Modellazione di oggetti 3D nei flussi di lavoro di PhotoRobot
Capitoli video
00:00
La nostra postazione di lavoro con modello 3D - Configurazione del robot
00:21
Frame Turntable & Robot Arm - Caratteristiche
01:18
Preset software - Acquisizione ed elaborazione
02:52
Rendering del modello 3D e anteprima 3D
03:28
Piattaforme di visualizzazione di oggetti 3D e AR
Panoramica
Questa demo di produzione mostra come PhotoRobot automatizza l'acquisizione di modelli 3D in tandem con le rotazioni 3D. Per dimostrarlo, mostriamo il nostro giradischi motorizzato a doppio asse, il Frame, mentre il nostro software di fotografia automatizzata integra funzionalità per Apple Object Capture. Object Capture consente la creazione di un modello 3D da foto utilizzando algoritmi di fotogrammetria. I potenti algoritmi utilizzano foto, tra cui viste dall'alto, viste dal basso e viste laterali, per generare il modello di oggetti 3D. Segui il flusso di lavoro di produzione: dall'acquisizione robotizzata di una rotazione 3D a più righe tramite preimpostazioni, al rendering di un modello 3D con un solo clic. L'acquisizione e la post-elaborazione sono automatiche, con un'interazione umana minima. A loro volta, i modelli 3D in formato USDZ sono spesso pronti per il web per l'ottimizzazione su piattaforme di hosting 3D come Emersya o Sketchfab. Scopri come tutto questo è possibile con l'automazione completa nel video. In meno di 5 minuti, PhotoRobot produce una rotazione 3D, un modello 3D e innumerevoli immagini fisse pronte per il web su sfondi bianchi puri. Tutto viene post-elaborato automaticamente e pronto per la pubblicazione su siti Web e feed di esportazione eCommerce.
Trascrizione del video
00:00 Ciao e benvenuto su PhotoRobot. Oggi ci uniamo al nostro fotografo di prodotti Erik mentre automatizza completamente la creazione di un modello 3D di fotogrammetria alimentato da Apple. Per questo, sta utilizzando un giradischi 360 appositamente progettato e Apple Object Capture integrato con PhotoRobot Controls per creare un rendering digitale di un oggetto dalle foto.
00:20 Cominciamo prima dal giradischi Frame. Il telaio è davvero unico in quanto ha una rotazione a 360 gradi a doppio asse e una lastra di vetro ottico. Questi accelerano l'acquisizione di tutti gli angoli e delle molteplici elevazioni intorno a un oggetto, anche da un lato all'altro, dall'alto verso il basso e persino da sotto la piattaforma girevole in vetro. In questo modo è possibile catturare rotazioni sferiche complete del prodotto, senza dover mai riposizionare il prodotto.
00:46 Per raggiungere questo obiettivo, il dispositivo è dotato di un braccio robotico integrato, che posiziona la telecamera e lo sfondo di diffusione alle estremità opposte del giradischi. La telecamera può quindi muoversi lungo una traiettoria verticale, da un'elevazione negativa di 60 gradi a un'elevazione positiva di 90 gradi, e si muove in sincronia con lo sfondo di diffusione.
01:04 Ad esempio, se la fotocamera è a 60 gradi negativi, lo sfondo è a 60 positivi, quindi sono sempre uno di fronte all'altro. In questo modo, è più facile e veloce catturare foto di qualità su uno sfondo bianco puro.
01:18 Ora, grazie ai comodi preset di Erik, gli basta un solo clic sul computer della workstation per iniziare il processo di acquisizione. Guarda le preimpostazioni che indicano all'attrezzatura e alle telecamere quali angoli e altezze catturare.
01:29 La prima fila di elevazione, Erik cattura a 60 gradi negativi, fotografando le viste del fondo dell'oggetto da sotto il vetro. Quindi, prima della seconda rotazione del giradischi, PhotoRobot regola automaticamente l'altezza della fotocamera per catturare la riga successiva, questa volta da sopra il vetro a 15 gradi.
01:48 Se l'articolo fosse più grande o più difficile da fotografare, Erik potrebbe catturare altre righe intermedie, ma per questo prodotto ha bisogno solo di catturare un'altra riga. PhotoRobot cattura questa riga finale da 60 gradi, producendo l'intero set di immagini per creare una rotazione 3D, comprese le viste dal basso, le viste laterali e le viste dall'alto.
