Acquisizione di immagini con sistemi PhotoRobot
Dopo aver creato un'area di lavoro nell'app PhotoRobot Controls (di seguito "CAPP"), l'interfaccia Capture garantisce all'utente il controllo su hardware e fotocamere PhotoRobot per automatizzare l'acquisizione di immagini e video.
Interfaccia di acquisizione
L'interfaccia CAAP Capture è composta da 4 aree principali:

- Informazioni sull'oggetto
- Cartelle, cornici e immagini
- Configurazione hardware
- Controllo della sequenza
Crea nuovo elemento
In CAPP, un progetto può essere costituito da uno o più singoli elementi, mentre l'elemento è tipicamente uno specifico oggetto fotografato. Un elemento può quindi includere una o più cartelle per mantenere separati i diversi tipi di immagini. L'esempio più comune consiste nel designare una cartella per una rotazione a 360 gradi ("Spin") e un'altra per le immagini fisse ("Stills").
Prima di iniziare a fotografare, è necessario aggiungere un nuovo progetto (a meno che non ne utilizzi uno esistente) e avere almeno un elemento.
Per creare un nuovo elemento, vai su Progetto e seleziona Aggiungi elemento.

Successivamente, nella finestra che appare, completando il campo obbligatorio Nome abiliterà il pulsante Aggiungi per creare il nuovo elemento. Qui ci sono anche opzioni per inserire più informazioni sull'elemento: codici, collegamenti, note, macro e altro, sebbene questi campi siano solo facoltativi.

Ricordati di considerare il tipo di licenza che stai utilizzando per CAPP. Se si utilizza una licenza basata su cloud, ci saranno più attributi oltre a quelli nei campi precedenti.

Con la licenza basata su cloud, scorri fino alla fine delle nuove opzioni dell'articolo e seleziona Gestisci dimensioni per aggiungere la larghezza, l'altezza, la lunghezza e il peso di un articolo. Nota: un abbonamento attivo basato su cloud consente agli utenti di aggiungere misurazioni senza limiti. Compila gli attributi e seleziona Conferma per aggiungere le dimensioni all'articolo.

Facendo clic su Aggiungi , viene creato il nuovo elemento con tutti gli attributi configurati dall'utente.
Importa nuovo elemento
In alternativa, è possibile creare più articoli in un batch utilizzando la funzione Importa . Un prerequisito della funzionalità di importazione degli articoli è l'importazione tramite file CSV. I file CSV contengono tutti gli attributi per ogni elemento che l'utente importerà.
Il file CSV memorizza i dati tabulari in testo normale, con delimitatori per separare ogni singolo record di dati. Nota: C'è un file sample-import.csv per l'importazione degli articoli, disponibile per il download direttamente nell'applicazione.
Per importare nuovi elementi, vai su Progetto e seleziona Importa.

Quindi, nella finestra pop-up, è possibile trascinare e rilasciare un file CSV o sfogliare le cartelle locali da importare in CAPP tramite il pulsante Sfoglia file .

Per utilizzare un file CSV di esempio, fai clic su File di esempio nella parte in alto a destra dell'interfaccia. In questo modo il file CSV di esempio viene scaricato nel computer locale.

Ricordare: L'importazione degli articoli può includere le dimensioni degli articoli (lunghezza, larghezza, altezza, peso) senza alcun limite su una licenza utente attiva.
Informazioni sull'articolo
Questa sezione dell'interfaccia CAPP Capture fornisce informazioni di base sull'elemento.

- Stato acquisizione - Attiva o disattiva lo stato dell'elemento su Acquisito, Modificato, Riconquistato o Correggi modifica
- Commenti - Fare clic per accedere a tutti i commenti a livello di elemento
- Successivo / Precedente - Consente di spostarsi tra gli elementi in base al filtro di stato dell'elemento selezionato
( * ) - Imposta il filtro di stato dell'elemento per limitare i risultati per trovare e navigare rapidamente nei progetti.

