PhotoRobot - Gestione Luci Broncolor

Questo manuale di supporto descrive i componenti hardware e software necessari per la gestione delle luci Broncolor nell'ecosistema PhotoRobot. Include i componenti hardware, gli strumenti software, le modalità principali e le impostazioni consigliate per la serie Siros 400/800 WiFi/RFS2.

PhotoRobot supporta le luci della serie Broncolor Siros 400/800 WiFi/RFS2.
Immagine da Broncolor Siros serie S monotorcia

Nota: Le luci Broncolor sono gestite direttamente nell PhotoRobot _Controls App (di seguito denominata "CAPP"). CAPP garantisce che non sia necessario installare driver per la gestione dell'hardware Broncolor sul lato del cliente.

  • Per la gestione delle funzioni e l'intensità del flash:
    • Non è necessario alcun hardware aggiuntivo nel sito del computer.
    • Non è necessario alcun hardware aggiuntivo nel sito delle luci.
  • Per l'attivazione del flash:
    • C'è una connessione wireless o a grilletto alla fotocamera.

Nota anche: La serie Siros L è dotata di un modulo WiFi integrato. Se si utilizza il modulo in modalità Enterprise, è necessario configurare la rete per utilizzare le impostazioni WiFI consigliate.

Le impostazioni Wi-Fi consigliate includono quanto segue:

  • Idealmente utilizzare una sottorete separata, testata con un router Mikrotik RB1100AHx4.
  • Spegnere la radio WiFi nel dispositivo Mikrotik; Le luci Broncolor non funzionano in modo ottimale con questa accensione.
  • Configurare il router come segue:
    • ether13 = WAN, client DHCP
    • ether1 - ether12 = LAN, tutte le porte in uno switch
  • Collegare il modulo WiFi TP-link TLWR802N a qualsiasi porta LAN del router.
  • Per la configurazione del modulo WiFi, utilizzare:some text
    • modalità di funzionamento = Punto di accesso
    • Modalità WiFi = 11BGN Misto
    • canale = 9
    • larghezza del canale = 20 MHz (40 MHz possibile ma controllare le interferenze)
    • sicurezza = WPA2-PSK
    • cifrario = AES

( ! ) - Quando si utilizza la configurazione di cui sopra, assicurarsi che il router e il modulo WiFi siano completamente attivi e funzionanti prima di accendere le luci. La configurazione ideale prevede l'esecuzione continua del router e del modulo WiFi.

Componenti hardware per la gestione delle luci

Le luci Broncolor non richiedono componenti hardware aggiuntivi per il collegamento al computer o alle luci. Tutti i moduli radio sono inoltre integrati, quindi non sono necessari driver speciali per l'installazione sul computer.

L'unico componente hardware aggiuntivo richiesto è un trigger flash, che deve essere installato sulla fotocamera.

Componente radio (2,4 GHz)

Per la componente radio, PhotoRobot consiglia il ricetrasmettitore Broncolor RFS 2.1 (2,4 GHz).

PhotoRobot consiglia il ricetrasmettitore Broncolor RFS 2.1 (2,4 GHz).
Ricetrasmettitore Broncolor RFS 2.1 (2,4 GHz)

Strumenti software

In CAPP, c'è un'applicazione con il nome di BronControl per la gestione delle luci direttamente nel software PhotoRobot. 

L'applicazione è scaricabile per Mac, Windows, Android e iOS direttamente da CAPP tramite i link nella sezione Download.

Modalità principali

Con il loro modulo WiFi integrato, le luci Broncolor possono funzionare in due modalità principali.

Modalità privata

In modalità privata, il WiFi è attivo su più di una monoluce, con tutte le unità che si collegano automaticamente allo stesso indirizzo dello studio per formare una rete privata. Uno smartphone o un tablet deve quindi essere collegato a questa rete per poterla controllare. A tale scopo, attiva la funzione WiFi sul tuo smartphone o tablet. Il dispositivo dovrebbe cercare automaticamente le reti WiFi disponibili. Quindi, collegare lo smartphone o il tavolo alla rete Bron-Studio appropriata. La password di connessione è: bronControl. Quindi, avvia l'app "bronControl" sul tuo dispositivo. Aggiungi il numero di studio appropriato in "aggiungi nuovo studio" e collega l'app a questo studio. Per ulteriori istruzioni, è anche possibile utilizzare la funzione di aiuto "?" nell'app. 

