Dimostrazione del flusso di lavoro di PhotoRobot - Riepilogo video

Condividi
Orologio

Capitoli video

00:00

INTRODUZIONE: PhotoRobot + Panoramica della presentazione

02:22

Importa elenco di ripresa

03:07

Gestione dell'inventario

05:26

Gestione del flusso di lavoro

06:49

Tipi di acquisizione e output robotizzati

08:42

Post produzione automatizzata

10:03

Controllo qualità basato su cloud

11:53

Distribuzione e pubblicazione automatizzate

14:53

Uscite, Tempi di Ripresa, Tempi di Produzione

15:31

OUTRO: Riepilogo e caratteristiche uniche

Panoramica

PhotoRobot presenta un video riassuntivo della presentazione congiunta delle vendite delle tecnologie PhotoRobot. Rivedi tutti i punti salienti trattati dai nostri tecnici specializzati nella dimostrazione di vendita, con ulteriori informazioni da prendere in considerazione. Segui l'importazione di un elenco di riprese alla gestione dell'inventario e del flusso di lavoro, all'acquisizione robotizzata, agli output, alla post-elaborazione, al controllo qualità e alla consegna automatizzata. La presentazione descrive ogni fase della produzione e si conclude con esempi di output, tempi di ripresa e tempi di produzione totali. Confronta le caratteristiche uniche dell'hardware e del software PhotoRobot. Ciò include configurazioni per scatti più veloci e preimpostazioni per l'acquisizione e la post-elaborazione automatiche. Mostriamo anche funzionalità avanzate di post-elaborazione delle immagini, come il centramento automatico, i set di immagini di rotazione e la rimozione dello sfondo mediante freemasking. Giudica tu stesso i livelli di produttività grazie all'integrazione software completa di robot, telecamere, luci, post-elaborazione, API e pubblicazione.

Trascrizione del video

00:00 Buongiorno. Innanzitutto, grazie per il tempo trascorso con noi durante la presentazione congiunta delle tecnologie PhotoRobot!

00:09 Spesso, la nostra dimostrazione si concentra sui vantaggi principali della tecnologia in quanto si applicano alle esigenze specifiche della tua azienda.

00:16 Tuttavia, questo significa che a volte potremmo trascurare o non coprire completamente alcune soluzioni che forniranno gli stessi vantaggi alla tua attività.

00:25 Questo è il motivo per cui abbiamo creato una panoramica della presentazione in formato video, con tutto in un unico posto per la tua recensione.

00:33 In alternativa, la demo è disponibile come file autonomo nel link fornito, quindi sentitevi liberi di esplorare ulteriormente ogni argomento a vostro piacimento.

00:42 Ora, unisciti a me per un riepilogo completo del flusso di lavoro di PhotoRobot.

00:46 Dal 2004, PhotoRobot progetta e produce sistemi fotografici automatizzati per clienti in tutto il mondo, contribuendo a velocizzare, standardizzare e semplificare la fotografia della loro attività.

00:59 La nostra linea di robot fotografici basati su software è disponibile in diverse dimensioni e funge da soluzione all-in-one per supportare ogni fase della fotografia di oggetti, dalla preparazione, all'acquisizione, alla post-elaborazione e alla pubblicazione.

01:13 Inoltre, tutti i sistemi sono dotati di componenti prodotti in serie per operazioni a lungo termine e automazione del software per rendere ogni fase della produzione più veloce, più semplice e più scalabile.

01:25 Gli output di PhotoRobot assumono la forma di immagini fisse, rotazioni a 360 gradi, immagini 3D, modelli 3D, animazioni e anche video.

01:33 Poi, al centro di ogni sistema, l'automazione accuratamente sviluppata consente ai nostri clienti di realizzare i massimi livelli di precisione, coerenza e standardizzazione delle foto, da un progetto all'altro, più e più volte.

01:48 A titolo dimostrativo, questa presentazione mostra i vantaggi di un tradizionale flusso di lavoro di produzione PhotoRobot in sei fasi.

01:56 Iniziamo con l'importazione della lista di ripresa e la gestione dell'inventario, coprendo lungo il percorso anche: stock in studio e stock-out; smistamento di articoli di categorie simili su scaffali (o carrelli) del software; e pesatura e misurazione di oggetti con CubiScan.

02:11 Successivamente, approfondiamo i vantaggi dell'acquisizione robotizzata, seguita dalla post-produzione automatica, dalle funzionalità di controllo qualità e, infine, dalla consegna automatizzata dei contenuti.

02:22 Ora, all'inizio di ogni servizio fotografico, possiamo importare le liste di scatto direttamente in un nuovo progetto come file CSV.

