METTITI IN CONTATTO

Guida introduttiva - PhotoRobot User Support

PhotoRobot'app Controls (di seguito denominata "CAPP") è progettata per automatizzare i processi di produzione dei contenuti (immagini, video, modelli 360 e 3D). Questa guida è composta da 4 sezioni, ognuna delle quali rappresenta il processo:

  1. SETUP - Creare un'area di lavoro: telecamere, hardware e progetti.
  2. CAPTURE - Controllo PhotoRobot hardware e fotocamere, acquisizione di immagini e video
  3. EDIT - Contenuti visivi post-elaborazione
  4. PUBLISH - Genera immagini di output in più formati, "gestisci profili"

Installazione dell'app controlli PhotoRobot

Per installare l'app PhotoRobot Controls sul tuo computer, accedi al tuo account PhotoRobot e vai su Download:

PhotoRobot Controls App scaricare

Apparecchio

Fotocamere compatibili

Importante: Per assicurarti che CAPP comunichi correttamente con la fotocamera, chiudi tutti gli altri programmi che si collegano alla fotocamera. Assicurati anche di utilizzare una fotocamera compatibile con PhotoRobot. Questi includono gli ultimi modelli di fotocamere DSLR e mirrorless Canon, le fotocamere WiFi suggerite da PhotoRobot per la fotografia a mano libera e dettagliata e il controllo della fotocamera dell'iPhone tramite l'app PhotoRobot Touch . Nota: a partire dal rilascio dell'app PhotoRobot Controls 2.5.4, qualsiasi fotocamera può ora essere supportata tramite l'integrazione di fotocamere di terze parti.

Luci compatibili

Affinché CAPP comunichi con l'illuminazione, assicurati di utilizzare luci compatibili. Questi includono due tipi di luci: luci stroboscopiche di FOMEI e Broncolor e qualsiasi tipo di luce LED con supporto DMX.


Creazione di un'area di lavoro

Dopo aver aperto CAPP, in genere la prima cosa che un utente fa è creare un'area di lavoro. Un'area di lavoro è un elenco di hardware utilizzato per un particolare servizio fotografico. Può includere vari moduli PhotoRobot, telecamere, luci e altri accessori. 

A scopo dimostrativo, gli utenti possono lavorare con un'area di lavoro di esempio predefinita, configurata per l'utilizzo di hardware virtuale. In questo modo, gli utenti possono ancora sperimentare varie funzionalità di CAPP selezionando robot e telecamere virtuali.

Creazione di PhotoRobot virtual workspace

Collegamento dell'hardware

Per iniziare a utilizzare l'hardware reale (anziché virtuale), assicurati innanzitutto che l'hardware sia collegato alla stessa rete di computer (o a una sottorete) del computer che stai utilizzando per controllare il tuo PhotoRobot. Nota: a partire dalla versione 2.5.4 di PhotoRobot Controls, qualsiasi fotocamera può ora essere supportata tramite l'integrazione di fotocamere di terze parti. Nel frattempo, PhotoRobot fornisce supporto completo anche per gli ultimi modelli di fotocamere Canon DSLR e mirrorless, le nostre fotocamere Canon abilitate al WiFi consigliate e le fotocamere dell'iPhone se si utilizza l'app PhotoRobot Touch. 

Per collegare una telecamera, questa deve essere collegata alla stessa rete di computer locale del robot in uno dei tre modi seguenti: 

  • Connessione diretta via USB alla rete locale;
  • Connessione di una fotocamera portatile consigliata tramite uno speciale protocollo Wi-Fi (accessibile nell'applicazione Tool di Canon nella pagina per sviluppatori Canon);
  • Integrazione di uno o più iPhone tramite l'applicazione PhotoRobot Touch. (Per istruzioni sull'utilizzo di un iPhone con PhotoRobot, consulta il Manuale utente dell'app Touch per iPhone.)

