PhotoRobot Case 850: il giradischi 360 altamente portatile

Condividi
Orologio

Capitoli video

00:04

Introduzione: PhotoRobot's Case 850 Workstation portatile

00:22

PhotoRobot Case 850 - Progettazione e utilizzo

00:42

Spedizione e portabilità del Case 850

01:01

Flight case e conservazione degli accessori

01:30

Configurazione della workstation in 15 minuti

02:05

Dimensioni e capacità di carico della piastra girevole in vetro

02:30

Sfondo bianco in panno di diffusione

02:50

Maggiore stabilità e proprietà dinamiche dei motori

03:00

Dinamica rotazionale del giradischi

03:20

Sequenza fotografica automatizzata

03:45

Telaio della macchina e unità di controllo

04:36

Differenza tra la Causa 850 e la Causa 1300

04:58

Confronto tra Case 850 e Centerless Table

05:24

Outro: Vantaggi del Case 850

Panoramica

Scopri le caratteristiche uniche e le capacità di produzione della workstation robotica Case 850 altamente portatile di PhotoRobot. Il video mostra il Case 850 come uno dei nostri robot più compatti, dotato di una piattaforma girevole 360 che si inserisce in un flight case protettivo. Dimostriamo il trasporto del dispositivo e di tutti i suoi accessori nella custodia protettiva, con una configurazione semplice in 15 minuti. Guarda come il Case 850 si adatta anche ai veicoli personali e si adatta a quasi tutti gli studi, magazzini o sale di produzione. La demo include dettagli tecnici, componenti e caratteristiche del Case 850 per fotografare oggetti di piccole e medie dimensioni. Scopri la lastra di vetro del giradischi, la sua dinamica rotazionale, lo sfondo di diffusione integrato, l'unità di controllo e altri accessori. Alla fine, c'è anche una demo di produzione del Case 850 e un confronto tra il Case 850, il Case 1300 e il Centerless Table. Giudicate voi stessi i vantaggi: dal design portatile ma altamente efficace per la fotografia automatizzata 2D + 360 + 3D.

Trascrizione del video

00:04 Aziende diverse intendono cose diverse quando affermano che il loro hardware è portatile. A volte, è troppo piccolo per fare un lavoro significativo. PhotoRobot Case_850 è la nostra idea di uno spazio di lavoro portatile per la fotografia di prodotti. È abbastanza piccolo da poter essere caricato in un'auto personale, ma è comunque abbastanza grande da fotografare oggetti di medie dimensioni. Diamo un'occhiata. 

00:23 PhotoRobot Case_850 è una postazione di lavoro pieghevole progettata da zero per fotografare oggetti fino alle dimensioni di uno zaino. Vediamo come appare dal momento in cui ricevi il tuo fino al momento in cui stai scattando immagini a 360 gradi o fisse di prodotti come scarpe, borse e altri oggetti di piccole e medie dimensioni. 

00:43 Quando ti viene spedito, viene fornito in questa scatola di cartone su un pallet personalizzato. Completa di imballo, pesa 85 kg, mentre la macchina stessa pesa circa 73 kg. Quindi, anche se sarai in grado di caricarlo in un'auto personale più grande, si consiglia di non farlo da solo, a meno che tu non sia un bodybuilder. 

01:01 Quando lo apri dalla confezione, ottieni questo resistente flight case che è stato accuratamente progettato per contenere tutti gli accessori importanti, mantenendolo al sicuro mentre viaggi da un luogo all'altro per i servizi fotografici dei tuoi prodotti. È dotato di queste ruote, che rendono molto più facile la manipolazione su superfici piane. 

01:17 Notate come, quando vengono riposti, diverse parti del Case_850 sono conservate nel coperchio del flight case: la lastra di vetro, le aste che tengono lo sfondo e altri piccoli accessori. Uno dei principali vantaggi di questo spazio di lavoro pieghevole è che può essere installato e pronto per l'uso in circa 15 minuti. Facciamo proprio questo. 

01:37 Mentre stiamo configurando la macchina, potete vedere che è ancora relativamente compatta. Anche con una configurazione completa dell'illuminazione e un treppiede per fotocamera, uno spazio sul pavimento di circa 3×4 m è sufficiente per farti passare attraverso la tua fotografia di location. Il Case_850 è ora configurato e pronto per l'uso. Ora possiamo scattare foto e 360 con uno o due angoli verticali. Se hai bisogno della vista dall'alto a 90°, abbiamo diverse macchine per questo, di cui parleremo in un altro video. 

02:04 Una delle parti più importanti è questo giradischi in vetro ottico con un diametro di 850 mm. In questo modo è possibile fotografare oggetti che pesano fino a 20 kg e larghi fino a 50 cm, mentre l'altezza massima si aggira intorno ai 70 cm. Tutto questo senza ombre visibili. A proposito, se vuoi delle ombre nelle tue immagini, non è un problema aggiungere un secondo strato non trasparente sulla lastra di vetro. 

