PhotoRobot Viewer Layouts & Configs - Manuale di supporto per l'utente
Questo manuale di supporto per l'utente di PhotoRobot fornisce istruzioni su come configurare i layout e le configurazioni di PhotoRobot Viewer.
Layout e configurazioni di PhotoRobot Viewer
Nell'app PhotoRobot Controls (di seguito denominata "CAPP"), PhotoRobot Viewer è un visualizzatore di prodotti 2D + 3D + 360. Consente agli utenti di configurare i layout del visualizzatore del prodotto e di personalizzare le impostazioni per la distribuzione del contenuto del prodotto online.
Attualmente sono disponibili due diversi tipi di layout del visualizzatore, uno con pulsanti e uno con miniature. Le opzioni di configurazione funzionano quindi per le cartelle di immagini fisse e per le cartelle di immagini di rotazione. Questi consentono agli utenti di configurare l'esperienza di visualizzazione del prodotto e di personalizzare le impostazioni dell'immagine in molti modi. Ciò include punti sensibili annotati, comportamento dell'immagine, opzioni di visualizzazione, impostazioni dell'immagine e altro ancora.
Nota: Le seguenti istruzioni descrivono come creare inizialmente layout in PhotoRobot Viewer e definirne l'aspetto per l'output di qualsiasi procedura guidata. Per istruzioni tecniche su come configurare le procedure guidate, vedere il Manuale di supporto della modalità guidata PhotoRobot.
Layout visualizzatori - Panoramica
In CAPP, è possibile creare un layout di visualizzazione e definirne l'aspetto per l'output di qualsiasi PhotoRobot Wizard. Per fare ciò, le icone del layout corrispondono alle cartelle delle uscite nel software:


Pulsanti - Layout visualizzatore
Per accedere alle impostazioni di layout di PhotoRobot Viewer, è necessario aprire CAPP nella versione Cloud 2.0 (o superiore) del software. Nell'app basata su cloud, fai clic su Impostazioni nel menu utente principale e accedi ai layout del visualizzatore nelle opzioni visualizzate a sinistra dell'interfaccia utente.

Le impostazioni dei layout del visualizzatore consentono agli utenti di + Aggiungi layout del visualizzatore in alto a destra del menu e di configurare i layout del visualizzatore esistenti, se disponibili.

Quando si aggiunge o si configura un layout visualizzatore, le impostazioni consentono due tipi di layout visualizzatore: Pulsanti o Miniature.
Selezionare Pulsanti per definire un'icona per ciascuna cartella nella parte inferiore dell'interfaccia utente. Qui è possibile modificare l'icona e l'etichetta dei pulsanti esistenti o creare nuovi pulsanti nella parte inferiore dell'interfaccia utente facendo clic su + Aggiungi file multimediali.

Miniature - Layout del visualizzatore
La seconda impostazione dei layout del visualizzatore è con le miniature. È possibile accedere a questa opzione quando si configura un layout visualizzatore esistente o si aggiunge un nuovo layout visualizzatore.
Attiva le opzioni di menu Miniature nei layout del visualizzatore a sinistra dell'interfaccia per visualizzare le immagini in una vista galleria di prodotti.

Creazione del layout del visualizzatore
Per creare un nuovo layout visualizzatore, apri Impostazioni e quindi Layout visualizzatore nella versione Cloud 2.0 (o successiva) di CAPP. Quindi, usa il pulsante + Aggiungi layout visualizzatore in alto a destra nel menu delle impostazioni:

Creazione delle impostazioni di layout del visualizzatore
Configura le nuove impostazioni di layout del visualizzatore utilizzando le seguenti opzioni.

- Nome layout: compilare per creare il nome del nuovo layout.
- Anteprima elemento: fare clic per selezionare un elemento da tutti gli elementi o utilizzando la ricerca avanzata.
- Tipo di layout: seleziona il layout del visualizzatore Miniature o Pulsanti.
- Proporzioni: scegli le proporzioni 1:1 o 4:3.
Aggiunta di file multimediali ai nuovi layout del visualizzatore
Per caricare nuovi file multimediali in un layout visualizzatore, utilizza il pulsante + Aggiungi file multimediali nella parte inferiore dell'interfaccia utente delle impostazioni del layout del visualizzatore. Le opzioni Aggiungi file multimediali consentono agli utenti di caricare file multimediali in una cartella specifica, definire come visualizzare in anteprima i file multimediali e configurare le opzioni dei pulsanti.

Configurazioni del visualizzatore
Nella versione basata su cloud di CAPP, è anche possibile personalizzare le impostazioni del visualizzatore in base all'elemento, al progetto o all'organizzazione.
Per personalizzare le impostazioni del visualizzatore in base all'elemento, apri l'elemento nel cloud e seleziona Visualizzatore per accedere alle configurazioni per le cartelle dell'elemento. Quindi, seleziona una cartella (ad es. "gira" o "foto") e fai clic sull'icona di modifica o sui tre punti verticali a destra della cartella e su Modifica per personalizzare la cartella.