Dopo aver collegato un componente hardware (o una telecamera) a un'area di lavoro, è possibile verificare se è online (riconosciuto da CAPP). Per fare ciò, ispezionare il punto a sinistra del nome dell'attrezzatura data. Se il dispositivo viene riconosciuto, il punto sarà verde:

Aggiungi menu dell'area di lavoro per la fotografia del prodotto

Un colore grigio segnala che l'hardware non è stato riconosciuto o non è acceso. Per le possibili cause di ciò, fare riferimento al Manuale della risoluzione dei problemi di PhotoRobot.

Configurazione dell'altezza del braccio del robot

Se si utilizza un braccio robotico nell'area di lavoro, si noti che probabilmente sarà necessaria una configurazione aggiuntiva. Questo perché il braccio robotico è una macchina indipendente e una delle funzioni del suo controllo tramite CAPP è che il movimento di elevazione allinea l'asse di rotazione al punto medio dell'altezza dell'oggetto fotografato. 

L'altezza dell'asse di rotazione del braccio robotico è determinata dal tipo di macchina per la postazione di lavoro, e allo stesso tempo dalla regolazione dei piedini di livellamento, che compensano eventuali irregolarità del pavimento. Se tutto è impostato correttamente, la macchina è in piano e il centro di rotazione si trova a un'altezza specifica dal pavimento. Tuttavia, l'altezza totale dipenderà anche dall'altezza della superficie del giradischi, che varia tra i diversi robot. Ciò significa che potrebbe esserci una discrepanza nel riferimento di altezza, poiché c'è un adattatore di altezza sotto la colonna del braccio del robot in modo che si allinei approssimativamente.

Per garantire un perfetto allineamento, diventa poi necessario inserire in CAPP il dislivello tra il braccio e il giradischi. La differenza di altezza misura l'esatta distanza tra l'asse di rotazione del braccio robotico e l'altezza alla quale è posizionata la superficie del giradischi (compresa qualsiasi scheda aggiuntiva posizionata sopra di essa). Questo fornisce le dimensioni esatte da cui il sistema calcola metà dell'altezza dell'oggetto e la posizione in cui il braccio dovrebbe muoversi. Garantisce inoltre che il sistema sia impostato per funzionare automaticamente e correttamente.

Nota anche: Il sistema è impostato in modo da rifiutare i valori che non rientrano nell'intervallo valido per una determinata impostazione.

Impostare il braccio del robot su un livello zero

Per impostare il braccio robotico al livello zero, apri prima la versione locale di CAPP e accedi alle impostazioni dell'area di lavoro in uno dei due modi seguenti:

1. Apri la versione locale di CAPP, fai clic su Impostazioni nella parte superiore dell'interfaccia e seleziona Aree di lavoro dalle opzioni del menu a sinistra. In questo menu, trova l'area di lavoro in funzione e fai clic sull'icona di modifica accanto al titolo dell'area di lavoro per aprire Modifica impostazioni area di lavoro:

2. In alternativa, è possibile accedere al menu Modifica area di lavoro aprendo un elemento in modalità Cattura nella versione locale di CAPP, quindi facendo clic sull'icona di modifica accanto al titolo dell'area di lavoro sul lato destro dell'interfaccia:

Entrambi i metodi apriranno le impostazioni dell'area di lavoro Modifica. Quindi, per configurare il Robot Arm, trova il dispositivo nel menu Robot e fai clic sui 3 punti verticali accanto al nome del Robot Arm.

Quindi, selezionare l'opzione di menu Imposta correzioni per aprire la funzione Imposta correzione ascensore :

Nel menu Imposta correzione ascensore, regolare il numero nel campo superiore Deviazione ascensore (mm) per impostare l'elevazione della telecamera al livello zero appropriato. Ad esempio, se la telecamera è decentrata di 10 mm sopra il tavolo, impostare Deviazione elevatore su -10 mm per centrare la telecamera.

