Come creare video di prodotti a 360 ° nell'app PhotoRobot Controls

Questo Manuale dell'utente di PhotoRobot descrive come creare un video di prodotto a 360 gradi nell'app PhotoRobot Controls (di seguito denominata "CAPP"). 

Prima di creare un nuovo video, gli utenti devono aver configurato un'area di lavoro PhotoRobot in CAPP e aver creato almeno un elemento e una cartella. L'interfaccia della modalità di acquisizione garantisce quindi all'utente il controllo dell'hardware e delle fotocamere PhotoRobot per automatizzare l'acquisizione di immagini e video.

La creazione di video nell'app PhotoRobot Controls richiede prima la creazione di elementi e cartelle.

Nota: La ripresa di video è l'unico caso in cui è necessario utilizzare una scheda di memoria nella fotocamera. A tale scopo, lasciare la fotocamera in modalità manuale (vedere Configurazione della fotocamera PhotoRobot: "Impostazioni generali della fotocamera - Passaggio 1"). La fotocamera passerà quindi alla modalità corretta per la ripresa video automatica dal software PhotoRobot Controls.

1 - Creare/Aprire un Progetto e un Elemento

In CAPP, devi prima aggiungere un nuovo progetto (a meno che tu non ne abbia già uno che desideri utilizzare), nonché almeno un elemento. Quindi, nell'interfaccia della modalità di acquisizione, fare clic sull'icona Cartella per creare una nuova cartella e selezionare Video dalle opzioni del menu.

Gli utenti possono aggiungere nuove cartelle e modificare i nomi delle cartelle nell'app PhotoRobot Controls.
Aggiungi una nuova cartella video in CAPP.
  • Per modificare il nome della cartella, fare clic sul campo del nome per modificarla, quindi fare clic su Aggiungi nella parte in basso a destra dell'interfaccia per creare la nuova cartella.

2 - Configura i punti della timeline video

In una nuova cartella video, gli utenti creano una timeline video configurando i punti del processo di registrazione prima delle riprese. 

Utilizzare + Aggiungi punto per creare nuovi punti che definiscono le istruzioni che il sistema deve eseguire in ordine. Questi includono operazioni per avviare/interrompere la registrazione, mettere in pausa/ruotare il giradischi, acquisire un angolo di rotazione/oscillazione specifico e altro ancora.

Tutte le timeline video devono contenere almeno 3 punti: uno per avviare la registrazione, uno per interrompere la registrazione e non meno di un'operazione di acquisizione.

Configura nuove timeline video PhotoRobot creando punti per ogni fase della registrazione.
  • Il primo punto (1) contiene la funzione Avvia registrazione
  • Utilizzare + Aggiungi punto per configurare il punto successivo nella sequenza temporale.

Ad esempio, in una nuova timeline video, fare clic su (+) Aggiungi punto e selezionare l'opzione Ruota angolo +/-.

Accedi alle opzioni della timeline video facendo clic su Aggiungi punto nel software.

Quindi, impostare il campo Angolo di rotazione +/- su 360°.

Configura il controllo e le impostazioni del giradischi per ogni punto della timeline video.
  • Nota: Di serie per la maggior parte dei dispositivi PhotoRobot, l'impostazione Turn consente agli utenti di controllare la rotazione del giradischi attorno al suo centro. In questo caso, la configurazione di Rotazione a 360 gradi indicherà al giradischi di eseguire una rotazione completa.

Dopo aver aggiunto un nuovo punto, gli utenti possono configurare ulteriori impostazioni del punto tramite l'icona a forma di ingranaggio sopra le specifiche del punto.

Regola le impostazioni di movimento individuali per ogni punto, tra cui la velocità e l'accelerazione del giradischi.

In questo caso, gli utenti possono regolare le impostazioni di movimento del giradischi, inclusa la sua velocità e la sua accelerazione:

La regolazione del movimento consente la configurazione della rotazione e della velocità del giradischi.
  • La regolazione del movimento consente agli utenti di configurare la velocità e l'accelerazione della rotazione del giradischi da 0 a 100%. Facendo clic su Conferma vengono salvate tutte le modifiche.

