Informazioni su PhotoRobot - Storia e documentazione dell'azienda

Il fondatore e CEO di PhotoRobot Kamil Hrbáček posa nello showroom PhotoRobot.

Nel 2004, Kamil Hrbáček ha fondato PhotoRobot nella Repubblica Ceca come azienda che sviluppa, produce e distribuisce hardware basato su software per la fotografia automatizzata

Ora, la linea di hardware PhotoRobot copre giradischi fotografici a 360 gradi, piattaforme girevoli, caroselli per auto, robot fotografici multiuso, bracci robotici e rig multi-camera. Nel frattempo, PhotoRobot _Controls software consente ai robot di funzionare in modo autonomo o in moduli che combinano più robot per automatizzare la fotografia di oggetti, la modellazione 3D e il video.

PhotoRobot _Controls software serve a semplificare, velocizzare e standardizzare i flussi di lavoro, dalla preparazione all'acquisizione, alla post-elaborazione e alla pubblicazione. Il software integra il controllo su robot, luci da studio, fotocamere, apparecchiature fotografiche e post-produzione. Ciò include l'automazione per supportare la fotografia di immagini fisse e packshot, la fotografia di prodotti a 360 gradi, la modellazione di oggetti 3D, l'animazione di prodotti e i video di prodotti a 360 gradi.

Storia dell'azienda

Inizialmente solo per uso interno, Kamil Hrbáček ha creato PhotoRobot per l'azienda uni-max, un negozio online di rivenditori di utensili. Il sistema è nato come soluzione di base per velocizzare la fotografia di strumenti e macchinari e per distribuire online le immagini dei prodotti. 

Colorlus Studios (Verona, Italia) è stato il primo cliente commerciale ad adottare PhotoRobot, seguito da MyClip Studios di Monaco di Baviera, Germania.

Avanti veloce fino ad oggi, e PhotoRobot ha ora circa 2.500 installazioni in 6 continenti (Nord America, Europa, Asia, Australia, Sud America e Africa).

PhotoRobot racconta la sua storia nel 2012 presso il suo stand espositivo di fotografia robotizzata.

Linea di prodotti

La gamma di prodotti di PhotoRobot si concentra su robot fotografici e software proprietari per l'uso in qualsiasi studio fotografico, capannone di produzione o ambiente di magazzino. Ciò include, a titolo esemplificativo e non esaustivo, piattaforme girevoli fotografiche a 360 gradi, grandi piattaforme rotanti, caroselli per auto, sistemi di bracci robotici e prodotti software PhotoRobot. 

Tutti questi si integrano con fotocamere professionali, sistemi di illuminazione da studio compatibili e altre apparecchiature fotografiche tramite software per l'automazione robotica dei processi (RPA). L'RPA garantisce i massimi livelli di precisione e coerenza della fotografia. 

Il software di gestione del flusso di lavoro PhotoRobot supporta quindi l'elaborazione automatica delle immagini digitali, la gestione delle risorse digitali (DAM) e la connessione API a sistemi di terze parti. Inoltre, i sistemi di posizionamento degli oggetti PhotoRobot possono funzionare in combinazione con altri dispositivi, come la linea di manichini fantasma premium di PhotoRobot per la fotografia di prodotti di moda. 

Altri prodotti ora includono l'app software PhotoRobot Touch per la fotografia di prodotti iPhone (2024) e vari moduli personalizzati che combinano più robot, come i moduli PhotoRobot ART. Questi combinano una piattaforma girevole a 360° e un robot Cube in un sistema per la fotografia e la digitalizzazione di preziosi oggetti d'antiquariato e da collezione museale. Si uniscono inoltre a una linea crescente di moduli e applicazioni personalizzati progettati in base alle esigenze uniche dei clienti PhotoRobot.

All'interno della famiglia di robot di PhotoRobot, il Robotic Platform Carousel 5000 è presente allo stand espositivo di Robotized Photography 2012.

Software

  • BASIP: 2005 - 2016 (I controlli erano funzionali solo per i robot, le telecamere e il controllo delle luci da studio. L'elaborazione delle immagini è avvenuta tramite software di terze parti, tra cui SpinMe Studio; YaWah Server, che è stato successivamente acquisito da Adobe Scene 7; Visualizzatore FSI; e altri.)
  • PhotoRobot _Controls Software: 2014 - Presente (I controlli sono ora disponibili per tutti i robot, fotocamere, luci da studio, accessori e altre apparecchiature fotografiche con funzionamento locale, ibrido o basato su cloud. La post-elaborazione delle immagini è ora nel software e copre funzionalità di base e avanzate per: elaborazione automatizzata delle immagini digitali, modifica delle immagini, backup e pubblicazione. Il software è in grado di produrre fotografie secondo GS1 e altri standard industriali.)
  • PhotoRobot Locator: 2014 - Presente (Controls dispone di una funzione di utilità per cercare e configurare i robot sulla rete locale.)
  • PhotoRobot Touch: 2024 - Presente (Controls dispone di un'app iOS per identificare gli oggetti tramite codice QR, codici a barre SKU o codice prodotto universale. L'acquisizione delle immagini è possibile anche utilizzando un iPhone. Tutte le operazioni sono guidate da una procedura guidata del software PhotoRobot, dallo scatto delle foto al caricamento delle immagini, alla post-elaborazione su cloud e alla consegna dei file.)