Se la telecamera è decentrata di 10 mm sotto il tavolo, impostare la deviazione dell'elevatore su +10 mm. In questo modo l'elevazione della telecamera montata sul braccio robotico verrà allineata correttamente al livello zero appropriato nel software. 

Nota: L'alzata può raggiungere un massimo di 330 mm. Pertanto, se si regola il livello zero di +30 mm, l'alzata massima può raggiungere solo i 300 mm. Ciò significa che il sistema sarà in grado di catturare solo prodotti più piccoli di questo margine, 30 mm o meno.

Gestione dei file - Progetti, elementi e cartelle

In CAPP, le immagini sono organizzate in progetti, elementi e cartelle. 

  • Un progetto è l'entità di dati di livello più alto. In genere, un progetto includerà elementi di un singolo servizio fotografico o forse di un singolo giorno di ripresa / settimana. 
  • I progetti sono costituiti da uno o più elementi. Un singolo elemento sarà in genere un oggetto specifico e fotografato.
  • Un elemento include una o più cartelle. In CAPP, è possibile avere più cartelle in un singolo elemento per mantenere separati diversi tipi di immagini. Un esempio molto comune è quello di avere una cartella per una presentazione rotante a 360° (chiamata "spin"), mentre ne usa un'altra per memorizzare immagini fisse ("stills").

Per iniziare a scattare, devi prima aggiungere un nuovo progetto (a meno che tu non ne abbia già uno che desideri utilizzare), nonché almeno un elemento.

 ( ! ) - In caso di problemi, trovare ulteriore supporto per il collegamento di fotocamere, robot, luci e modifica nel Manuale di risoluzione dei problemi di PhotoRobot.

Impostazioni generali - Backup automatico su cloud, elaborazione, app touch

Nella versione desktop locale di CAPP, ci sono 3 impostazioni generali da attivare o disattivare: 

  • Carica automaticamente le immagini su PhotoRobot Cloud
  • Elabora le immagini in PhotoRobot Cloud
  • Abilita controlli Touch Estensione dell'applicazione mobile

Per impostazione predefinita, l'app locale sarà impostata su Carica automaticamente le immagini su PhotoRobot Cloud. Questa funzione salva automaticamente un backup delle immagini acquisite sul server cloud per un'esportazione successiva.

Per disabilitare l'opzione Carica automaticamente le immagini su PhotoRobot Cloud, disattiva l'opzione nella versione locale delle Impostazioni generali di CAPP. In questo modo gli elementi acquisiti verranno salvati nell'app locale o nel proprio account cloud.

Usa gli interruttori anche per abilitare o disabilitare la funzione Elabora immagini in PhotoRobot Cloud. Quando è attivata, questa funzione post-elabora automaticamente le immagini in base alle preimpostazioni in PhotoRobot Cloud dopo l'acquisizione.

Se utilizzi l'applicazione mobile PhotoRobot Touch per iPhone, attiva l'opzione Abilita l'estensione dell'applicazione mobile Touch Controls.

Nota: Per istruzioni tecniche sull'installazione e il funzionamento di PhotoRobot Touch, consultare il Manuale dell'utente dell'app PhotoRobot iPhone Touch.


Interfaccia della modalità di acquisizione

Dopo aver fatto clic su un elemento, verrai indirizzato a un'interfaccia di acquisizione / modifica. I controlli disponibili cambiano in base al fatto che la modalità di acquisizione sia attiva o la modalità di modifica . La modalità di acquisizione viene utilizzata per controllare la sequenza fotografica, mentre la modalità di modifica controlla tutta la post-elaborazione eseguita all'interno di CAPP. La modalità attiva verrà evidenziata nella parte superiore dello schermo:

Interfaccia utente della modalità di acquisizione delle immagini

Aggiunta di una cartella Giri, Immagini fisse o Video

Prima di qualsiasi servizio fotografico, è necessario creare almeno una cartella. I principali tipi di cartelle sono spin (utilizzato per presentazioni a 360 °), foto (per immagini fisse) e video (per i video).

