodotti multifila.

04:59
Modellazione di oggetti 3D nei flussi di lavoro di PhotoRobot

Questo video didattico mostra come utilizzare i giradischi fotografici 360 basati sul software PhotoRobot per creare un modello 3D dalle immagini.

Sei pronto a migliorare la fotografia dei prodotti della tua azienda?

Richiedi una demo personalizzata per vedere come PhotoRobot può accelerare, semplificare e migliorare la fotografia di prodotto della tua azienda oggi. Condividi il tuo progetto e costruiremo la tua soluzione unica per testare, configurare e giudicare in base alle velocità di produzione.