02:30 Un'altra parte importante è questo sfondo bianco fatto di tessuto di diffusione, un materiale simile alla parte anteriore di un softbox fotografico. Viene tenuto in posizione utilizzando queste aste rimovibili. Quindi, se la tua configurazione richiede più spazio intorno, puoi utilizzare la macchina senza di essa. 

02:44 Diamo un'occhiata più da vicino ad alcuni dettagli importanti. Nonostante sia compatto, questo spazio di lavoro è comunque potente. La rotazione della lastra di vetro è azionata da due motori montati uno di fronte all'altro per una maggiore stabilità e proprietà dinamiche. Questi funzionano a 12V e 5A. Ciò consente di completare un intero turno di 360 in 2,1 secondi. Oppure, se hai bisogno di una rotazione molto lenta, può rallentare fino a strisciare, completando il turno in ben 4,5 minuti.

03:12 Come è standard con l'hardware PhotoRobot, questi anelli di gomma sui mandrini sono sostituibili dall'utente e la pressione è regolabile. Durante il processo fotografico, la posizione del giradischi viene controllata 1000 volte al secondo con una precisione di 1 grado. Ciò è reso possibile grazie a questa ruota encoder e a questo sensore ottico con funzione di autocalibrazione. 

03:34 La macchina è tenuta insieme da questo telaio spaziale in alluminio con elevata rigidità, che è importante per ridurre al minimo le vibrazioni durante la fotografia. Diamo una rapida occhiata alla sezione inferiore, che include tutta l'elettronica importante, compresa l'unità di controllo, che è il cuore dell'intera configurazione. Questo laser a croce punta verso l'alto al centro della piattaforma girevole, rendendo il posizionamento preciso dell'oggetto fotografato un gioco da ragazzi. 

03:56 Anche se consigliamo sempre di utilizzare un cavo LAN per connettersi alla rete, il Case_850 può anche generare il proprio hotspot Wi-Fi utilizzando un dongle Wi-Fi opzionale quando è in viaggio. Questo può essere utile, ad esempio, quando si fotografano pasti appena cucinati in un ristorante, dove potrebbe non avere un buon accesso a una rete LAN. 

04:15 Qui troverai le gambe di supporto integrate che aumentano la stabilità della macchina. È possibile regolarli utilizzando la chiave a brugola comodamente riposta qui in questo scomparto magnetico. È possibile montare prese su questi punti se è necessario aggiungere accessori come schede riflettenti, oppure è possibile aggiungere un portale personalizzato sopra la macchina da cui è possibile sospendere accessori come una tenda fotografica. 

04:36 Qualcuno di voi potrebbe chiedere, qual è la differenza tra il Case_850 e il suo fratello maggiore, il Case_1300? Ovviamente, è principalmente la dimensione. Inoltre, questo può essere ampliato con il nostro Robotic_Arm. È stato progettato per la fotografia di prodotti ancora più grandi, pur potendo essere trasportato da un luogo all'altro. Tuttavia, per questo, avrai bisogno di un furgone. 

04:58 Infine, confrontiamo il Case_850 con il nostro grado industriale Centerless_Table 850. No, non lo chiameremmo portatile. È progettato per installazioni fisse e massima produttività. Non solo include una struttura superiore che contiene luci e altri accessori, ma funziona anche a 48 volt e 10 ampere, il che si traduce in una potenza 8 volte maggiore e una capacità di carico fino a 40 kg. 

05:23 Tuttavia, se hai intenzione di viaggiare per la fotografia del tuo prodotto, o stai cercando un ingresso economico nel mondo PhotoRobot, il Case_850 è la scelta più ovvia. Mettiti in contatto con noi e presto una scatola come questa potrà apparire a casa tua. Grazie per l'attenzione.

Guarda il prossimo

04:31
Come si combinano più moduli PhotoRobot - il Flexi_Studio

Scopri come configurare e combinare più moduli PhotoRobot in questo video dimostrativo dell'approccio "Flexi_Studio".

02:55
Come un clic produce output 2D + 360 + 3D in tandem

Guarda una dimostrazione di come PhotoRobot acquisisce più output in meno di 2 minuti: immagini fisse, rotazioni a 360 gradi e modelli 3D.

Sei pronto a migliorare la fotografia dei prodotti della tua azienda?

Richiedi una demo personalizzata per vedere come PhotoRobot può accelerare, semplificare e migliorare la fotografia di prodotto della tua azienda oggi. Condividi il tuo progetto e costruiremo la tua soluzione unica per testare, configurare e giudicare in base alle velocità di produzione.