Precedente
Modifica delle immagini - Manuale di supporto per l'utente di PhotoRobot
Nell PhotoRobot app Controls (di seguito denominata "CAPP"), gli utenti possono esportare elementi su un disco locale o esportare elementi in PhotoRobot Cloud.
Utilizzare questo manuale di supporto utente PhotoRobot per utilizzare e risolvere i problemi relativi all'esportazione degli elementi in CAPP, tra cui:
Per selezionare gli elementi da esportare da CAPP a un'unità locale, aprire innanzitutto il progetto in cui sono archiviati gli elementi.
All'interno di un progetto, 25 elementi vengono visualizzati per impostazione predefinita. Gli utenti possono selezionare singoli elementi da esportare o selezionare tutte le 25 voci di una pagina.
Dopo aver selezionato gli elementi per l'esportazione, il numero totale di elementi viene visualizzato nella parte superiore destra della pagina. Verificare che il numero totale di elementi sia corretto e fare clic su Esporta per aprire la finestra di esportazione:
Nel menu Esporta, gli utenti possono configurare le opzioni per l'esportazione degli elementi per creare immagini e ridimensionarle su un disco locale.
Per ogni esportazione, l'utente deve anche selezionare un formato di output tramite Aggiungi formato di output. Per impostazione predefinita sono disponibili tre opzioni di output:
Nota: Quando si aggiungono più output, gli utenti configurano opzioni di menu individuali per le immagini Spin (360 / 3D) e per le immagini fisse o per altri formati di output.
Dopo aver selezionato il formato di output, la finestra di esportazione visualizza le opzioni per consentire agli utenti di selezionare il formato di file in cui scaricare le immagini:
( ! ) - I formati di file consigliati sono WebP e JPG. Nota: WebP è consigliato su JPG, poiché WebP richiede costantemente meno bit per pixel rispetto a JPG per lo stesso indice SSIM. Al contrario, le dimensioni dei file PNG sono spesso troppo grandi per il web e vengono utilizzate solo in casi speciali.
( * ) - A destra della selezione del formato di file, DPI è impostato su 72 per impostazione predefinita. Nota: la regolazione dei DPI non avrà alcun effetto sulla risoluzione dell'immagine, quindi nella maggior parte dei casi si consiglia di mantenere l'impostazione predefinita:
Se si configura un file JPG trasparente per l'esportazione, gli utenti possono selezionare un colore di sfondo facendo clic su Colore di sfondo:
Per regolare la qualità dell'immagine sui file JPG o WebP, seleziona la casella Modifica qualità sotto la selezione del formato di file:
La qualità delle modifiche viene misurata su una scala da 1 a 100 (dal livello più basso al livello più alto), che influisce contemporaneamente sulle dimensioni del file e sulla qualità dell'immagine.
( ! ) - Per i file JPG e WebP, i livelli di qualità ideali esistono in diverse gamme. Sarà quindi necessario regolare questo numero in base al formato del file e alla dimensione desiderata rispetto alla qualità desiderata.
Per tutti i tipi di file, gli utenti possono scegliere di esportare gli elementi nelle dimensioni originali o nella risoluzione desiderata:
Il passaggio finale prima dell'esportazione dell'elemento consiste nella scelta di un nome file*. Questo passaggio consente agli utenti di selezionare o modificare le variabili per il modello di immagine:
Per accedere alla casella della guida, fare clic su Mostra variabili modello tramite l'icona del punto interrogativo a destra del nome del file di input:
Le variabili standard includono:
Le variabili per ulteriori spiegazioni sono:
I modelli possono essere ulteriormente personalizzati utilizzando le variabili:
*I tag all'interno di un nome file possono funzionare, ad esempio, come etichetta per "Prodotto A" rispetto a "Prodotto B". In questo caso, un nome file per il prodotto A potrebbe essere: ${projectName}/${itemName}(${tag: productid}/${folderName}/${rowAngle}_a${turnAngle}.jpg
Inoltre, esistono opzioni di formattazione personalizzate per personalizzare ulteriormente alcune variabili, tra cui: ${rowIndex}, ${turnIndex} e ${order}. Personalizzare queste variabili aggiungendo alla variabile il simbolo dei due punti seguito da un valore, ad esempio:
( ! ) - Errore di percorso duplicato: se si utilizza r${rowAngle}_a${turnAngle} in un modello e si esportano anche immagini fisse che condividono righe con gli stessi angoli, l'utente deve specificare ${order} nel modello. Ciò eviterà di riscontrare un "Errore di percorso duplicato" e dovrebbe essere simile al seguente: ${order}_r${rowAngle}_a${turnAngle}.
Successivamente, gli utenti possono salvare un modello di esportazione e le relative configurazioni o caricare un modello dal proprio archivio.
Per salvare o caricare un modello di esportazione, accedi alle opzioni del modello tramite l'icona del menu accanto a Esporta elementi nella parte superiore del menu di esportazione:
Durante il salvataggio, fare clic su Salva per creare un nuovo modello, aggiungere un nome e includere tag o note per l'indicizzazione o il riferimento futuri:
Dopo aver configurato il modello di esportazione con tutti gli output richiesti, la formattazione dei file e le variabili del nome file, fare clic su Esporta in basso a destra dell'interfaccia:
Al termine dell'esportazione, tutti gli elementi verranno trasferiti da CAPP al percorso specificato sul disco locale.
L'esportazione degli elementi nel cloud segue la stessa procedura dell'esportazione degli elementi su un disco locale e fornisce la stessa funzionalità.
*L'unica differenza è che con l'esportazione degli elementi basata su cloud, CAPP genera un collegamento con un indirizzo URL per accedere all'elemento esportato.
Al termine del download, PhotoRobot File Manager visualizza sia i download che i caricamenti:
La serie di reflex digitali Canon EOS offre immagini di alta qualità, messa a fuoco automatica veloce e versatilità, che la rendono ideale sia per la fotografia che per la produzione video.
La serie Canon EOS Rebel offre fotocamere reflex digitali adatte ai principianti con una solida qualità dell'immagine, controlli intuitivi e funzioni versatili. Ideali per gli appassionati di fotografia, queste fotocamere offrono una messa a fuoco automatica affidabile, touchscreen orientabili e registrazione video Full HD o 4K.
La serie mirrorless Canon EOS M combina un design compatto con prestazioni simili a quelle di una reflex digitale. Dotate di obiettivi intercambiabili, messa a fuoco automatica veloce e sensori di immagine di alta qualità, queste fotocamere sono ideali per i viaggiatori e i creatori di contenuti che cercano la portabilità senza sacrificare la qualità dell'immagine.
La serie Canon PowerShot offre fotocamere compatte e facili da usare per i fotografi occasionali e gli appassionati. Con modelli che vanno dalle semplici compatte alle fotocamere con zoom avanzate, offrono praticità, qualità dell'immagine solida e funzionalità come la stabilizzazione dell'immagine e i video 4K.
Le fotocamere portatili e ravvicinate Canon sono progettate per fotografie e video dettagliati e ravvicinati. Compatti e facili da usare, offrono una messa a fuoco precisa, immagini ad alta risoluzione e funzionalità macro versatili, perfette per vlogging, fotografia di prodotti e primi piani creativi.