02:30 I file CSV possono contenere informazioni sul prodotto con un nome e un codice a barre, nonché le impostazioni per lo scatto fotografico automatizzato di un oggetto.

02:38 Questo aiuta i team a organizzare le liste di ripresa per progetti, prodotti, nomi, tag, preimpostazioni, aree di lavoro, note e collegamenti.

02:46 Gli elenchi di scatto conterranno spesso anche preimpostazioni di acquisizione per automatizzare le impostazioni della fotocamera e della luce e preimpostazioni di modifica che contengono impostazioni per automatizzare la post-elaborazione.

02:58 Gli utenti possono quindi personalizzare o modificare gli elenchi di ripresa in qualsiasi momento, ad esempio per aggiungere più righe, prodotti, colonne o parametri aggiuntivi.

03:07 Dopo l'importazione dell'elenco di ripresa, PhotoRobot dispone di numerose funzioni per supportare il tracciamento, l'ordinamento, la pesatura e la misurazione dell'inventario fisico.

03:17 Ciò include un sistema di codici a barre di facile utilizzo per una gestione semplificata dell'inventario, che supporta tre fasi per la ricezione degli articoli.

03:25 Innanzitutto, c'è: Studio stock-in e stock-out, con supporto completo per il lettore di codici a barre.

03:30 In secondo luogo, gli utenti possono ordinare gli articoli sugli scaffali con i preset corrispondenti.

03:35 Questo è un modo per assegnare visivamente i preset prima che l'elemento arrivi nell'area di lavoro robotica.

03:40 Terzo, e ultimo, c'è la pesatura e la misurazione degli articoli con CubiScan, che consente anche l'assegnazione automatica dei metadati per la configurazione dell'hardware e l'esportazione delle foto.

03:50 Per dimostrarlo, possiamo contrassegnare automaticamente lo stato dell'inventario di un articolo come ricevuto nel software semplicemente scansionando il suo codice a barre.

03:58 In alternativa, potremmo farlo manualmente utilizzando la funzione di ricerca.

04:02 Gli articoli ricevuti e inviati vengono quindi facilmente monitorati nel software come

non appena scansionato o scansionato fuori.

04:09 Ciò consente sia l'efficienza che la trasparenza nel flusso del prodotto, semplificando anche l'ordinamento degli articoli con le stesse impostazioni fotografiche in gruppi.

04:18 Inoltre, se CubiScan è presente nel flusso di lavoro, gli studi possono registrare automaticamente i pesi e le dimensioni dei prodotti nel sistema scansionando l'articolo con il dispositivo.

04:28 CubiScan è completamente integrato nel software PhotoRobot, con supporto per lettori di codici a barre e numerose funzioni di integrazione.

04:36 Questi includono strumenti per l'importazione immediata di pesi e dimensioni in misure metriche o imperiali.

04:42 Il sistema può anche configurare automaticamente le impostazioni del robot in base alle dimensioni dell'oggetto ed esportare gli elementi con metadati contenenti le loro informazioni.

04:52 Dopo aver scansionato un articolo, lo stato dell'inventario dell'articolo viene visualizzato automaticamente

modifiche del sistema a "Misurato".

04:58 Infine, lo smistamento degli articoli sugli "scaffali" (o "carrelli") del software è un altro

In questo modo garantiamo una preparazione del servizio fotografico ad alta velocità.

05:04 Questa fase della gestione dell'inventario consente agli utenti di associare i preset per la fotografia e la post-elaborazione di diversi tipi di articoli a vari scaffali.

05:14 Gli utenti possono quindi raggruppare gli articoli con le stesse preimpostazioni sullo scaffale corrispondente per una preparazione più organizzata, sistematica ed efficiente prima dei servizi fotografici che coinvolgono più categorie di oggetti.

05:26 Quando si è pronti per iniziare le riprese, le funzioni di gestione del flusso di lavoro di PhotoRobot aiutano a garantire servizi fotografici altamente produttivi.

05:33 Il software organizza le immagini in progetti, elementi e cartelle, con i progetti come entità di dati di livello più alto.

05:40 I progetti includeranno elementi di un singolo servizio fotografico, o di una sessione di un giorno o anche di una settimana.

05:46 I singoli elementi sono in genere un oggetto specifico fotografato e possono includere una o più cartelle in modo da separare l'immagine rotante dalle immagini fisse.

05:56 Si noti che l'attenzione si concentra sull'organizzazione degli elementi in base agli spazi di lavoro robotici piuttosto che al talento umano.

06:02 Assegniamo un elemento al suo spazio di lavoro e poi lo ordiniamo in uno scaffale corrispondente con i preset, se presenti.

