Questo è un testo all'interno di un blocco div.
Questo è un testo all'interno di un blocco div.
Questo è un testo all'interno di un blocco div.
Questo è un testo all'interno di un blocco div.
Risparmia tempo e riassumi il contenuto di questa pagina
Scegli il tuo strumento per generare un riepilogo di questa pagina:

Guida per l'utente del giradischi PhotoRobot C850 e C1300

Questo manuale di installazione fornisce istruzioni tecniche per l'assemblaggio, il collegamento e l'uso dei moduli giradischi PhotoRobot C850 e C1300. Le informazioni supportano la configurazione iniziale e il primo funzionamento del robot C850 o C1300 da parte del cliente. Descrive inoltre il montaggio dell'espansione V8 del braccio robotico opzionale e il montaggio dell'asta telescopica opzionale.

Nota: PhotoRobot ha precedentemente distribuito il C1300 con il nome di Case 1300. C1300 ora sostituisce il nome del modello originale.

Importante: Fare sempre riferimento alle informazioni e alle istruzioni sulla sicurezza di PhotoRobot prima di qualsiasi autoinstallazione, primo utilizzo, conservazione o assistenza dei dispositivi PhotoRobot.

C850 e C1300 Autoinstallazione e primo utilizzo

Grazie e congratulazioni per l'acquisto di PhotoRobot. La tecnologia PhotoRobot rappresenta decenni di esperienza professionale, intuizioni e innovazione nella fotografia automatizzata. Tutto, dal design robusto ed elegante alla modularità dei sistemi PhotoRobot, è pensato per la tua attività. Utilizzare le seguenti informazioni per l'autoinstallazione e il primo utilizzo dei giradischi C850 e C1300. Questo manuale copre la descrizione del prodotto e fornisce istruzioni per l'installazione e il collaudo una tantum. 

1. Descrizione del prodotto C850 e C1300

In confronto, l'unica differenza tra i sistemi PhotoRobot C850 e C1300 è che il C1300 ospita piastre girevoli di diverse dimensioni (fino a 1300 mm). 

Sia il C850 che il C1300 hanno un corpo delle stesse dimensioni, con un robusto telaio in acciaio che pesa oltre 100 kg. Questo è più pesante del design in alluminio da 70 kg del Case 850, ma consente una maggiore stabilità e prestazioni in studio. Anche se è a costo di essere leggermente meno portatile, il design più robusto non richiede più un ponte di supporto sotto il giradischi. Pertanto, il design è più aperto, fornendo più angoli per gli oggetti di illuminazione.

I componenti chiave dei sistemi di giradischi fotografici Classe C includono:

  • L'unità di controllo del sistema (un dispositivo integrato integrato per il controllo dei moduli C-Class)
  • Il corpo del robot (robusto telaio in acciaio con un design aperto per un'illuminazione superiore degli oggetti)
  • Fondo in tela di diffusione bianca (montato sulla macchina per l'acquisizione automatica di foto su sfondo bianco puro)
  • Ruote integrate per la mobilità in studio
  • Possibilità di trasporto confortevole con furgone in movimento
  • Espansione V8 del braccio robotico opzionale (inclusa l'unità di controllo e la docking station opzionale)
  • Asta telescopica di montaggio opzionale

1.1. Panoramica del dispositivo - C850, C1300

L'alimentazione e il controllo dei giradischi C-Class C850 e C1300 avviene tramite l'unità di controllo integrata. L'unità di controllo alimenta il sistema e controlla i movimenti robotici delle piattaforme girevoli. È anche ciò che fornisce alimentazione e controllo sull'espansione opzionale del braccio robotico, se in uso con un modulo.

Nota: L'unità di controllo dei giradischi Classe C è integrata nei dispositivi. Se si utilizza l'espansione Robotic Arm V8, il Robotic Arm ha una propria unità di controllo che non è integrata. Invece, l'Unità di Controllo del Braccio Robotico può essere posizionata nel rack HD dei dispositivi C-Class, con collegamento dal braccio all'Unità di Controllo del braccio tramite il cavo del motore.

2. "Assemblaggio" / Preparazione del robot

2.1.1. Per iniziare l'assemblaggio del robot, individuare prima gli alimentatori di supporto e le ruote, quindi montarli sullo scheletro della macchina.

2.1.2. Quindi, individuare i due supporti neri e montarli entrambi sulle parti verticali dello scheletro.

2.1.3. Nota: le viti e i dadi speciali devono essere inseriti e fissati nei fori come nel grafico seguente.

2.2. Assemblaggio su sfondo bianco

2.2.1. L'assemblaggio dello sfondo bianco in tessuto di diffusione richiede il montaggio del dispositivo sul telaio della macchina.

