Configurazione di un'area di lavoro PhotoRobot

Nell'app PhotoRobot Controls (di seguito "CAPP"), il primo passaggio dell'utente consiste nel creare un'area di lavoro. Un'area di lavoro è un elenco di hardware che verrà utilizzato per un servizio fotografico specifico. Si possono includere vari moduli PhotoRobot, telecamere, luci e altri accessori.

A scopo dimostrativo, è anche possibile lavorare con un'area di lavoro di esempio predefinita, configurata per l'utilizzo di hardware virtuale. L'area di lavoro di esempio consente agli utenti di sperimentare varie funzionalità in CAPP selezionando robot e telecamere virtuali.

Per creare un'area di lavoro, vai su Aree di lavoro e premi il pulsante Crea:

Creare un nuovo spazio di lavoro per la fotografia di prodotti

Aggiungi robot

Nel passaggio successivo, assicurati che tutti i robot per il servizio fotografico siano accesi e collegati alla stessa rete locale del tuo computer. Quindi premere Aggiungi robot.

  1. Premere Aggiungi robot per visualizzare un elenco di robot disponibili.
  2. Seleziona i robot che utilizzerai dall'elenco.

Configurare l'area di lavoro per la fotografia dei prodotti

Configura Fast-Shot

Per attivare la modalità Scatto rapido, collegare tutti i robot con una fotocamera tramite un cavo dell'otturatore. 

  1. Fare clic su Tre punti verticali a destra del robot per aprire il menu della fotocamera.
  2. Seleziona Aggiungi cavo otturatore per fotocamera.
  3. Scegliere Slot di uscita (1 o 2). Selezionare lo slot di uscita in base al cablaggio fisico del cavo dell'otturatore. Per i cavi da PhotoRobot, utilizzare lo slot 2.

( ! ) - Per altri produttori, potrebbe essere necessario utilizzare lo slot 1.

Come attivare PhotoRobot modalità di scatto veloce

Aggiungi cavo dell'otturatore per il menu della fotocamera

Configura i laser

A seconda dell'hardware in uso, ci sono diverse opzioni per configurare i laser:

Per laser integrati

Sia il Case 850 che il 1300 hanno sistemi laser progettati nel robot con zero configurazione richiesta.


LaserBox a 20 porte

Il LaserBox a 20 porte è un dispositivo autonomo che consente il controllo di più laser tramite connessione di rete. Per configurare il LaserBox, assicurati prima che sia acceso, quindi aggiungilo come un altro robot all'area di lavoro:

Come configurare LaserBox a 20 porte

LaserBox a 4 porte

Se al robot è collegato un LaserBox a 4 porte, selezionare Aggiungi cavo laser nelle voci di menu a 3 punti a destra dell'ID del robot:

Come configurare LaserBox a 4 porte

Aggiungi telecamere

Per aggiungere una fotocamera, assicurati innanzitutto che il dispositivo sia acceso e collegato tramite USB al computer. Se non si utilizza un robot con capacità di oscillazione (ad es. il braccio robotico o il telaio), sarà necessario impostare anche l'angolo con cui la telecamera punterà il tavolo.

Configurare la telecamera e l'angolo dell'area di lavoro

( ! ) - L'impostazione dell'angolo per i robot senza capacità di oscillazione è necessaria per il funzionamento di alcune funzioni come il centraggio automatico.


( * ) - Vedi l'elenco completo delle fotocamere compatibili PhotoRobot.

Configurare le luci

I sistemi di illuminazione compatibili con PhotoRobot includono due tipi di luci: luci stroboscopiche di FOMEI e Broncolor, o qualsiasi luce LED con supporto DMX. Per configurare una configurazione di illuminazione nel menu dell'area di lavoro, vai su Luci e aggiungi luci compatibili in Seleziona produttore di luci.

Luci stroboscopiche - Broncolor

Per configurare le luci Broncolor, selezionare prima BRONCOLOR, quindi scegliere dal gruppo di luci Studio su cui si desidera controllare:

Come configurare i sistemi di illuminazione da studio

Luci stroboscopiche - FOMEI

Per le luci FOMEI, gli utenti hanno due opzioni di controllo:

Ricetrasmettitore LAN FOMEI (metodo preferito)

Per il controllo delle luci tramite foMEI LAN Transceiver, assicurarsi innanzitutto che sia online e connesso alla rete. 


Quindi, selezionare LAN. Quindi, sotto LAN nel menu a discesa, selezionare Fomei LAN Transceiver.

Ricetrasmettitore LAN Fomei


Dongle USB FOMEI (legacy)

È anche possibile controllare le luci con il dongle WiFi di FOMEI collegato direttamente al computer tramite USB.

( ! ) Tenere presente che questo metodo non è più consigliato. Ciò è dovuto al fatto che richiede l'installazione di driver aggiuntivi sul computer. FOMEI inoltre non supporta più i nuovi sistemi MacOS.

Luci a LED - DMX

Per controllare qualsiasi luce a LED compatibile con il protocollo DMX, collegare le luci tramite un cavo RJ45 o USB al robot.

È quindi possibile selezionare DMX produttore di luce.

