Precedente
Requisiti di sistema - PhotoRobot User Manual
Affinché la fotocamera comunichi correttamente con l'app PhotoRobot Controls, di seguito denominata CAPP, è necessario configurare la fotocamera di conseguenza.
NOTA: Poiché PhotoRobot supporta una varietà di modelli di fotocamera, questo manuale descrive solo le impostazioni generali.
Assicurati sempre di utilizzare un modello di fotocamera dall'elenco delle fotocamere compatibili con PhotoRobot. Questi includono i recenti modelli di fotocamere Canon DSLR e mirrorless. Tuttavia, è sempre consigliabile contattare PhotoRobot prima di acquistare una fotocamera per il proprio sistema.
Quindi, quando si avvia la configurazione della fotocamera, chiudere tutti gli altri programmi che si connettono alla fotocamera e seguire i passaggi seguenti.
I passaggi seguenti descrivono in dettaglio come configurare un modello di fotocamera Canon per comunicare con CAPP tramite USB. Tuttavia, è anche possibile collegare una fotocamera tramite WiFi per scattare foto a mano e aggiungere automaticamente nuovi fotogrammi (primi piani, scatti di dettaglio) alla cartella delle foto.
Per aggiungere una fotocamera a CAPP, accendi prima la fotocamera e collegala tramite USB al computer.
1. Collegare la fotocamera direttamente alla porta USB sul lato PC.
2. Verificare che le porte USB e i cavi USB siano compatibili con USB 3.0.
3. Utilizzare solo cavi USB schermati e che soddisfino i seguenti parametri, a seconda della loro lunghezza:
Importante: Non è consigliabile collegare le fotocamere tramite un hub USB.
Si consiglia di alimentare sempre la fotocamera tramite l'adattatore (la cosiddetta "batteria fittizia"). In questo modo, non c'è alcuna preoccupazione costante di ricaricare la batteria e sostituirla durante i servizi fotografici.
La scelta dell'adattatore di alimentazione dipende anche dal modello di fotocamera. (Sfoglia gli adattatori di alimentazione del Canon Store per trovare l'adattatore giusto per il tuo dispositivo.)
Quindi, prima di configurare le impostazioni della fotocamera, ripristinare la fotocamera. Questo aiuta a cancellare tutte le impostazioni della fotocamera e le funzioni personalizzate, anche se il dispositivo è completamente nuovo.
Nota: Le serie di fotocamere X0D e X00D supportano solo alcuni dei seguenti parametri.
1. Impostare la manopola superiore sulla modalità Manuale .
2. Impostare l'obiettivo della fotocamera sulla modalità di messa a fuoco automatica . Nota: alcuni obiettivi Canon sono dotati di un interruttore di messa a fuoco/controllo. In questo caso, selezionare il valore Control. Quindi, portare lo stabilizzatore su OFF sull'obiettivo.
3. Impostare Spegnimento automatico su Disabilita.
4. Impostare la simulazione dell'esposizione Live view su Disabilita. Nota: questa funzione non è generalmente disponibile, poiché solo alcune fotocamere supportate ne sono dotate.
5. Impostare i controlli personalizzati su Pulsante dell'otturatore premuto a metà e Misurazione e AF avviano.
Alcune impostazioni potrebbero impedire alla fotocamera di attivare il flash quando si utilizzano luci da studio o Speedlite. Se il flash non si attiva, controllare le seguenti impostazioni per garantire la corretta attivazione del flash.
1. Abilitare lo scatto del flash nel controllo Speedlite esterno.
2. Se si utilizza una reflex digitale con live view, verificare che il live view non impedisca l'attivazione del flash. Se impostato su Live View, alcune fotocamere potrebbero non attivare il flash. Tuttavia, se si utilizza Canon Speedlite o un altro flash dedicato, potrebbe funzionare. (Nota: se si utilizza una fotocamera collegata a EOS Utility e in Live View, EOS Utility interrompe anche l'attivazione del flash.)
3. Per i modelli di fotocamere della serie EOS-R, assicurarsi di non utilizzare la modalità otturatore elettronico. Ad eccezione dei modelli EOS R3, la modalità otturatore elettronico impedirà l'attivazione del flash.
4. Disattivare la funzione di scatto silenzioso , se attiva. Su alcune fotocamere, la funzione di scatto silenzioso abilita la modalità di scatto elettronico, impedendo l'attivazione del flash.
La ripresa di video è l'unico caso in cui è necessario utilizzare una scheda di memoria nella fotocamera.
A tale scopo, lasciare la fotocamera in modalità manuale (vedere "Impostazioni generali della fotocamera", Passaggio 1). La fotocamera passerà quindi automaticamente alla modalità corretta dal software PhotoRobot Controls. Per ulteriori informazioni sulla creazione di video nell'app PhotoRobot Controls, consulta il Manuale utente di PhotoRobot How to Create Video.
La serie di reflex digitali Canon EOS offre immagini di alta qualità, messa a fuoco automatica veloce e versatilità, che la rendono ideale sia per la fotografia che per la produzione video.
La serie Canon EOS Rebel offre fotocamere reflex digitali adatte ai principianti con una solida qualità dell'immagine, controlli intuitivi e funzioni versatili. Ideali per gli appassionati di fotografia, queste fotocamere offrono una messa a fuoco automatica affidabile, touchscreen orientabili e registrazione video Full HD o 4K.
La serie mirrorless Canon EOS M combina un design compatto con prestazioni simili a quelle di una reflex digitale. Dotate di obiettivi intercambiabili, messa a fuoco automatica veloce e sensori di immagine di alta qualità, queste fotocamere sono ideali per i viaggiatori e i creatori di contenuti che cercano la portabilità senza sacrificare la qualità dell'immagine.
La serie Canon PowerShot offre fotocamere compatte e facili da usare per i fotografi occasionali e gli appassionati. Con modelli che vanno dalle semplici compatte alle fotocamere con zoom avanzate, offrono praticità, qualità dell'immagine solida e funzionalità come la stabilizzazione dell'immagine e i video 4K.
Le fotocamere portatili e ravvicinate Canon sono progettate per fotografie e video dettagliati e ravvicinati. Compatti e facili da usare, offrono una messa a fuoco precisa, immagini ad alta risoluzione e funzionalità macro versatili, perfette per vlogging, fotografia di prodotti e primi piani creativi.