Applicazioni

Tra le principali applicazioni della tecnologia PhotoRobot, l'automazione robotica dei processi (RPA) mira a ridurre i costi operativi, i requisiti di manodopera e il time-to-market dei contenuti per le agenzie fotografiche e i capannoni di produzione. In questi aspetti, l'RPA aiuta PhotoRobot ad automatizzare attività complesse, dispendiose in termini di tempo e ripetibili, riducendo al contempo l'onboarding e i requisiti tecnologici per la fotografia di oggetti in-house. 

Immagini fisse, Packshot e fotografia GS1

La fotografia di prodotti è comunemente impiegata per scopi di marketing, elenchi di prodotti per negozi online e anche per aderire agli standard GS1. Questo tipo di fotografia utilizza immagini di soli prodotti, spesso su uno sfondo bianco e privo di distrazioni. Le immagini fisse in genere catturano dettagli di oggetti come dimensioni, materiale, silhouette e colore. Nelle foto conformi a GS1, acquisiscono anche codici a barre, SKU, elenchi di ingredienti e dati nutrizionali e sulla confezione.

Fotografia di oggetti a 360°

I giri di prodotti a 360 gradi sono essenzialmente per l'e-commerce e per migliorare le inserzioni di prodotti e-commerce. Tuttavia, può anche supportare applicazioni come l'archiviazione di oggetti della collezione museale o la conservazione di preziosi oggetti di studio. Le foto a 360 gradi degli oggetti (anche 360 rotazioni o semplicemente rotazioni) mostrano 360 gradi orizzontalmente attorno a un oggetto. Le rotazioni a volte possono anche includere più righe di elevazione (rotazioni 3D) per catturare le viste inferiore e superiore, consentendo la visualizzazione lungo un asse verticale e orizzontale. 

Le risorse possono essere non interattive o interattive con controllo di clic e trascinamento, aree sensibili e zoom. Questo aiuta a creare contenuti più coinvolgenti e informativi, sia per la visualizzazione del prodotto che per la documentazione di oggetti. Inoltre, un giro a 360° di alta qualità consisterà più spesso in 24, 36 o più foto attorno a un articolo. Queste singole foto forniscono molteplici risorse che le aziende utilizzano sotto forma di packshot, immagini di marketing e gallerie di immagini fisse. 

In altri casi, è possibile creare un semplice giro a 360 gradi tramite la produzione video. Questi giri utilizzano un loop video dell'oggetto rotante piuttosto che unire insieme una serie di immagini fisse. Sono più spesso utilizzati per migliorare gli elenchi di prodotti, ad esempio per le vendite, le e-mail e i canali dei social media.

Modellazione 3D fotogrammetrica

Inoltre, durante la produzione di fotografie a 360 gradi, l'integrazione del software PhotoRobot della modellazione di oggetti 3D fotogrammetrica è in grado di digitalizzare le foto in modelli di oggetti 3D virtuali. Ciò comporta un processo di scansione 3D che viene più comunemente utilizzato per creare esperienze di oggetti interattivi, configuratori di prodotti e risorse per applicazioni di realtà aumentata e virtuale. 

Per generare un modello 3D, il sistema analizza una rotazione a 360° contenente almeno due righe di prospetto e almeno una vista dall'alto e una vista dal basso di un oggetto. Potenti algoritmi software sono quindi in grado di analizzare, misurare e generare un modello 3D unendo insieme le singole fotografie.

Questo processo si traduce in un modello di oggetti virtuali che i clienti possono ospitare su piattaforme di e-commerce 3D, pubblicare sui propri sistemi e software interni o ottimizzare tramite software di terze parti per videogiochi, applicazioni AR e VR. Questi casi d'uso sono diffusi in un'ampia gamma di settori: dall'automotive e dai componenti automobilistici, alla rivendita di auto, alla moda e alle calzature e a qualsiasi oggetto dinamico, complesso o configurabile.

Animazione del prodotto in movimento

Le animazioni dei prodotti in movimento sono giri a 360 gradi che mostrano il movimento, le configurazioni o l'interazione degli oggetti. Potrebbero dimostrare la funzionalità, la complessità e il movimento del prodotto da più angolazioni o da tutte le angolazioni. 