Successivamente, creerai una luce individuale nella schermata Acquisizione:

Come aggiungere la luce DMX sull'interfaccia di acquisizione

Per ogni luce, è possibile configurare due canali:

Aggiungere le impostazioni del menu di illuminazione DMX
  • Il canale Luminosità consente di controllare il livello di luminosità della luce selezionata.
  • Il canale Colore è supportato da alcune luci e consente la regolazione dei livelli di colore.

Serie EOS DSLR 

Serie EOS Rebel 

Serie mirrorless EOS M 

Serie PowerShot

Primo piano / Palmare

La serie di reflex digitali Canon EOS offre immagini di alta qualità, messa a fuoco automatica veloce e versatilità, che la rendono ideale sia per la fotografia che per la produzione video.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS-1D Mark III
USB 2.0
No
No
APS-H
10.1
1080p a 30 fps
EOS-1Ds Mark III
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
21.1
Non disponibile
EOS-1D Mark IV
USB 2.0
No
No
APS-H
16.1
1080p a 30 fps
EOS-1D X
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
18.1
1080p a 30 fps
EOS-1D C
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
18.1
4K a 24 fps
EOS-1D X Mark II
USB 3.0
No
No
Fotogramma completo
20.2
4K a 60 fps
EOS-1D X Mark III
USB 3.1
No
No
Fotogramma completo
20.1
4K a 60 fps
EOS 5D Mark II
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
21.1
1080p a 30 fps
EOS 5D Mark III
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
22.3
1080p a 30 fps
EOS 5D Mark IV
USB 3.0
No
Fotogramma completo
30.4
4K a 30 fps
EOS 6D
USB 2.0
No
Fotogramma completo
20.2
1080p a 30 fps
EOS 6D Mark II
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
1080p a 60 fps
EOS 7D
USB 2.0
No
No
APS-C
18.0
1080p a 30 fps
EOS 7D Mark II
USB 3.0
No
No
APS-C
20.2
1080p a 60 fps
EOS 90D
USB 2.0
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps
EOS 850D
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 25 fps

La serie Canon EOS Rebel offre fotocamere reflex digitali adatte ai principianti con una solida qualità dell'immagine, controlli intuitivi e funzioni versatili. Ideali per gli appassionati di fotografia, queste fotocamere offrono una messa a fuoco automatica affidabile, touchscreen orientabili e registrazione video Full HD o 4K.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS Ribelle T8i
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS Ribelle SL3
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS Ribelle T7
USB 2.0
No
No
APS-C
24.1
1080p a 30 fps
Serie mirrorless EOS R
USB 3.1
No
Fotogramma completo / APS-C
Varia
Up to 8K
EOS R1
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24
6K
EOS R5 Mark II
USB 3.2
No
Fotogramma completo
45
8K
EOS R5
USB 3.1
No
Fotogramma completo
45
8K
EOS R6 Mark II
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24.2
4K a 60 fps
EOS R6
USB 3.1
No
Fotogramma completo
20.1
4K a 60 fps
EOS R8
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24.2
4K a 60 fps
EOS R10
USB 3.2
No
APS-C
24.2
4K a 60 fps
EOS R50
USB 3.2
No
APS-C
24.2
4K a 30 fps
EOS R100
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS R7
USB 3.2
No
APS-C
32.5
4K a 60 fps
EOS R3
USB 3.2
Fotogramma completo
24.1
6K
EOS RP
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
4K a 24 fps
EOS Ra
USB 3.1
No
Fotogramma completo
30.3
4K a 30 fps

La serie mirrorless Canon EOS M combina un design compatto con prestazioni simili a quelle di una reflex digitale. Dotate di obiettivi intercambiabili, messa a fuoco automatica veloce e sensori di immagine di alta qualità, queste fotocamere sono ideali per i viaggiatori e i creatori di contenuti che cercano la portabilità senza sacrificare la qualità dell'immagine.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS M50 Mark II
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS M200
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS M6 Mark II
USB 3.1
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps

La serie Canon PowerShot offre fotocamere compatte e facili da usare per i fotografi occasionali e gli appassionati. Con modelli che vanno dalle semplici compatte alle fotocamere con zoom avanzate, offrono praticità, qualità dell'immagine solida e funzionalità come la stabilizzazione dell'immagine e i video 4K.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
PowerShot G5 X Mark II
USB 2.0
No
tipo 1.0
20.1
4K a 30 fps
PowerShot G7 X Mark III
USB 2.0
No
tipo 1.0
20.1
4K a 30 fps
PowerShot SX70 HS
USB 2.0
No
1/2,3 pollici
20.3
4K a 30 fps

Le fotocamere portatili e ravvicinate Canon sono progettate per fotografie e video dettagliati e ravvicinati. Compatti e facili da usare, offrono una messa a fuoco precisa, immagini ad alta risoluzione e funzionalità macro versatili, perfette per vlogging, fotografia di prodotti e primi piani creativi.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS RP
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
4K a 24 fps
EOS 90D
USB 2.0
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps
iPhone
Lightning (USB 2.0)
No
Varia
Up to 48
Fino a 4K a 60 fps