Aggiungi cartella per giri, immagini fisse o video di prodotti

Creazione di una cartella Spins

Quando si aggiunge una cartella di rotazione, CAPP aggiungerà automaticamente le interruzioni (chiamate anche "frame") in base al numero di immagini per giro selezionate. Il numero predefinito è 36 e questo può essere modificato nell'angolo in basso a sinistra. Con un numero maggiore di stop, la rotazione sarà più fluida, ma occuperà anche più spazio di archiviazione.

Selezionare il numero di fotogrammi per 360 giri

Creazione di una cartella Stills

Se si seleziona una cartella di immagini fisse, è necessario aggiungere manualmente le fermate. Ciò includerà un angolo di rotazione (l'angolo di rotazione) e un angolo di oscillazione (la posizione verticale della telecamera lungo una traiettoria circolare). L'angolo di rotazione è importante se si utilizza il nostro braccio robotico o un altro modulo che può modificare la posizione orizzontale della telecamera.

Aggiungere un fotogramma per la cartella delle immagini fisse

Controllare le luci compatibili

Quando si utilizzano luci compatibili con CAPP, è possibile selezionare le luci nell'angolo in basso a destra della finestra della modalità di modifica.

Interfaccia di controllo dell'illuminazione dello studio fotografico

Panoramica dell'interfaccia della modalità di acquisizione

La parte centrale dell'interfaccia della modalità di acquisizione include la finestra di anteprima, che visualizza l'immagine attualmente selezionata (se ne hai già scattata alcune) o la vista live trasmessa in streaming dalla fotocamera.

Live View, che è utile se si desidera controllare la compostezza e la messa a fuoco, può essere attivato nell'area di controllo della fotocamera nella parte centrale della barra di controllo sul lato destro dello schermo.

Panoramica della modalità di acquisizione delle immagini

Fare scatti di prova

Prima di scattare le immagini finali, è una buona idea fare uno o più scatti di prova. Il modo più semplice per farlo è premere il tasto T sulla tastiera del computer. Questo ti aiuterà a verificare se devi modificare le impostazioni delle luci, della fotocamera, ecc. Le immagini di prova sono memorizzate nella cartella "test shot", a cui è possibile accedere nella parte in basso a sinistra dello schermo.

Come fare scatti di prova

Avvio di una sequenza fotografica

Quando si è soddisfatti delle impostazioni, che sono state verificate facendo uno scatto di prova, è il momento di eseguire la sequenza fotografica. Questo può essere attivato premendo la barra spaziatrice sulla tastiera o facendo clic sul pulsante "start" mostrato nell'immagine qui sotto.

Avvia la sequenza fotografica del prodotto

Se si dispone di uno scanner di codici a barre, è anche possibile attivare la sequenza eseguendo la scansione di uno speciale codice a barre "start", che è possibile scaricare qui.  


Saprai che la sequenza è terminata con successo se tutte le miniature sul lato sinistro sono state riempite di immagini. È buona norma prestare attenzione a eventuali errori di accensione delle luci stroboscopiche. 

Se una qualsiasi delle miniature è più scura rispetto alle altre, abbassare la velocità di rotazione o, se necessario, controllare le condizioni delle luci. È quindi possibile contrassegnare queste immagini e riprenderle senza dover eseguire nuovamente l'intera sequenza.   

Una volta completata la sequenza di acquisizione, è possibile passare alla modalità di modifica, che è dove si eseguirà la post-elaborazione.

Come accedere alla modalità di modifica PhotoRobot

Panoramica della modalità Wizards

La modalità Wizards in CAPP funziona come alternativa alla configurazione manuale di hardware, telecamera e sequenza. In uso, questa modalità consente a un amministratore o a un fotografo di creare procedure guidate diverse per semplificare la modalità di acquisizione per gli operatori della linea di produzione.