2.2.2. Per montare lo sfondo bianco, ci sono cinque parti nella cornice dello sfondo:

  • Parte superiore (1) - 122 cm
  • Parti verticali (2) - 97 cm
  • Parti dell'arco (3)
  • Parti orizzontali (4) - 82 cm 
  • Parte anteriore (5) - 122 cm

2.2.3. Individuare l'interruttore di alimentazione per identificare il lato posteriore del robot.

2.2.4. Individuare le due parti del telaio di sfondo del profilo dell'arco. Queste parti funzioneranno come numero (3) dal diagramma di sfondo:

2.2.5. Quindi, trova gli otto giunti per unire i profili in alluminio.

2.2.6. Recuperare le due parti del profilo in alluminio ad arco (3) dallo schema del telaio di sfondo, quindi montare gli accoppiatori in ciascuna parte , a sinistra e a destra. Gli accoppiatori si collegano su ciascuna estremità dell'arco nella stessa linea. 

Nota: Il lato destro dell'arco è mostrato nelle immagini sottostanti. Gli accoppiatori devono essere su ciascuna estremità della stessa linea. L'immagine sottostante rappresenta l'arco destro.  

Inoltre: Assicurarsi che i manicotti siano inseriti come mostrato nelle immagini sopra. Gli accoppiatori si collegano su ciascuna estremità dell'arco nella stessa linea. Ripetere i passaggi per la parte sinistra.

2.2.7. Trova due parti del telaio di sfondo in profilo di alluminio lunghe 82 cm. Queste parti funzioneranno come parti orizzontali (4) dal diagramma di sfondo. 

Ogni parte sarà collegata all'arco sinistro e destro in basso e rappresenterà la parte orizzontale inferiore (4) dello sfondo. 

Unire i profili curvi in alluminio e serrare le viti nell'accoppiatore.

2.2.8. Individuare le altre due parti del telaio di sfondo in alluminio lunghe 97 cm. Questi serviranno come parti verticali (2) dal diagramma della cornice di sfondo e ripeteranno i passaggi come mostrato in 2.2.7.

2.2.9. Trova quattro set speciali di viti, rondelle e dadi per fissare il telaio dello sfondo al robot.

2.2.10. Inserire due serie di viti nel lato esterno di ciascun lato delle parti orizzontali (4) a sinistra e a destra e assemblare. Nota: Il lato esterno è il lato in cui sono visibili i manicotti.

2.2.11. Allentare i supporti dello sfondo sinistro e destro sul robot. Quindi, assicurarsi che il supporto sia fissato alla seconda serie di fori dall'alto.

2.2.12. Montare il lato sinistro e destro del telaio sul supporto dello sfondo sul robot.

2.2.13. A questo punto, la cornice è pronta per l'inserimento dello sfondo bianco.

2.2.14. Si noti che ci sono filettature alle estremità aperte dell'accoppiatore.

2.2.15. Montare l'utensile per facilitare l'inserimento del bordo di sfondo bianco nella parte orizzontale (4) dal diagramma di sfondo.

2.2.16. Trova la carta di sfondo bianca arrotolata e scartala.

2.2.17. Individuare i rulli di guida dello sfondo in plastica. Si noti che ci sono due diverse lunghezze.

2.2.18. La lunghezza della guida deve corrispondere al lato appropriato dello sfondo.

2.2.19. Inserire e far confluire tutte e quattro le guide nelle corrispondenti tasche dello sfondo bianco.

2.2.20. Inserire completamente le guide attraverso la tasca fino a quando non sporge da entrambe le estremità dello sfondo.

2.2.21. Ripetere il processo facendo passare la guida più corta completamente attraverso l'altro lato dello sfondo e anche su entrambi i lati più lunghi.

2.2.22. Assicurarsi che le guide di plastica agli angoli dello sfondo siano nella posizione corretta.

2.2.23. Se le guide di plastica sporgono troppo dagli angoli, tagliarle alla lunghezza appropriata.

2.2.24. Individua il lato inferiore dello sfondo bianco.

2.2.25. Inserire lo sfondo nella cornice come segue.

2.2.26 Quindi, rimuovere l'utensile per inserire il bordo di sfondo bianco nei profili e far scorrere il profilo in alluminio (5) nel diagramma sullo sfondo bianco sul bordo anteriore.