Modalità Enterprise

Se esiste una rete WiFi esistente (router), l'unità può essere integrata in questa rete
utilizzando uno smartphone o un tablet. Per raggiungere questo obiettivo, nell'app "bronControl", sotto le impostazioni, vai
su "Impostazioni di rete" e inserisci le impostazioni del tuo router in modalità "enterprise". Quindi, assicurati
Le unità sono impostate sull'indirizzo corretto dello studio. Siros salva l'ultimo tipo di connessione e
tenta di connettersi all'ultima rete rilevata al successivo riavvio.

Impostazioni consigliate

PhotoRobot consiglia di utilizzare la modalità Enterprise per il funzionamento funzionale con le luci Broncolor. I passaggi consigliati sono i seguenti.

1. Premere il pulsante TEST e tenerlo premuto per 10 secondi per ripristinare l'intera luce alle impostazioni di fabbrica. Inoltre, assicurati manualmente, utilizzando PC o telefono cellulare, che non ci sia una rete WiFi disponibile con "SSID = Bron-Studio1".

2. Spegnere / accendere la luce.

3. Premere la manopola per accedere al menu principale. Il display principale (tra i pulsanti MOD e TEST) mostra i valori corrispondenti alla voce di menu selezionata.

Utilizzare il controller rotante per accedere al menu principale.

4. Ruotare l'unità di controllo rotante fino a raggiungere la voce di menu "wifi".

5. Premere la manopola per confermare l'operazione con WiFi. Il display "wifi" inizierà a lampeggiare alla conferma dell'esito positivo.

6. Ruotare la manopola fino a quando sul display principale non appare "SY".

7. Confermare la selezione premendo la manopola di comando. Dopo questa conferma, l'unità passa alla modalità privata WiFi. Ora, la luce funziona come un punto di accesso WiFi, con SSID="Bron-Studio1", password="bronControl".

Confermare la selezione per portare l'unità in modalità privata.

8. Successivamente, è necessario un dispositivo client con un modulo WiFi per PC / Mac / Android / iOS. Installare l'applicazione "bronControl" sul dispositivo client in base al suo sistema operativo. Nota: l'app bronControl è disponibile per Android e iOS nei relativi App Store, oppure è possibile scaricare l'applicazione per Windows e OSX direttamente dalla sezione download sul sito web di Broncolor. E' poi possibile collegare il dispositivo client su PC/Mac/Android/iOS all'SSID di Bron-StudioX, password="bronControl".

9. Avviare l'applicazione BronControl e scegliere lo studio "Bron-Studio1".

10. Fare clic sul simbolo della ruota dentata nell'angolo in alto a destra della finestra dell'app BronControl.

11. Fare clic su Impostazioni di rete, quindi su Modalità Enterprise e Seleziona rete.

12. *Se si utilizza il sistema operativo Windows, nel primo campo della sezione "Seleziona rete", selezionare l'SSID di propria scelta dall'elenco delle reti WiFi disponibili (in genere, "PhotoRobotNet").

13. *Se si utilizza il sistema operativo Android, inserire manualmente l'SSID nel primo campo della sezione "Seleziona rete" (in genere, "PhotoRobotNet"). Quindi, sposta il cursore nel secondo campo "Password" e inserisci la password wifi (secretpass). Per ulteriori impostazioni Wi-Fi, tenere conto delle impostazioni consigliate all'inizio di questo manuale.

14. *Se si utilizza Windows o Mac, inserire la password (dal passaggio 13) e premere il tasto Invio sulla tastiera per confermare. 

15. *Per Android, inserisci la password (dal passaggio 13) e fai clic sul segno di spunta per confermare.

Passa il controller Broncolor in modalità enterprise.

16. Quando il simbolo WiFi mantiene un bagliore costante in colore magenta, la luce Broncolor si è connessa correttamente alla rete WiFi desiderata.

A questo punto, il simbolo WiFi sulla luce Broncolor dovrebbe cambiare colore da blu a magenta, e iniziare a lampeggiare. Se il simbolo Wi-Fi non cambia colore e rimane blu, tornare al passaggio 5 e ripetere tutti i passaggi.

La luce che passa dal blu al magenta e inizia a lampeggiare significa che è collegato.

Se sei collegato alla luce, puoi quindi gestire alcune delle sue funzioni, come ad esempio: Luce Mod, Flash di prova, Modalità standby e altre.

La luce connessa alla rete è ora pronta per il controllo in PhotoRobot _Controls software.