Al momento della creazione, una procedura guidata memorizza i predefiniti e le configurazioni dell'area di lavoro, nonché i passaggi predefiniti che gli operatori devono seguire. Gli operatori non possono regolare alcuna impostazione e devono completare le istruzioni in ogni passaggio prima di poter passare al processo successivo.

Nota: I passaggi della procedura guidata sono definiti in un formato di linguaggio simile a JavaScript e scriptati dai consulenti PhotoRobot per funzionalità personalizzate. Gli utenti possono anche creare script per funzioni di base per esperimenti iniziali o semplici configurazioni. Per la documentazione tecnica sulla configurazione della procedura guidata, vedere il manuale di supporto per la configurazione della modalità guidata.

Modalità Procedure guidate di accesso

Per accedere alla modalità Wizards, apri il menu Impostazioni nell'app locale. Qui, gli utenti possono caricare le procedure guidate tramite il menu a sinistra o creare una nuova procedura guidata utilizzando Aggiungi procedura guidata nella parte in alto a destra dell'interfaccia:

Come aprire PhotoRobot procedura guidata

Le opzioni per creare, modificare o personalizzare una procedura guidata includono il nome della procedura guidata, il nome dell'elemento, le note, le impostazioni predefinite, l'area di lavoro e i passaggi della procedura guidata:

Interfaccia utente dell'editor PhotoRobot Wizard

Nota: Per avviare una procedura guidata, deve contenere preset validi, tutte le configurazioni dell'area di lavoro e, soprattutto, il numero e i nomi delle cartelle di directory. Ognuno di questi dovrà quindi corrispondere ai passaggi definiti nella procedura guidata per il suo corretto funzionamento.

Esempio di script per la procedura guidata

Per riferimento, di seguito è riportato uno script generico per la sperimentazione iniziale e la configurazione da parte di un cliente. I clienti possono utilizzare questo codice nella sezione Passaggi per testarne la funzionalità ed eseguire uno script di base:

[
 {
   "type": "seleziona-elemento",
   "campi": [
     {
       "name": "nome"
     },
     {
       "name": "nota",
       "facoltativo": true
     }
   ],
   "design": {
     "bgImage": "https://hosting. photorobot.com/images/-ML2QkR2lrhwn5SVMaEu/-Nehz_ciyDihw90EgNuy/FINAL/tqZxrqbKZ4exH6y2LFPWUw?w=1200"
   }
 },
 {
   "type": "visualizzazione dal vivo",
   "title": "Controlla la posizione",
   "note": "Controlla che la persona sia in vista.",
   "cameraAngle": 15
 },
 {
   "type": "cartella di acquisizione",
   "title": "Cattura spin",
   "dirName": "spin"
 },
 {
   "type": "cartella di acquisizione",
   "title": "Cattura fotogrammi",
   "dirName": "fotogrammi"
 }
]

Avvio della modalità guidata

Per avviare una procedura guidata, assegnarla innanzitutto a un progetto e fare clic su Salva:

Assegnare PhotoRobot procedura guidata a Project

Dopo aver assegnato la procedura guidata a un progetto, è possibile avviare la procedura guidata in 2 modi:

  1. Nella parte superiore destra dell'interfaccia, fai clic su Altro e avvia procedura guidata oppure;
  2. Fare clic sull'icona Account utente e fare clic su Avvia modalità guidata:

Avviare PhotoRobot procedura guidata
Avviare PhotoRobot procedura guidata dall'icona dell'account utente

Passaggi dell'operatore in modalità guidata

Al buon avvio, nella prima schermata della modalità Wizards viene visualizzato il nome del progetto nella parte superiore e il nome della procedura guidata in basso. Fare clic su Crea per avviare la procedura guidata:

Schermata di avvio della procedura guidata PhotoRobot

Dopo la schermata iniziale, la procedura guidata visualizza la prima fase dei passaggi operativi predefiniti. Da questo punto in poi, l'operatore deve completare le istruzioni per ogni fase dell'acquisizione e fare clic su Avanti nella parte inferiore dell'interfaccia della procedura guidata per passare ai passaggi successivi:

PhotoRobot primi passi della procedura guidata

Di solito, il primo passo istruirà l'operatore a configurare la telecamera (o le telecamere) che saranno in uso. Qui, l'operatore controlla anche che il prodotto sia posizionato correttamente e in vista delle telecamere.