2.2.27. Quindi, trova i quattro accoppiatori angolari.

2.2.28. Fissare due accoppiatori utilizzando le viti in dotazione al bordo anteriore del telaio di sfondo.

2.2.30. Quindi, individuare quattro dadi quadrati per il montaggio delle parti verticali.

2.2.29. Inserire due dadi nella parte verticale destra e gli altri due nella parte verticale sinistra.

2.2.30. Preparare la parte superiore della cornice per il collegamento allo sfondo bianco.

2.2.31. Inserire la parte superiore della cornice nello sfondo bianco.

2.2.32. Inserire i dadi nel telaio, far scorrere e avvitare il laser superiore nel dado e posizionarlo nella parte verticale centrale.

2.2.33. Montare l'ultimo giunto angolare rimasto nell'angolo in alto a destra e a sinistra della macchina.

2.2.34. Individuare quattro protezioni angolari in plastica e posizionarle su ciascuno dei quattro angoli del telaio.

2.2.35. Trova due supporti per sfondo nero e quattro viti e montali sul telaio utilizzando i dadi quadrati che sono stati preparati in precedenza.

2.2.36. Infine, monta lo sfondo nero sulle forche, quindi aggiungi la catena e il peso.

2.3. Preparazione del braccio robotico V8 (opzionale)

2.3.1. Se il PhotoRobot Robotic Arm V8 viene fornito con il robot Classe C, utilizzare le seguenti istruzioni per il montaggio. NOTA: Per ulteriori informazioni tecniche sull'autoinstallazione e sul primo utilizzo del Robotic Arm V8, fare riferimento al Manuale di installazione del Robotic Arm V8.

A seconda della configurazione, il braccio robotico V8 può avere un gambo corto, uno lungo o sia corto che lungo.

2.3.2. Rimuovere il/i gambo/i e il corpo del robot dall'imballaggio.

2.3.3. Preparare la parte superiore del braccio V8 per montare il gambo.

2.3.4. Posizionare un gambo sul braccio.

2.3.5. Fissare saldamente tutte le parti protettive nelle rispettive posizioni.

2.3.6. Individuare la scatola della testa a ingranaggi Manfrotto e preparare la testa per il montaggio.

2.3.7. Rimuovere il cordoncino bianco dalla vite all'estremità del gambo del braccio V8.

2.3.8. Fissare la testa dentata Manfrotto avvitandola sul gambo.

2.3.9. Regolare la testa Manfrotto fino a quando non è livellata.

2.3.10. Monta la fotocamera sulla testa di Manfrotto e aggiungi dei pesi sul lato opposto del gambo. I pesi devono compensare il peso della fotocamera.

2.3.11. Il peso della telecamera dovrebbe prevalere leggermente per spingere l'interruttore di fine corsa quando si trova in posizione zero gradi.

2.3.12. Montare due parti del meccanismo di aggancio sul braccio V8.

2.3.13. Montare la parte di aggancio sul C850 o C1300.

2.3.14. Far scorrere la leva verso sinistra per sollevare il braccio V8 e spostarlo.

2.3.15. Agganciare il braccio V8 al C850 o al C1300.

2.3.16. Far scorrere la leva verso destra per abbassare il braccio V8 e agganciare saldamente il dispositivo.

2.3.17. Trova la custodia rack HD piegata nella scatola dei cartoni animati.

2.3.18. Assemblare la custodia rack HD.

2.3.19. Montare l'unità di controllo per il braccio V8, quindi montare il router e la presa multipla di alimentazione sulla custodia del rack. Quindi, collega l'ultima porta (quella con il numero più alto) del router a Internet. Tutte le altre porte del router sono collegate a ponte e funzionano come switch sul sito LAN che collega l'unità di controllo, il robot di classe C e il computer. Infine, collegare il cavo del motore grigio grassetto al braccio V8 da un lato e all'unità di controllo montata nel rack dall'altro lato.

2.4. Montaggio Installazione su palo telescopico (opzionale)

2.4.1. Alcune configurazioni includeranno anche un'asta telescopica per il montaggio di un dispositivo PhotoRobot Cube opzionale al soffitto sopra un modulo di Classe C. In questi casi, l'asta telescopica è installata nel soffitto per tenere il Cube sopra il robot Classe C. Ciò consente di sospendere gli oggetti (o parti di oggetti) sopra il giradischi utilizzando il cubo con corde di nylon per mettere in scena e ruotare gli oggetti per la fotografia a 360°. Allo stesso tempo, il Cube è in grado di sincronizzare la rotazione degli oggetti sospesi con la rotazione del giradischi, il movimento di altri robot, le luci dello studio e l'acquisizione della telecamera.