06:08 Questo è facilmente specificato nel sistema sia nel file CSV, sia manualmente con il supporto del lettore di codici a barre.

06:14 L'acquisizione robotizzata delle uscite è quindi possibile con il controllo totale dell'intero studio da un'unica interfaccia software.

06:22 L'integrazione software delle telecamere, delle impostazioni della telecamera, delle luci, delle luci stroboscopiche, delle luci DMX e della post-produzione significa che spesso richiede un solo clic per eseguire intere sequenze fotografiche.

06:33 Ci sono anche comodi strumenti per il download automatico e la denominazione dei file, e funzionalità completamente uniche per PhotoRobot, come l'acquisizione di immagini non-stop, che sfrutta potenti flash per congelare tecnicamente l'oggetto sul posto per le foto.

06:49 Per quanto riguarda gli output di PhotoRobot, l'acquisizione robotizzata è possibile per immagini fisse (comprese le immagini conformi a GS1), rotazioni a 360 gradi, rotazioni 3D, modelli 3D e video.

06:59 Nel software, possiamo configurare e salvare i preset per il funzionamento di diversi robot, l'acquisizione di angolazioni specifiche, il controllo delle luci dello studio e l'esecuzione di operazioni di post-elaborazione.

07:12 Le preimpostazioni sono tutte riutilizzabili una volta configurate e anche personalizzabili per regolazioni rapide quando si riprendono oggetti simili ma leggermente diversi.

07:21 Inoltre, quando si utilizza PhotoRobot con i flash stroboscopici, l'acquisizione robotizzata è possibile in modalità Fast Shot.

07:28 La modalità di scatto veloce è completamente esclusiva per PhotoRobot e consente l'acquisizione di immagini estremamente veloce e senza interruzioni senza interrompere la rotazione del giradischi.

07:38 Dopo l'acquisizione, sia in modalità start-stop tradizionale che in modalità di scatto veloce, il software cambia automaticamente lo stato dell'elemento in Acquisito.

07:48 E qui, gli utenti possono configurare e salvare tutte queste impostazioni come preset per ripetere le impostazioni di acquisizione e modifica per tipi simili di oggetti, output e requisiti della guida di stile.

07:59 I preset dicono al sistema ad esempio: quali cartelle creare per le immagini; arresti e angoli del giradischi da fotografare; impostazioni della fotocamera e della luce; processi robotici; impostazioni di modifica; e operazioni di post-elaborazione automatizzate di base e avanzate.

08:16 In questo modo, i team creano preset per semplificare la fotografia per qualsiasi categoria di articoli.

08:21 Potrebbe trattarsi di oggetti piccoli e complessi come gioielli e accessori, prodotti di moda come abbigliamento e calzature, o oggetti grandi e pesanti come parti di automobili, biciclette, motociclette,

mobili e persino automobili.

08:36 La post-produzione è quindi spesso completamente automatizzata per garantire il più rapido time-to-market possibile.

08:42 La post-produzione automatizzata nel software PhotoRobot può ridurre al minimo o addirittura eliminare completamente la necessità di ritocchi manuali.

08:50 Le impostazioni basate sul progetto sono configurabili per essere impostate una volta e dimenticate, elaborare le immagini senza richiederle, eseguire il backup automatico e consegnare i file all'istante.

08:59 Il software automatizza le operazioni di post-elaborazione di base e avanzate, dal ritaglio automatico delle immagini e le rotazioni di centratura, alla rimozione dello sfondo

per livello, inondazione o freemask.

09:10 Ci sono anche operazioni illimitate per ottimizzare ulteriormente le immagini, con la possibilità di salvare qualsiasi configurazione di miglioramenti come preset.

09:18 Questo è il motivo per cui così tanti clienti PhotoRobot non ritoccano manualmente. Semplicemente non è necessario.

09:25 Tuttavia, abbiamo sviluppato un supporto per le aziende che utilizzano

talento interno o esterno per il ritocco manuale.

09:32 Quando se ne presenta la necessità, possiamo semplicemente cambiare lo stato di un elemento in "Pronto per il ritocco" nel sistema.

09:38 Modificando lo stato dell'articolo in questo modo, le terze parti possono scaricare le immagini da PhotoRobot Cloud, fare la loro magia e caricare le foto ritoccate per il controllo di qualità.

09:49 Al momento del caricamento, il software etichetta automaticamente l'elemento come "Ritocco completato".

09:54 In questo modo, la collaborazione è completamente priva di attriti tra i membri del team e i talenti esterni, anche in remoto da qualsiasi parte del mondo.