I passaggi successivi indirizzano quindi l'operatore in base ai predefiniti per acquisire determinati angoli in una cartella specifica. Questi passaggi possono anche includere istruzioni per fotografare diverse configurazioni di prodotto, ad esempio un'auto con le portiere aperte, chiuse o scattate dall'interno:

Fasi della procedura guidata del servizio fotografico

Inoltre, le procedure guidate possono visualizzare le note per una spiegazione più chiara delle singole fasi. Le note si trovano sul lato sinistro dell'interfaccia, sotto il titolo del passaggio:

Funzione note della procedura guidata per il servizio fotografico

In alcuni casi, la procedura guidata può anche indicare all'operatore di scattare foto, ad esempio con una fotocamera palmare, e quindi importare le immagini prima che l'opzione Avanti sia disponibile.

Istruzioni per la procedura guidata per il servizio fotografico

Al termine di ogni fase, il nuovo elemento nella parte inferiore dell'interfaccia completa la procedura guidata: 

Photoshoot Wizard importa immagini

Al termine, l'utente torna alla pagina iniziale della procedura guidata. Qui possono uscire dalla procedura guidata o passare all'elemento successivo.

Per uscire dalla procedura guidata, fare clic sull'icona Account nella parte in alto a destra dell'interfaccia e fare clic su Esci guidata:

Uscire PhotoRobot modalità Wizards

Se si prosegue con un altro elemento esistente nel sistema, è anche possibile caricare gli elementi da acquisire tramite le impostazioni della procedura guidata modificando il primo passaggio in "type": "select-item":

Modificare l'elemento per PhotoRobot procedura guidata

Dopo aver configurato "type": "select -item", gli utenti possono selezionare gli elementi immettendo il nome dell'elemento nella schermata di avvio della procedura guidata:

Ricerca guidata per nome dell'elemento

Infine, è anche possibile abilitare la protezione con password per la modalità Wizards o designare un progetto che verrà avviato per impostazione predefinita nella procedura guidata. Trova queste opzioni all'avvio di CAPP accedendo a Impostazioni e facendo clic su Procedure guidate.

La parte superiore delle opzioni del menu fornisce un interruttore on / off per accedere automaticamente alla modalità guidata dopo l'avvio di CAPP. Al di sotto di questo, gli utenti possono fare clic su Imposta password per abilitare la protezione con password .

PhotoRobot Wizard Protezione con password

Interfaccia della modalità di modifica

Sul lato destro dello schermo, è possibile aggiungere un numero qualsiasi di operazioni di modifica:

Panoramica della modalità di fotoritocco

Alcune delle operazioni di modifica più comuni sono elencate in alto: ritaglio, centro e sfondo.

Ritaglio automatico

Ritaglia - quando si ritagliano le immagini, ci sono tre controlli principali: gli interruttori per il ritaglio automatico, le proporzioni e il riempimento (che controlla la quantità di spazio intorno all'oggetto fotografato).

Ritaglio automatico, proporzioni, imbottitura

Centro automatico

Centro - anche se la maggior parte delle macchine PhotoRobot sono dotate di laser che aiutano a posizionare gli oggetti sulla superficie, la maggior parte delle immagini avrà bisogno di un ulteriore centraggio software. Questo è particolarmente importante per gli spin a 360 °. Quando si inizia, si consiglia di mantenere attiva la funzione "centro automatico", come si vede nell'immagine qui sotto:

Opzioni di controllo automatico del centro

Rimozione dello sfondo

Sfondo : questa operazione viene utilizzata per regolare lo sfondo dell'immagine, rimuovendolo completamente se lo si desidera. È possibile ottenere risultati diversi selezionando il metodo di livello di rimozione dello sfondo, il metodo di inondazione o il mascheramento libero.