2.4.2. L'asta telescopica richiede un soffitto in cemento e si attacca al soffitto utilizzando 8 pezzi di barre filettate. È necessario praticare 8 fori nel soffitto ed essere precisi durante la perforazione per osservare l'esatta distanza tra i fori. Preparare in anticipo una sostanza di ancoraggio chimico, utilizzandola per riempire i fori e inserire l'asta filettata al suo interno. Ripeti questo processo per tutti gli 8 pezzi.

2.5. Connessione della fotocamera

2.5.1. Per collegare la fotocamera al computer, è necessario utilizzare un cavo USB compatibile. Si noti che il tipo di connettore varia a seconda del modello di fotocamera. Si consiglia inoltre di utilizzare una prolunga USB attiva se la lunghezza del cavo è superiore a 3 metri.

2.5.2. Se ci si prepara a utilizzare la modalità di centrifuga veloce, collegare il cavo dell'otturatore (fornito opzionalmente con il robot) alla fotocamera da un lato e alla porta OUT del robot Classe C dall'altro.

3. Primo utilizzo di PhotoRobot

Prima del primo utilizzo di PhotoRobot, è importante capire che PhotoRobot è un'unità modulare composta da componenti hardware e software. Inoltre, PhotoRobot rappresenta un sistema all-in-one per automatizzare ogni fase dei flussi di lavoro di produzione. Ciò significa che è necessario che PhotoRobot stesso disponga di una connessione alla rete e a un computer su quella rete. Per questo motivo, la rete deve disporre di una connessione Internet per accedere ai servizi PhotoRobot. 

I requisiti operativi di base per PhotoRobot sono quindi i seguenti.

  • Il sistema PhotoRobot deve connettersi alla rete locale.
  • Deve essere presente un computer per eseguire la GUI del servizio o il software dell'operatore (PhotoRobot _Controls App).
  • Il computer deve connettersi alla stessa rete del sistema PhotoRobot.
  • Deve esserci una connessione Internet sulla rete.

3.1. Schema di collegamento delle luci flash Fomei

Di seguito viene visualizzato lo schema di connessione per le luci flash Fomei. NOTA: Il tipo di router può variare se la custodia del rack viene fornita con la soluzione PhotoRobot.

3.2. Schema di collegamento della luce flash Broncolor

Utilizzare la seguente mappa sullo schema di connessione per le torce Broncolor, tenendo presente che il tipo di router può variare.

3.3. Connessione del dispositivo PhotoRobot

Per collegare il dispositivo PhotoRobot alla rete per il suo corretto funzionamento, controllare prima i parametri del sistema di distribuzione dell'energia elettrica (ad es. la tensione e la frequenza). 

Successivamente, procedi con i seguenti passaggi per preparare il dispositivo PhotoRobot.

  • Collegare la Control Unit tramite cavo ethernet al router in dotazione. NOTA: Il connettore RJ45 si trova sul retro dell'unità di controllo.
  • Collegare il computer tramite cavo ethernet al router in dotazione.
  • Collegare il router a Internet (numero di porta 1).

Per connettersi alla rete, tenere presenti anche i seguenti requisiti di base per la rete.

  • È necessario un server DHCP nella rete.
  • La comunicazione con le porte TCP 80, 7777, 7778 deve essere consentita.
  • È necessaria una connessione a Internet.
  • Per ulteriori informazioni, fare riferimento ai prerequisiti di rete dettagliati di PhotoRobot per ulteriori informazioni.
  • Collegare la spina di alimentazione alla presa di corrente.
  • Premere l'interruttore di rete sull'unità di controllo. (Quando cambia stato da una luce lampeggiante a una luce continua, è pronto per l'uso.)

3.4. Trova l'indirizzo IP di PhotoRobot su LAN

Per cercare in rete i dispositivi PhotoRobot, sono disponibili le seguenti applicazioni di supporto.

3.5. Test di base di PhotoRobot

3.5.1. Su un computer, apri un browser web e inserisci l'indirizzo IP di PhotoRobot in formato URL. Questo sarà ad esempio simile a: https://11.22.33.44. (Tuttavia, tieni presente che questo indirizzo è solo un esempio; usa l'indirizzo IP che hai trovato nella sezione precedente.) 

3.5.2. In caso di esito positivo, ci sarà un'interfaccia utente di base simile al grafico sottostante.

3.5.3. Accendere i motori (freccia 1) e provare ad azionare qualsiasi parte mobile del robot (freccia 2). Se i movimenti del robot seguono le tue istruzioni, il tuo dispositivo PhotoRobot è pronto per l'uso regolare.