Per aggiungere ulteriori punti a una timeline video, l'elenco completo delle impostazioni di + Aggiungi punto include:

Per accedere alle opzioni dei punti della sequenza temporale, fare clic su Aggiungi punto.
  • Rotazione verso l'angolo - Sposta la piattaforma girevole su un angolo di rotazione specifico
  • Angolo di rotazione +/- - Impostare la rotazione del giradischi (cioè a '360' per una rotazione completa)
  • Oscillazione ad angolo - Configura l'angolo verticale con cui la telecamera punta un oggetto (ad es. a 0° per rimanere a livello della piattaforma girevole, a 90° per una vista dall'alto che domina il prodotto)
  • Tempo di inattività - Imposta un ritardo prima dell'inizio della rotazione del giradischi
  • Avvia registrazione - Configura il punto per avviare la registrazione
  • Interrompi registrazione - Configura il punto per interrompere la registrazione
  • Catwalk - Configura le opzioni per il robot Catwalk (se in uso)

Quindi, dopo aver configurato almeno un'operazione di acquisizione, completare la timeline video facendo clic su + Aggiungi punto e quindi su Interrompi registrazione.

Interrompi registrazione crea il punto finale per la sequenza di registrazione.
  • Interrompi registrazione imposta il punto finale per la sequenza di registrazione e sarà quindi sempre il punto finale di una timeline video.

3 - Utilizzare la telecamera Live View per controllare la posizione dell'oggetto

Dopo aver configurato tutti i punti nella timeline di registrazione, attivare la Live View della telecamera per controllare la posizione dell'oggetto. La visualizzazione dal vivo consente agli utenti di testare la messa a fuoco manuale della fotocamera sull'oggetto e di apportare lievi regolazioni prima di avviare la registrazione.

Controllare la posizione dell'oggetto con la telecamera live view prima della registrazione.

Inoltre, utilizzare il pulsante Scatta istantanea tramite l'icona della fotocamera a destra della modalità di acquisizione per scattare una foto di prova.

Il pulsante di scatto dell'istantanea è più comune per la fotografia fissa e con il flash.
  • Nota: il comando Acquisisci istantanea non viene utilizzato spesso per la creazione di video. Gli scatti di prova più spesso aiutano a garantire che l'area di lavoro sia configurata correttamente per comunicare con la fotocamera, l'hardware e l'illuminazione dello studio per la fotografia con flash e foto con PhotoRobot.

4 - Avvia registrazione

Dopo esserti assicurato che l'oggetto sia posizionato correttamente nella telecamera Live view, utilizzare il pulsante Avvia per iniziare a registrare il video.

Il pulsante di avvio avvia la registrazione del video con tutte le operazioni della timeline preimpostate.

All'avvio, CAPP eseguirà le operazioni per ogni punto della registrazione, automatizzando la rotazione del giradischi in sincronia con l'acquisizione e l'illuminazione della telecamera. Ciò include tutti i punti per il tempo di inattività o, ad esempio, le regolazioni dell'elevazione, come quando si crea un effetto di telecamera volante con il Braccio robotico.

Inoltre, facendo clic su STOP a sinistra del pulsante di avvio, la rotazione del braccio del robot verrà messa in pausa immediatamente:

Arrestare tutti i movimenti del robot tramite il pulsante di arresto di tutti i movimenti.
  • Nota: Dopo aver interrotto una sequenza, il braccio del robot richiederà la ricalibrazione del software in CAPP in modo che il robot sappia in quale posizione ricominciare. Dopo aver ricalibrato il braccio del robot, se necessario, riavviare la registrazione in qualsiasi momento tramite il pulsante Start. 

Premendo nuovamente Start verranno quindi eseguite le operazioni in ogni punto della timeline del video, dall'inizio alla fine per registrare il video del prodotto.

5 - Pubblica video

Al termine, utilizzare la scheda Visualizzatore in CAPP per accedere al video sull'unità locale, per configurarlo ulteriormente in CAPP o per visualizzare il video direttamente sul Web.

Scarica e visualizza nuovi video in PhotoRobot Viewer.

Per l'editing video aggiuntivo, gli utenti devono scaricare il video e utilizzare software di terze parti come Final Cut Pro o altre applicazioni di editing video professionali.