10:03 Successivamente, il controllo qualità basato su cloud garantisce una collaborazione efficace da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.

10:09 Il software PhotoRobot consente l'accesso remoto allo studio oltre al controllo del servizio fotografico e del nuovo scatto, con strumenti per semplificare la comunicazione e la revisione con i clienti.

10:20 Questi includono la possibilità di aggiungere note per feedback, istruzioni aggiuntive, guide di stile, stati degli articoli, download e approvazione.

10:29 Inoltre, per contrassegnare un elemento per il controllo qualità, gli utenti possono selezionare qualsiasi elemento con lo stato modificato e modificarne lo stato in: "Verificato", "Ricattura" o "Correggi modifica".

10:41 È anche possibile farlo con le immagini con lo stato "Catturato" e contrassegnarle su "Invia per ritocco" o su "Ricattura".

10:49 I clienti possono quindi accedere a PhotoRobot Controls Cloud e visualizzare solo gli elementi con lo stato "Verificato".

10:56 Possono modificare questo stato in "Approvato" per accettare l'immagine o in "Rifiutato" per inviare automaticamente l'immagine.

11:04 È quindi possibile assegnare agli utenti ruoli nell'app per consentire ai talenti di qualsiasi parte del mondo di accedere a diverse attività da remoto grazie a PhotoRobot Cloud.

11:14 A tale scopo, l'app fornisce quattro ruoli utente, a partire dall'utente di produzione.

11:20 L'utente di produzione è il membro del team responsabile dell'acquisizione e della modifica delle immagini.

11:25 Sono anche l'unico ruolo utente che utilizza l'app PhotoRobot Controls.

11:30 Tutti gli altri ruoli utente accedono al sistema tramite il web, senza bisogno di installare nulla.

11:35 Ciò include il ruolo utente Backstage, che concede all'utente l'accesso per la pianificazione e la revisione; e il ruolo Ritoccatore, che fornisce l'accesso per scaricare immagini, ritoccare immagini e caricare nuovamente le immagini.

11:49 Il ruolo del cliente viene quindi utilizzato per concedere al cliente l'accesso alle immagini verificate per la revisione finale e la garanzia della qualità.

11:56 Ora, per la consegna e la pubblicazione, copiare manualmente i file e creare diverse strutture di nomi di file con ogni output è una preoccupazione del passato.

12:06 Il sistema di distribuzione automatizzata dei contenuti di PhotoRobot supporta un'ampia gamma di funzionalità e una ricca connettività API per la consegna in formato XML o JSON completamente automatizzata, sicura e basata su feed.

12:19 Questo include vari formati di esportazione disponibili per lo stesso contenuto,

download e revisione del cliente.

12:26 Inoltre, gli utenti sono in grado di personalizzare un lungo elenco di variabili del modello.

12:30 Questi includono nomi di file con variabili di modello, ad esempio per il progetto

& nomi degli elementi, nonché metadati personalizzati con tag denominati.

12:39 È possibile configurare il formato, la qualità e la risoluzione dell'immagine, con immagini scaricabili nei formati jpeg, PNG, WebP e Tiff.

12:48 C'è anche la possibilità di salvare qualsiasi formato di esportazione per un successivo riutilizzo.

12:53 Inoltre, l'allegato automatico dei metadati è possibile a livello di elemento,

immagine, fotocamera e configurazione personalizzata.

13:01 Ad esempio, i metadati a livello di articolo memorizzano informazioni come codici a barre, codici di tracciamento, dimensioni, preimpostazioni, tag personalizzati e note.

13:10 I metadati delle immagini contengono informazioni come angoli o etichette delle immagini.

13:15 Sia i metadati a livello di elemento che quelli di immagine, possiamo assegnarli manualmente nel sistema o tramite connessione API.

13:22 Quindi, i metadati della fotocamera contengono informazioni come posizioni, orari e impostazioni della fotocamera; mentre i tag personalizzati consentono agli utenti di modificare a livello di elemento.

13:31 Il sistema automatizzato di distribuzione dei contenuti di PhotoRobot rende la pubblicazione immediatamente possibile utilizzando PhotoRobot Hosting, o la connessione API a sistemi di terze parti.

13:42 È possibile integrare PhotoRobot Viewer con qualsiasi pagina web per offrire gallerie complete di immagini fisse, immagini dettagliate, rotazioni a 360 gradi con hot spot, animazioni di oggetti, video e altro ancora.

13:54 C'è il ridimensionamento automatico delle immagini, così come la disponibilità immediata per i clienti di visualizzare i nuovi output pubblicati grazie a una CDN globale.