Serie EOS Rebel 

Serie EOS DSLR 

Serie mirrorless EOS M 

Serie PowerShot

Primo piano / Palmare

Seleziona la categoria della fotocamera:

La serie Canon EOS Rebel offre fotocamere reflex digitali adatte ai principianti con una solida qualità dell'immagine, controlli intuitivi e funzioni versatili. Ideali per gli appassionati di fotografia, queste fotocamere offrono una messa a fuoco automatica affidabile, touchscreen orientabili e registrazione video Full HD o 4K.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS Ribelle T8i
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS Ribelle SL3
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS Ribelle T7
USB 2.0
No
No
APS-C
24.1
1080p a 30 fps
Serie mirrorless EOS R
USB 3.1
No
Fotogramma completo / APS-C
Varia
Up to 8K
EOS R1
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24
6K
EOS R5 Mark II
USB 3.2
No
Fotogramma completo
45
8K
EOS R5
USB 3.1
No
Fotogramma completo
45
8K
EOS R6 Mark II
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24.2
4K a 60 fps
EOS R6
USB 3.1
No
Fotogramma completo
20.1
4K a 60 fps
EOS R8
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24.2
4K a 60 fps
EOS R10
USB 3.2
No
APS-C
24.2
4K a 60 fps
EOS R50
USB 3.2
No
APS-C
24.2
4K a 30 fps
EOS R100
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS R7
USB 3.2
No
APS-C
32.5
4K a 60 fps
EOS R3
USB 3.2
Fotogramma completo
24.1
6K
EOS RP
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
4K a 24 fps
EOS Ra
USB 3.1
No
Fotogramma completo
30.3
4K a 30 fps

La serie di reflex digitali Canon EOS offre immagini di alta qualità, messa a fuoco automatica veloce e versatilità, che la rendono ideale sia per la fotografia che per la produzione video.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS-1D Mark III
USB 2.0
No
No
APS-H
10.1
1080p a 30 fps
EOS-1Ds Mark III
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
21.1
Non disponibile
EOS-1D Mark IV
USB 2.0
No
No
APS-H
16.1
1080p a 30 fps
EOS-1D X
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
18.1
1080p a 30 fps
EOS-1D C
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
18.1
4K a 24 fps
EOS-1D X Mark II
USB 3.0
No
No
Fotogramma completo
20.2
4K a 60 fps
EOS-1D X Mark III
USB 3.1
No
No
Fotogramma completo
20.1
4K a 60 fps
EOS 5D Mark II
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
21.1
1080p a 30 fps
EOS 5D Mark III
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
22.3
1080p a 30 fps
EOS 5D Mark IV
USB 3.0
No
Fotogramma completo
30.4
4K a 30 fps
EOS 6D
USB 2.0
No
Fotogramma completo
20.2
1080p a 30 fps
EOS 6D Mark II
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
1080p a 60 fps
EOS 7D
USB 2.0
No
No
APS-C
18.0
1080p a 30 fps
EOS 7D Mark II
USB 3.0
No
No
APS-C
20.2
1080p a 60 fps
EOS 90D
USB 2.0
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps
EOS 850D
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 25 fps

La serie mirrorless Canon EOS M combina un design compatto con prestazioni simili a quelle di una reflex digitale. Dotate di obiettivi intercambiabili, messa a fuoco automatica veloce e sensori di immagine di alta qualità, queste fotocamere sono ideali per i viaggiatori e i creatori di contenuti che cercano la portabilità senza sacrificare la qualità dell'immagine.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS M50 Mark II
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS M200
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS M6 Mark II
USB 3.1
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps

La serie Canon PowerShot offre fotocamere compatte e facili da usare per i fotografi occasionali e gli appassionati. Con modelli che vanno dalle semplici compatte alle fotocamere con zoom avanzate, offrono praticità, qualità dell'immagine solida e funzionalità come la stabilizzazione dell'immagine e i video 4K.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
PowerShot G5 X Mark II
USB 2.0
No
tipo 1.0
20.1
4K a 30 fps
PowerShot G7 X Mark III
USB 2.0
No
tipo 1.0
20.1
4K a 30 fps
PowerShot SX70 HS
USB 2.0
No
1/2,3 pollici
20.3
4K a 30 fps

Le fotocamere portatili e ravvicinate Canon sono progettate per fotografie e video dettagliati e ravvicinati. Compatti e facili da usare, offrono una messa a fuoco precisa, immagini ad alta risoluzione e funzionalità macro versatili, perfette per vlogging, fotografia di prodotti e primi piani creativi.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS RP
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
4K a 24 fps
EOS 90D
USB 2.0
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps
iPhone
Lightning (USB 2.0)
No
Varia
Up to 48
Fino a 4K a 60 fps