Prendiamo ad esempio l'animazione di una collezione di articoli, come un giro a 360 gradi di una confezione regalo che aggiunge lentamente prodotti alimentari e bevande nella loro confezione. Un altro esempio potrebbe essere un giro a 360 gradi di due articoli di moda insieme, come una combinazione di borsa e fazzoletto abbinato. 

Le animazioni aiutano non solo a informare ed educare. Ancora più importante, rendono le immagini dei prodotti più propense ad attirare l'attenzione dei potenziali acquirenti. Offrono un formato moderno e divertente per migliorare le inserzioni dei prodotti e completano portafogli più ampi per la pubblicità dei prodotti e le campagne di marketing.

Video del prodotto a 360°

Il video del prodotto a 360 ° è una rotazione non interattiva, spesso nel formato di un loop video che mostra un prodotto che ruota su uno sfondo privo di distrazioni. Questo formato funge da efficace alternativa alla fotografia di prodotti a 360 gradi per gli elenchi di prodotti del sito web. È anche ottimale per la pubblicità su e-mail e canali di social media, con video di prodotti a 360° incorporabili in formati di file MP4 o GIF.

I video dei prodotti a 360° possono funzionare come semplici rotazioni a 360° che mostrano un oggetto che ruota solo lungo un asse orizzontale, o come rotazioni più avanzate con un effetto telecamera volante. L'effetto della telecamera volante viene spesso prodotto utilizzando un braccio robotico in combinazione con una piattaforma girevole motorizzata. Cattura un asse di visualizzazione verticale oltre all'asse orizzontale, facendo sembrare che la vista voli sopra un oggetto mentre ruota.

La produzione di video di questo tipo è quindi possibile in modo efficiente in termini di costi grazie all'automazione robotica dei processi. Il software PhotoRobot fornisce un controllo programmabile sulla rotazione del giradischi con acquisizione video, movimento del braccio robotico e altre apparecchiature da studio per acquisire automaticamente video in base alle timeline video. Ciò consente ai team di ripetere facilmente i flussi di lavoro video e di produrre costantemente video di prodotti a 360 gradi con una precisione robotica fluida.

Luoghi

  • Produzione (2004 - presente): Praga, Repubblica Ceca
  • Vendite  (2004 - oggi): Praga, Repubblica Ceca
  • Vendite (2024 - presente): New York, NY - USA

Vendite

  • Vendita diretta e supporto: USA, UE, Globale
  • Supporto aggiuntivo: Applicazione locale, partner OEM

Lingue

  • Sito web dell'azienda: 98
  • Software di controllo PhotoRobot: 6 (inglese e traduzione automatica dall'inglese al cinese, spagnolo, italiano, tedesco, portoghese, polacco, francese, olandese e in altre lingue su richiesta)
  • App di controllo PhotoRobot Touch per iPhone: 2 (inglese, ceco)
  • Sistema operativo del robot: 1 (Inglese)

Telecamere

  • Sincronizzazione della fotocamera di terze parti (2004 - presente): sincronizzazione tramite otturatore a filo, software di terze parti e cartella esaminata per lo scambio di dati
  • Canon DSLR e mirrorless (2008 - presente)
  • Nikon (marzo 2004 - 2024): Supporto interrotto

Illuminazione fotografica

  • FOMEI: Stobes, LED (2004 - presente)
  • Broncolor Siros: Strobes (2004 - presente)
  • RotoLight: LED (2004 - presente)
  • Luci compatibili con lo standard DMX: LED (2016 - presente)
  • Profoto D2: Strobo (2016 - presente)
  • Aputure, ARRI: compatibile con lo standard DMX, LED (2016 - presente)

Sistema operativo

  • MacOS: PhotoRobot Controls (2014 - presente)
  • iOS: PhotoRobot Locator (2014 - presente); PhotoRobot Touch (2024 - presente)
  • Android: PhotoRobot Locator (2014 - presente)
  • Linux: PhotoRobot Controls (2014 - 2016)
  • Microsoft Windows: PhotoRobot Controls (2004 - presente)

Sviluppo

  • Pascal / Delphi (2004 - 2016)
  • Node.js (2014 - presente)
  • C (2014 - presente) 

Integrazione cloud

  • Microsoft Azure (2015 - presente): Configurazione hardware e monitoraggio remoto della rete (RMON)
  • Google Cloud Platform (2016 - presente): software proprietario PhotoRobot Controls con licenza software

Download

  • PhotoRobot Cloud: driver, desktop e cloud
  • App Store: iOS / iPadOS
  • Google Play: Androide

Nota: Il download di PhotoRobot Controls, Locator e altre app correlate è accessibile in tutti gli account PhotoRobot a pagamento associati all'installazione di hardware fisico.