Serie EOS DSLR 

Serie EOS Rebel 

Serie mirrorless EOS M 

Serie PowerShot

Primo piano / Palmare

La serie di reflex digitali Canon EOS offre immagini di alta qualità, messa a fuoco automatica veloce e versatilità, che la rendono ideale sia per la fotografia che per la produzione video.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS-1D Mark III
USB 2.0
No
No
APS-H
10.1
1080p a 30 fps
EOS-1Ds Mark III
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
21.1
Non disponibile
EOS-1D Mark IV
USB 2.0
No
No
APS-H
16.1
1080p a 30 fps
EOS-1D X
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
18.1
1080p a 30 fps
EOS-1D C
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
18.1
4K a 24 fps
EOS-1D X Mark II
USB 3.0
No
No
Fotogramma completo
20.2
4K a 60 fps
EOS-1D X Mark III
USB 3.1
No
No
Fotogramma completo
20.1
4K a 60 fps
EOS 5D Mark II
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
21.1
1080p a 30 fps
EOS 5D Mark III
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
22.3
1080p a 30 fps
EOS 5D Mark IV
USB 3.0
No
Fotogramma completo
30.4
4K a 30 fps
EOS 6D
USB 2.0
No
Fotogramma completo
20.2
1080p a 30 fps
EOS 6D Mark II
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
1080p a 60 fps
EOS 7D
USB 2.0
No
No
APS-C
18.0
1080p a 30 fps
EOS 7D Mark II
USB 3.0
No
No
APS-C
20.2
1080p a 60 fps
EOS 90D
USB 2.0
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps
EOS 850D
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 25 fps

La serie Canon EOS Rebel offre fotocamere reflex digitali adatte ai principianti con una solida qualità dell'immagine, controlli intuitivi e funzioni versatili. Ideali per gli appassionati di fotografia, queste fotocamere offrono una messa a fuoco automatica affidabile, touchscreen orientabili e registrazione video Full HD o 4K.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS Ribelle T8i
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS Ribelle SL3
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS Ribelle T7
USB 2.0
No
No
APS-C
24.1
1080p a 30 fps
Serie mirrorless EOS R
USB 3.1
No
Fotogramma completo / APS-C
Varia
Up to 8K
EOS R1
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24
6K
EOS R5 Mark II
USB 3.2
No
Fotogramma completo
45
8K
EOS R5
USB 3.1
No
Fotogramma completo
45
8K
EOS R6 Mark II
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24.2
4K a 60 fps
EOS R6
USB 3.1
No
Fotogramma completo
20.1
4K a 60 fps
EOS R8
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24.2
4K a 60 fps
EOS R10
USB 3.2
No
APS-C
24.2
4K a 60 fps
EOS R50
USB 3.2
No
APS-C
24.2
4K a 30 fps
EOS R100
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS R7
USB 3.2
No
APS-C
32.5
4K a 60 fps
EOS R3
USB 3.2
Fotogramma completo
24.1
6K
EOS RP
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
4K a 24 fps
EOS Ra
USB 3.1
No
Fotogramma completo
30.3
4K a 30 fps

La serie mirrorless Canon EOS M combina un design compatto con prestazioni simili a quelle di una reflex digitale. Dotate di obiettivi intercambiabili, messa a fuoco automatica veloce e sensori di immagine di alta qualità, queste fotocamere sono ideali per i viaggiatori e i creatori di contenuti che cercano la portabilità senza sacrificare la qualità dell'immagine.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS M50 Mark II
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS M200
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS M6 Mark II
USB 3.1
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps

La serie Canon PowerShot offre fotocamere compatte e facili da usare per i fotografi occasionali e gli appassionati. Con modelli che vanno dalle semplici compatte alle fotocamere con zoom avanzate, offrono praticità, qualità dell'immagine solida e funzionalità come la stabilizzazione dell'immagine e i video 4K.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
PowerShot G5 X Mark II
USB 2.0
No
tipo 1.0
20.1
4K a 30 fps
PowerShot G7 X Mark III
USB 2.0
No
tipo 1.0
20.1
4K a 30 fps
PowerShot SX70 HS
USB 2.0
No
1/2,3 pollici
20.3
4K a 30 fps

Le fotocamere portatili e ravvicinate Canon sono progettate per fotografie e video dettagliati e ravvicinati. Compatti e facili da usare, offrono una messa a fuoco precisa, immagini ad alta risoluzione e funzionalità macro versatili, perfette per vlogging, fotografia di prodotti e primi piani creativi.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS RP
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
4K a 24 fps
EOS 90D
USB 2.0
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps
iPhone
Lightning (USB 2.0)
No
Varia
Up to 48
Fino a 4K a 60 fps