02:07 Si noti che in seguito, abbiamo cartelle nel nostro software contenenti tutte le immagini dei nostri prodotti. La produzione ha richiesto meno di 2 minuti. Allo stesso tempo, il software post-elabora automaticamente le foto in base ai preset di Erik.
02:20 Successivamente, Erik può utilizzare queste foto per generare il modello digitale del prodotto direttamente nel software PhotoRobot Controls. Per fare ciò, Object Capture ci consente di scansionare le foto e digitalizzare l'oggetto con un solo clic di "Crea modello 3D".
02:34 Ci sono quindi solo due impostazioni da configurare: Sensibilità o Mascheramento oggetti. La sensibilità si riferisce alla sensibilità della risposta dell'algoritmo, mentre la mascheratura degli oggetti separa automaticamente lo sfondo dall'oggetto. È possibile utilizzare le impostazioni predefinite o regolare entrambe di conseguenza.
02:52 Premendo "Start" inizia quindi il rendering del modello digitale in formato file USDZ. Ci vuole un po' di tempo per eseguire il rendering del file. Per fare un confronto, il nostro Apple Mac Studio ha completato l'operazione in meno di 3 minuti, mentre il nostro Mac Mini ha fatto lo stesso in circa 3 minuti e mezzo. Al termine, possiamo visualizzare in anteprima il file USDZ utilizzando Finder o utilizzando programmi di anteprima delle immagini di base su Mac. E davvero, sembra che Object Capture abbia funzionato molto bene.
03:18 Possiamo ruotare il nostro modello digitale da un lato all'altro, capovolgerlo dall'alto verso il basso e ingrandire le singole parti dell'elemento. Ora, se vogliamo pubblicare questo modello online, possiamo sfruttare le piattaforme di visualizzazione dei prodotti 3D e AR come Emersya o SketchFab.
03:33 Emersya, ad esempio, è un partner di lunga data di PhotoRobot e la loro piattaforma consente alle aziende di configurare, ottimizzare e pubblicare modelli digitali online. Consente inoltre alle aziende di trasformare i file USDZ in configuratori di prodotto digitali completi che supportano opzioni di personalizzazione al volo, hot spot, annotazioni e altro ancora.
03:54 Questi sono ottimi quando si vendono prodotti altamente personalizzabili, come articoli di moda o linee di calzature disponibili in un'ampia gamma di colori, materiali e design. In alternativa, puoi anche importare il file USDZ su una piattaforma come Blender per visualizzare l'output in iOS o su Windows ed esportare elementi in vari formati di file come STL. In questo modo, non sei mai vincolato a una tecnologia, così come PhotoRobot ti assicura di non essere limitato a un tipo di contenuto del prodotto.
04:22 Da questo servizio fotografico, e in meno di 5 minuti, abbiamo diverse risorse pronte per il web oltre al nostro file del modello digitale. Quindi, con tutte le nostre foto elaborate e originali ora archiviate nel cloud, possiamo persino regolare le impostazioni di queste risorse in qualsiasi momento e da un altro computer, se lo desideriamo. Questa è la magia della tecnologia PhotoRobot. Curioso di scoprire cosa può fare PhotoRobot per la tua attività? Dai un'occhiata ai link nella descrizione di questo video per richiedere una demo personalizzata o semplicemente per trovare altre risorse per la fotografia dei prodotti PhotoRobot. Grazie per aver guardato.
Guarda il prossimo

Questo video dimostrativo mostra le piattaforme girevoli motorizzate PhotoRobot C-Type per la fotografia automatizzata di prodotti 2D + 360 + 3D e la produzione di video di prodotti a 360 gradi.

Guarda una demo fotografica di calzature con l'automazione della guida di stile delle immagini fisse utilizzando il Case 1300 di PhotoRobot con l'espansione Robot Arm.
Sei pronto a migliorare la fotografia dei prodotti della tua azienda?
Richiedi una demo personalizzata per vedere come PhotoRobot può accelerare, semplificare e migliorare la fotografia di prodotto della tua azienda oggi. Condividi il tuo progetto e costruiremo la tua soluzione unica per testare, configurare e giudicare in base alle velocità di produzione.