Serie EOS DSLR 

Serie EOS Rebel 

Serie mirrorless EOS M 

Serie PowerShot

Primo piano / Palmare

La serie di reflex digitali Canon EOS offre immagini di alta qualità, messa a fuoco automatica veloce e versatilità, che la rendono ideale sia per la fotografia che per la produzione video.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS-1D Mark III
USB 2.0
No
No
APS-H
10.1
1080p a 30 fps
EOS-1Ds Mark III
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
21.1
Non disponibile
EOS-1D Mark IV
USB 2.0
No
No
APS-H
16.1
1080p a 30 fps
EOS-1D X
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
18.1
1080p a 30 fps
EOS-1D C
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
18.1
4K a 24 fps
EOS-1D X Mark II
USB 3.0
No
No
Fotogramma completo
20.2
4K a 60 fps
EOS-1D X Mark III
USB 3.1
No
No
Fotogramma completo
20.1
4K a 60 fps
EOS 5D Mark II
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
21.1
1080p a 30 fps
EOS 5D Mark III
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
22.3
1080p a 30 fps
EOS 5D Mark IV
USB 3.0
No
Fotogramma completo
30.4
4K a 30 fps
EOS 6D
USB 2.0
No
Fotogramma completo
20.2
1080p a 30 fps
EOS 6D Mark II
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
1080p a 60 fps
EOS 7D
USB 2.0
No
No
APS-C
18.0
1080p a 30 fps
EOS 7D Mark II
USB 3.0
No
No
APS-C
20.2
1080p a 60 fps
EOS 90D
USB 2.0
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps
EOS 850D
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 25 fps

La serie Canon EOS Rebel offre fotocamere reflex digitali adatte ai principianti con una solida qualità dell'immagine, controlli intuitivi e funzioni versatili. Ideali per gli appassionati di fotografia, queste fotocamere offrono una messa a fuoco automatica affidabile, touchscreen orientabili e registrazione video Full HD o 4K.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS Ribelle T8i
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS Ribelle SL3
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS Ribelle T7
USB 2.0
No
No
APS-C
24.1
1080p a 30 fps
Serie mirrorless EOS R
USB 3.1
No
Fotogramma completo / APS-C
Varia
Up to 8K
EOS R1
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24
6K
EOS R5 Mark II
USB 3.2
No
Fotogramma completo
45
8K
EOS R5
USB 3.1
No
Fotogramma completo
45
8K
EOS R6 Mark II
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24.2
4K a 60 fps
EOS R6
USB 3.1
No
Fotogramma completo
20.1
4K a 60 fps
EOS R8
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24.2
4K a 60 fps
EOS R10
USB 3.2
No
APS-C
24.2
4K a 60 fps
EOS R50
USB 3.2
No
APS-C
24.2
4K a 30 fps
EOS R100
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS R7
USB 3.2
No
APS-C
32.5
4K a 60 fps
EOS R3
USB 3.2
Fotogramma completo
24.1
6K
EOS RP
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
4K a 24 fps
EOS Ra
USB 3.1
No
Fotogramma completo
30.3
4K a 30 fps

La serie mirrorless Canon EOS M combina un design compatto con prestazioni simili a quelle di una reflex digitale. Dotate di obiettivi intercambiabili, messa a fuoco automatica veloce e sensori di immagine di alta qualità, queste fotocamere sono ideali per i viaggiatori e i creatori di contenuti che cercano la portabilità senza sacrificare la qualità dell'immagine.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS M50 Mark II
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS M200
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS M6 Mark II
USB 3.1
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps

La serie Canon PowerShot offre fotocamere compatte e facili da usare per i fotografi occasionali e gli appassionati. Con modelli che vanno dalle semplici compatte alle fotocamere con zoom avanzate, offrono praticità, qualità dell'immagine solida e funzionalità come la stabilizzazione dell'immagine e i video 4K.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
PowerShot G5 X Mark II
USB 2.0
No
tipo 1.0
20.1
4K a 30 fps
PowerShot G7 X Mark III
USB 2.0
No
tipo 1.0
20.1
4K a 30 fps
PowerShot SX70 HS
USB 2.0
No
1/2,3 pollici
20.3
4K a 30 fps

Le fotocamere portatili e ravvicinate Canon sono progettate per fotografie e video dettagliati e ravvicinati. Compatti e facili da usare, offrono una messa a fuoco precisa, immagini ad alta risoluzione e funzionalità macro versatili, perfette per vlogging, fotografia di prodotti e primi piani creativi.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS RP
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
4K a 24 fps
EOS 90D
USB 2.0
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps
iPhone
Lightning (USB 2.0)
No
Varia
Up to 48
Fino a 4K a 60 fps