In che modo la modalità Fast Shot di PhotoRobot accelera l'acquisizione
Capitoli video
00:00
Funzionalità di scatto rapido PhotoRobot
00:25
Configurazione del software per giradischi e controlli a 360°
00:40
Preset - Automazione dell'acquisizione e della post-elaborazione
01:10
Avvia l'acquisizione rapida dell'immagine tramite codice a barre
01:40
Fino a 36 immagini e rotazione a 360 gradi in 20 secondi
Panoramica
In questa demo della funzione PhotoRobot, scopri come la modalità Fast Shot produce 36 immagini e una rotazione di 360 in circa 60 secondi. In realtà, ci vogliono solo circa 20 secondi dopo aver preparato la scena per catturare tutte le immagini, post-elaborare automaticamente e pubblicare online. Non è necessario interrompere la rotazione dell'oggetto sul giradischi, il che equivale a un notevole risparmio di tempo in ogni servizio fotografico. Questo grazie all'integrazione software di potenti luci da studio, robot, acquisizione robotizzata e post-produzione. La modalità Fast Shot consente una sincronizzazione precisa dei potenti flash con l'attivazione della fotocamera per evitare la sfocatura del movimento dell'oggetto. In questo modo, PhotoRobot è in grado di robotizzare l'acquisizione, producendo immagini di alta qualità in rapida successione. L'approccio differisce dalla tradizionale fotografia motorizzata "start-stop" del giradischi, che prevede l'arresto della rotazione del giradischi per catturare gli oggetti. In confronto, la modalità Fast Shot può ridurre di pochi secondi i tempi di produzione di ogni foto, rotazione a 360 gradi e modello 3D. Inoltre, grazie all'elevata precisione dell'acquisizione PhotoRobot, la necessità di ritocco manuale è minima o nulla. Guarda la demo per vedere di persona quanto diventa veloce la produzione in modalità Fast Shot.
Trascrizione del video
00:00 Ciao e benvenuto nello showroom di PhotoRobot. Oggi mi unisco al nostro fotografo di prodotti Erik e lo vedremo mostrare un'altra caratteristica che rende PhotoRobot davvero unico: la modalità Fast Shot. Con Fast Shot nella tua cassetta degli attrezzi, puoi scattare 24, 36 o più foto in soli 20 secondi dal momento in cui prepari la scena. Il tutto senza fermare la rotazione del giradischi.
00:19 In effetti, Erik è in procinto di realizzare un servizio fotografico che dimostrerà il processo in questo momento. Erik sta utilizzando un giradischi PhotoRobot 360 e ha già preparato il prodotto e la scena.
00:30 Grazie al posizionamento dell'oggetto guidato dal laser, che si spegne automaticamente all'inizio del servizio fotografico, Erik sa che l'oggetto si trova nel centro di rotazione assoluto della piattaforma girevole. Quindi, nel software PhotoRobot Control, la modalità Fast Shot è attiva e abbiamo una serie di comode preimpostazioni PhotoRobot per il servizio fotografico.
00:47 Le preimpostazioni indicano alle nostre fotocamere e all'attrezzatura quali angolazioni catturare e, tra le altre operazioni, dicono al software come elaborare le nostre foto. Questi preset sono assegnati a cartelle diverse, mentre ogni cartella rappresenta un output diverso. Vedi, c'è una cartella per le immagini fisse e una per un giro di prodotto a 36 fotogrammi. Entrambi inizieranno a riempirsi di immagini non appena Erik inizierà la sequenza fotografica, cosa che sembra stia facendo ora.
01:10 Erik avvia la macchina con una semplice scansione di un codice a barre e il servizio fotografico inizia automaticamente. È a questo punto che, con la modalità Fast Shot, il giradischi inizia una rotazione fluida e senza interruzioni. Questa rotazione continuerà ininterrottamente mentre PhotoRobot rileva la posizione del tavolo a 1.000 volte al secondo. Quindi, allo stesso tempo, i segnali di acquisizione istruiscono la nostra fotocamera ad attivarsi con precisione in sincronia con i potenti flash stroboscopici, prevenendo la sfocatura del movimento e, in un certo senso, congelando il prodotto in posizione per ogni singolo scatto.
01:38 Questo permette a Erik di ottenere tutte le sue foto, di solito fino a 36 immagini in 20 secondi, senza mai fermare la piattaforma girevole. Naturalmente, per questo abbiamo bisogno di luci da studio di alta qualità. È inoltre fondamentale avere una sincronizzazione precisa del giradischi con la fotocamera e il flash dei nostri flash stroboscopici. Ricordate però che PhotoRobot monitora la posizione del tavolo e ci dà un margine di errore di solito ben al di sotto dell'1%. In questo modo, in 20 secondi, abbiamo catturato tutte le foto per il nostro giro, tutte le immagini vengono immediatamente salvate nel cloud e le operazioni di post-elaborazione dai nostri preset vengono già applicate alle nostre foto.
02:11 Così, in circa 60 secondi, la nostra produzione sarà completa, e avremo le foto pronte per il web per la revisione, o per la pubblicazione immediata online.
02:19 Ma come si confrontano queste velocità di produzione con quelle di altri produttori? Beh, per prima cosa, la maggior parte delle tecnologie concorrenti prima acquisiscono, poi scaricano, poi ritoccano e persino pubblicano. Catturano anche nella cosiddetta modalità "start-stop". A causa delle luci LED più deboli, devono mettere in pausa ad ogni angolazione per catturare l'immagine con un'esposizione corretta e senza sfocature da movimento. Quando si gira in questo modo, il tempo di produzione è di circa 2 minuti. E certo, rispetto alla fotografia manuale, questo processo funziona bene.
02:46 Tuttavia, confrontalo con Fast Shot di PhotoRobot e c'è un facile risparmio di 1 minuto per ogni singolo prodotto. Abbiamo anche più output e non c'è bisogno di ritocchi. Ora, supponiamo che tu abbia 100, 500 o anche 1.000 prodotti da fotografare. Si tratta di oltre 1.000 minuti in cui è possibile ridurre i tempi di produzione, per un totale di oltre 16 ore risparmiate nell'intero progetto.
03:08 Cominciando a vedere la differenza qui? In realtà, più prodotti hai bisogno di fotografare e ottenere online, più ottieni da PhotoRobot. Perché non saperne di più oggi? Dai un'occhiata ai link nella descrizione di questo video, ad esempio i risultati del servizio fotografico di oggi e una vasta gamma di risorse per la fotografia di prodotto. Grazie per aver guardato e non vediamo l'ora di vedervi presto!
Guarda il prossimo

Scopri come configurare e combinare più moduli PhotoRobot in questo video dimostrativo dell'approccio "Flexi_Studio".

Fai un video tour che presenta il design e le dinamiche di PhotoRobot MultiCam, un rig multi-camera per la fotografia 3D automatizzata.
Sei pronto a migliorare la fotografia dei prodotti della tua azienda?
Richiedi una demo personalizzata per vedere come PhotoRobot può accelerare, semplificare e migliorare la fotografia di prodotto della tua azienda oggi. Condividi il tuo progetto e costruiremo la tua soluzione unica per testare, configurare e giudicare in base alle velocità di produzione.