14:03 Ci sono funzionalità per la pubblicazione su sistemi di terze parti come Shopify o WooCommerce e anche la possibilità per i clienti di scrivere i propri

l'integrazione tramite le nostre API REST.

14:14 Per una pubblicazione user-friendly, tutti gli output hanno link e codici per un facile accesso e contenuti incorporati al web, con link diretti o codici HTML di immagini incorporate.

14:25 È davvero facile come copiare e incollare un frammento di codice per la consegna istantanea di foto, gallerie e 360 gradi a qualsiasi pagina web o strumento di hosting di immagini, come PhotoRobot Viewer.

14:36 Tutto è progettato per la massima facilità d'uso, comprese le integrazioni API.

14:41 La nostra API ti consente di creare progetti con nomi, accedere alle modifiche, scaricare nuovi file e generare report personalizzati sull'attività degli utenti.

14:50 In questo modo, indipendentemente dai requisiti di sistema e dalle esigenze di reporting, PhotoRobot è all'altezza della situazione.

14:57 Alla fine, guarda tu stesso i risultati.

15:00 Questo esempio è stato acquisito, post-elaborato e pronto per il Web in soli 1 minuto e 25 secondi.

15:06 La rotazione a 360° consiste in due file di elevazione, con 24 foto intorno all'oggetto in ogni riga.

15:13 Per questo, abbiamo fotografato l'oggetto utilizzando la Cassa 1300 in combinazione con un braccio robotico.

15:20 Gli stessi parametri sono validi per l'esempio seguente.

15:24 Il nostro flusso di lavoro offre una rotazione a 360 gradi e immagini fisse 24 x 2, tutte post-elaborate automaticamente e pronte per il Web in pochissimo tempo.

15:34 Questa è la produttività di cui parliamo quando presentiamo PhotoRobot.

15:39 Il nostro obiettivo è supportare ogni fase della produzione, con soluzioni personalizzabili per soddisfare un'ampia gamma di casi d'uso.

15:45 La nostra cassetta degli attrezzi include soluzioni completamente esclusive per PhotoRobot, dalla modalità Fast-Shot all'automazione per la modellazione di oggetti 3D o la produzione di video di prodotti.

15:55 Nel frattempo, i continui aggiornamenti software, le nuove funzionalità e la comunicazione regolare assicurano che tutti i clienti dell'ecosistema PhotoRobot abbiano accesso alle ultime innovazioni.

16:06 Prendiamo ad esempio strumenti avanzati come la rimozione dello sfondo da parte del Freemasking, o le nostre numerose ottimizzazioni come il Ritaglio Automatico e il Centramento Automatico.

16:14 Ci sono anche strumenti come Fix Tilt per gli oggetti che possono avere un effetto oscillante in 360 giri, funzioni di navigazione rapida per una gestione più semplice delle risorse digitali, e l'elenco è tutt'altro che completo.

16:27 Davvero, c'è qualcos'altro che puoi chiedere a un sistema per velocizzare e semplificare la fotografia della tua attività?

16:33 Speriamo che questa presentazione ti abbia aiutato a capire come PhotoRobot può aiutarti e non vediamo l'ora di adattare insieme una soluzione alle esigenze specifiche della tua azienda.

16:44 Il prossimo passo sarà la configurazione di un modulo robotico, che potrete provare dal vivo per testare e giudicare in base alle velocità di produzione.

16:51 Il nostro specialista di soluzioni si consulterà con il tuo team sui tipi di oggetti che devi fotografare e quindi creerà la tua dimostrazione unica.

17:00 Contattaci di nuovo quando sei pronto a procedere, o se hai altre domande sulla nostra tecnologia.

17:07 Vi ringraziamo per l'attenzione. Il nostro team di PhotoRobot non vede l'ora di continuare presto la discussione!

Guarda il prossimo

01:11
Piattaforma di tornitura PhotoRobot - Progettazione e funzionalità del sistema

Guarda una panoramica video della piattaforma girevole di PhotoRobot per la fotografia a 360 gradi di oggetti pesanti e leggeri, grandi o piccoli.

02:55
Come un clic produce output 2D + 360 + 3D in tandem

Guarda una dimostrazione di come PhotoRobot acquisisce più output in meno di 2 minuti: immagini fisse, rotazioni a 360 gradi e modelli 3D.

Sei pronto a migliorare la fotografia dei prodotti della tua azienda?

Richiedi una demo personalizzata per vedere come PhotoRobot può accelerare, semplificare e migliorare la fotografia di prodotto della tua azienda oggi. Condividi il tuo progetto e costruiremo la tua soluzione unica per testare, configurare e giudicare in base alle velocità di produzione.