Serie EOS DSLR 

Serie EOS Rebel 

Serie mirrorless EOS M 

Serie PowerShot

Primo piano / Palmare

La serie di reflex digitali Canon EOS offre immagini di alta qualità, messa a fuoco automatica veloce e versatilità, che la rendono ideale sia per la fotografia che per la produzione video.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS-1D Mark III
USB 2.0
No
No
APS-H
10.1
1080p a 30 fps
EOS-1Ds Mark III
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
21.1
Non disponibile
EOS-1D Mark IV
USB 2.0
No
No
APS-H
16.1
1080p a 30 fps
EOS-1D X
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
18.1
1080p a 30 fps
EOS-1D C
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
18.1
4K a 24 fps
EOS-1D X Mark II
USB 3.0
No
No
Fotogramma completo
20.2
4K a 60 fps
EOS-1D X Mark III
USB 3.1
No
No
Fotogramma completo
20.1
4K a 60 fps
EOS 5D Mark II
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
21.1
1080p a 30 fps
EOS 5D Mark III
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
22.3
1080p a 30 fps
EOS 5D Mark IV
USB 3.0
No
Fotogramma completo
30.4
4K a 30 fps
EOS 6D
USB 2.0
No
Fotogramma completo
20.2
1080p a 30 fps
EOS 6D Mark II
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
1080p a 60 fps
EOS 7D
USB 2.0
No
No
APS-C
18.0
1080p a 30 fps
EOS 7D Mark II
USB 3.0
No
No
APS-C
20.2
1080p a 60 fps
EOS 90D
USB 2.0
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps
EOS 850D
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 25 fps

La serie Canon EOS Rebel offre fotocamere reflex digitali adatte ai principianti con una solida qualità dell'immagine, controlli intuitivi e funzioni versatili. Ideali per gli appassionati di fotografia, queste fotocamere offrono una messa a fuoco automatica affidabile, touchscreen orientabili e registrazione video Full HD o 4K.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS Ribelle T8i
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS Ribelle SL3
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS Ribelle T7
USB 2.0
No
No
APS-C
24.1
1080p a 30 fps
Serie mirrorless EOS R
USB 3.1
No
Fotogramma completo / APS-C
Varia
Up to 8K
EOS R1
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24
6K
EOS R5 Mark II
USB 3.2
No
Fotogramma completo
45
8K
EOS R5
USB 3.1
No
Fotogramma completo
45
8K
EOS R6 Mark II
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24.2
4K a 60 fps
EOS R6
USB 3.1
No
Fotogramma completo
20.1
4K a 60 fps
EOS R8
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24.2
4K a 60 fps
EOS R10
USB 3.2
No
APS-C
24.2
4K a 60 fps
EOS R50
USB 3.2
No
APS-C
24.2
4K a 30 fps
EOS R100
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS R7
USB 3.2
No
APS-C
32.5
4K a 60 fps
EOS R3
USB 3.2
Fotogramma completo
24.1
6K
EOS RP
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
4K a 24 fps
EOS Ra
USB 3.1
No
Fotogramma completo
30.3
4K a 30 fps

La serie mirrorless Canon EOS M combina un design compatto con prestazioni simili a quelle di una reflex digitale. Dotate di obiettivi intercambiabili, messa a fuoco automatica veloce e sensori di immagine di alta qualità, queste fotocamere sono ideali per i viaggiatori e i creatori di contenuti che cercano la portabilità senza sacrificare la qualità dell'immagine.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS M50 Mark II
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS M200
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS M6 Mark II
USB 3.1
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps

La serie Canon PowerShot offre fotocamere compatte e facili da usare per i fotografi occasionali e gli appassionati. Con modelli che vanno dalle semplici compatte alle fotocamere con zoom avanzate, offrono praticità, qualità dell'immagine solida e funzionalità come la stabilizzazione dell'immagine e i video 4K.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
PowerShot G5 X Mark II
USB 2.0
No
tipo 1.0
20.1
4K a 30 fps
PowerShot G7 X Mark III
USB 2.0
No
tipo 1.0
20.1
4K a 30 fps
PowerShot SX70 HS
USB 2.0
No
1/2,3 pollici
20.3
4K a 30 fps

Le fotocamere portatili e ravvicinate Canon sono progettate per fotografie e video dettagliati e ravvicinati. Compatti e facili da usare, offrono una messa a fuoco precisa, immagini ad alta risoluzione e funzionalità macro versatili, perfette per vlogging, fotografia di prodotti e primi piani creativi.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS RP
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
4K a 24 fps
EOS 90D
USB 2.0
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps
iPhone
Lightning (USB 2.0)
No
Varia
Up to 48
Fino a 4K a 60 fps