All'interno delle opzioni di configurazione del visualizzatore, il pulsante + Aggiungi configurazione consente agli utenti di personalizzare ulteriormente l'output della cartella. Le opzioni di layout del visualizzatore per una cartella di rotazione includono:
- Punti caldi
- Comportamento inattivo
- Immagine
- Esporre
- Comportamento

Punti caldi
Nelle impostazioni del visualizzatore di una cartella di rotazione, configura gli hot spot tramite il pulsante + Aggiungi configurazione seguito da Hot-spot. Quindi, aggiungi un hot spot usando Maiusc + clic, facendo clic prima all'inizio e poi alla fine del punto in cui dovrebbe essere visualizzato l'hotspot.
Ci sono quindi quattro opzioni per personalizzare gli hot spot:
- Titolo: personalizza il testo del titolo che appare nell'area sensibile.
- Descrizione: consente di aggiungere ulteriori informazioni sotto il titolo dell'area sensibile.
- Punti: consente di impostare l'intervallo di visibilità per l'area sensibile.
- Modificare l'aspetto: fare clic per personalizzare Colore, Dimensione, Opacità, Impulso.


Comportamento inattivo
Per configurare le impostazioni del comportamento di inattività di una cartella di rotazione, apri le impostazioni del visualizzatore nel cloud e usa + Aggiungi configurazione seguito da Comportamento di inattività.
Le impostazioni relative al comportamento di inattività consentono agli utenti di specificare:
- Ruota: quante volte l'immagine deve ruotare dopo il caricamento
- Direzione: la direzione di rotazione dell'immagine
- Stop: quando la rotazione deve interrompersi (al clic, al passaggio del mouse, mai)
- Centrifuga dopo il minimo: quando la rotazione riprenderà dopo i tempi di inattività
- Velocità (°/s): il numero di gradi di rotazione della rotazione al secondo

Impostazioni dell'immagine
Per configurare le impostazioni dell'immagine della cartella di un elemento ('rotazione' o 'foto'), vai alle impostazioni del visualizzatore nel cloud e usa + Aggiungi configurazione seguito da Immagine.
Le impostazioni dell'immagine consentono agli utenti di specificare il formato e la qualità dell'immagine del visualizzatore di immagini:
- Formato: seleziona il formato del file in JPEG, WEBP o PNG.
- Qualità: Regolazione tramite cursore o input numerico.

Opzioni di visualizzazione
Per configurare le impostazioni di visualizzazione della cartella di un elemento ("rotazione" o "foto"), apri le impostazioni del visualizzatore nel cloud e seleziona la cartella da modificare. Quindi, fai clic su + Aggiungi configurazione seguito da Visualizza.
Le impostazioni di visualizzazione consentono agli utenti di modificare tre diverse aree di visualizzazione della rotazione:
- Sfondo: fare clic per configurare il colore di sfondo di una rotazione o di un'immagine fissa.
- Tonalità: regola la tonalità di un elemento in una rotazione o in un'immagine fissa tramite l'input numerico del cursore.
- Spaziatura interna: consente di regolare la quantità di spaziatura interna di una rotazione o di un'immagine fissa tramite un dispositivo di scorrimento o un input numerico.

Opzioni di comportamento
Regola il comportamento della cartella di rotazione di un elemento accedendo alle impostazioni del visualizzatore nel cloud e facendo clic su + Aggiungi configurazione seguito da Comportamento.
Le configurazioni di comportamento consentono agli utenti di specificare tre elementi di una rotazione.
- Opzione di caricamento del visualizzatore: configura la rotazione al caricamento, al passaggio del mouse o al clic.
- Posizione iniziale: consente di definire la posizione iniziale della rotazione dell'immagine.
- Schermo intero attivato: configura la visualizzazione a schermo intero facendo clic, passando il mouse o disabilitandolo.

La serie di reflex digitali Canon EOS offre immagini di alta qualità, messa a fuoco automatica veloce e versatilità, che la rendono ideale sia per la fotografia che per la produzione video.
Connessione
Risoluzione (MP)
Risoluzione
La serie Canon EOS Rebel offre fotocamere reflex digitali adatte ai principianti con una solida qualità dell'immagine, controlli intuitivi e funzioni versatili. Ideali per gli appassionati di fotografia, queste fotocamere offrono una messa a fuoco automatica affidabile, touchscreen orientabili e registrazione video Full HD o 4K.
Connessione
Risoluzione (MP)
Risoluzione
La serie mirrorless Canon EOS M combina un design compatto con prestazioni simili a quelle di una reflex digitale. Dotate di obiettivi intercambiabili, messa a fuoco automatica veloce e sensori di immagine di alta qualità, queste fotocamere sono ideali per i viaggiatori e i creatori di contenuti che cercano la portabilità senza sacrificare la qualità dell'immagine.
Connessione
Risoluzione (MP)
Risoluzione
La serie Canon PowerShot offre fotocamere compatte e facili da usare per i fotografi occasionali e gli appassionati. Con modelli che vanno dalle semplici compatte alle fotocamere con zoom avanzate, offrono praticità, qualità dell'immagine solida e funzionalità come la stabilizzazione dell'immagine e i video 4K.
Connessione
Risoluzione (MP)
Risoluzione
Le fotocamere portatili e ravvicinate Canon sono progettate per fotografie e video dettagliati e ravvicinati. Compatti e facili da usare, offrono una messa a fuoco precisa, immagini ad alta risoluzione e funzionalità macro versatili, perfette per vlogging, fotografia di prodotti e primi piani creativi.