Con la rimozione dello sfondo per livello, gli utenti utilizzano un colore RGB (rosso, verde, blu) di ciascun pixel per rimuovere i colori al di sopra di una certa soglia. Questo è vantaggioso quando si riprendono prodotti con uno sfondo bianco e per far scomparire uno sfondo bianco sporco. 

Per utilizzare il metodo flood , è necessario selezionare almeno un punto al di fuori dell'oggetto fotografato. Sperimenta le impostazioni fino a quando non sei soddisfatto dei risultati.

Il freemasking richiede più configurazione rispetto ai metodi di livello o flood, ma può essere uno dei metodi più rapidi e precisi. Tuttavia, richiede una configurazione aggiuntiva delle luci per creare immagini principali e maschere per la rimozione dello sfondo.

Ricorda che se CAPP sarà in grado di rimuovere lo sfondo dipende principalmente da come è illuminata la scena. Se non riesci a trovare impostazioni che funzionino in modo soddisfacente, riprendi le immagini con impostazioni di luce diverse. 

Strumenti di rimozione automatica dello sfondo

Quando sei soddisfatto delle tue impostazioni di modifica, applica i parametri facendo clic sul pulsante "applica", situato dove in precedenza appariva il pulsante "start".

Operazione di rimozione dello sfondo della foto del prodotto

Pubblicazione di immagini

Una volta che la barra di avanzamento raggiunge la fine, le modifiche sono state applicate correttamente alle immagini. Se si utilizza CAPP senza PhotoRobot servizi cloud, le immagini risultanti vengono archiviate in una struttura di cartelle sull'unità locale. 

Se si utilizza PhotoRobot Cloud hosting, i file possono essere trovati anche nel cloud storage PhotoRobot. Per accedervi, fai clic su Apri nel cloud nella sezione Foto nella parte in alto a sinistra dello schermo.

archiviazione di immagini PhotoRobot cloud

Esportazione di immagini

Per esportare un elemento da CAPP, gli utenti possono esportare su un disco locale o esportare in PhotoRobot Cloud. L'esportazione degli elementi consente di definire elementi con convenzioni di denominazione personalizzate, specificare il formato dell'immagine, la risoluzione e varie variabili del modello di nome file.

Per accedere alle impostazioni di esportazione degli elementi, vai alla sezione Elementi e fai clic su  Esporta nel menu sopra l'elenco degli elementi: 

Configurazione di esportazione delle immagini del prodotto

Si aprirà la seguente finestra, che consente di modificare le impostazioni di esportazione:

Modificare le impostazioni di esportazione delle immagini

Esegui il processo di esportazione facendo clic sul pulsante Esporta nell'angolo in basso a destra di questa finestra.  

Quando la barra di avanzamento dell'esportazione ha raggiunto la fine, è possibile fare clic su Apri cartella per accedere alle immagini esportate.

Accedere alle immagini nella cartella dopo l'esportazione

Pubblica via Cloud

Se si pubblica tramite PhotoRobot servizi cloud, aprire prima l'elemento nel cloud. L'interfaccia visualizza l'immagine acquisita. Fare clic sul pulsante Codici e collegamenti:

Pubblicazione cloud tramite il pulsante Codici e collegamenti

Link e codici per la visualizzazione e l'incorporamento

Copiate il link Diretto e incollatelo nel browser per visualizzare l'immagine o lo spin. Se soddisfatte, copiate il codice HTML Embedded spin . Incolla questo codice sulla tua pagina per incorporare lo spin per la visualizzazione.