- Filtra i risultati per visualizzare solo gli elementi contrassegnati: Acquisito, Modificato, Verificato, Approvato o Rifiutato.
Ad esempio, se sei responsabile della verifica delle immagini, limita i risultati a "Modificato" per individuare e rivedere solo gli elementi che sono già stati post-elaborati. Dopo la revisione, imposta lo stato dell'elemento su "Verificato" o su "Correggi modifica" per approvare o rifiutare le modifiche e avvisare i membri del team. Lo stato dell'elemento informerà le parti responsabili quando le immagini sono pronte per la pubblicazione o quando sono necessarie ulteriori modifiche.
Cartelle, cornici e immagini
Tutte le risorse visive sono organizzate in cartelle, con cartelle divise per rappresentare diversi tipi di output. I tre tipi di cartelle sono:
- Rotazione (360 / 3D)
- Stills
- Video
Ogni cartella contiene singoli fotogrammi. Una cornice è costituita da informazioni sull'angolo fotografato (istruzioni per i processi fotografici) e da una o due versioni dell'immagine:
- Originale - Il file originale ricevuto dalla fotocamera
- Modificato - Il file immagine che è stato modificato tramite gli strumenti di post-elaborazione di PhotoRobot
Navigare nell'interfaccia cartella come segue:

- Seleziona tra le cartelle (1)
- Sperimenta le configurazioni scattando foto di prova (2)
- Aprire l'archiviazione delle immagini su un computer locale (3)
- Cancella le foto per la ricattura (4)
- Menu cartella di accesso* (5)
*Il menu Cartella include:

- Aggiungi / Elimina / Modifica cartella
- Copia / Sposta fotogrammi tra cartelle
- Elimina fotogrammi - rimuovi completamente tutti i fotogrammi insieme a tutte le immagini e le configurazioni angolari
- Invia per ritocco - contrassegna l'elemento per il ritocco esterno
- Attività: consente di visualizzare il registro delle attività di un elemento
- Importa immagini - carica le tue immagini
- Crea modello 3D - genera un modello 3D dalle immagini contenute nella cartella (*Disponibile solo su MacOS; con più formati di modello 3D supportati da PhotoRobot)
Inoltre, all'interno di ogni fotogramma ci sono opzioni di menu aggiuntive:

- Imposta etichetta - Crea etichette per singoli fotogrammi (ad es. "hero shot - front", "3 / 4", "back" o GS1 image naming conventions)
- Cambia angolo - Regola l'angolo su un singolo fotogramma
- Metti in pausa la sequenza qui - Seleziona per mettere in pausa la sequenza fotografica in questo fotogramma e attendi che un operatore riprenda le riprese
- Contrassegna per il ritocco - Specifica l'immagine per il ritocco esterno di 3rd party
Controllo di sequenza
Per avviare una sequenza, premere il pulsante Riproduci (1) nella parte inferiore dello schermo:

Interrompere una sequenza in qualsiasi momento tramite il pulsante di arresto di emergenza (2).
In una cartella di immagini fisse utilizzare il pulsante Scatta istantanea (3) per acquisire un fotogramma senza prima definirlo. L'istantanea verrà quindi acquisita e inclusa come nuova cornice nella cartella delle immagini fisse.
Opzioni di sequenza
Lungo il pannello di destra dell'interfaccia CAPP, configurare le opzioni di sequenza. Le opzioni di sequenza includono:

- Configurazione dell'area di lavoro - Accedi alle aree di lavoro o cambia tra ciascuna di esse
- Interruttore Normal vs Fast-shot - Configura per mettere in pausa la rotazione del giradischi prima di scattare foto (Normale) o, per sequenze significativamente più veloci, per scattare foto durante la rotazione non-stop (Scatto rapido)
- Pausa sul fotogramma - Attiva per comandare la rotazione del giradischi per interrompere dopo ogni fotogramma (utile quando si creano animazioni di prodotto)
- Modifica automaticamente - Configura per automatizzare la modifica immediatamente dopo l'acquisizione
- Elevazione automatica - Consente l'elevazione automatica al centro di un prodotto prima di iniziare una sequenza (utilizzando le dimensioni dell'articolo)
- Ottimizza il movimento del braccio - dopo la sequenza, il braccio rimarrà nella posizione dell'ultima fila fotografata. La sequenza seguente inizierà da questa posizione.
Giro
In una cartella Spin, trova le opzioni per le foto dei prodotti a 360 gradi.

Configurare Fotogrammi (1) per selezionare il numero di fotogrammi da acquisire per rotazione (ad es. 24, 36, ecc.). Utilizzate Aggiungi riga (2) per specificare l'acquisizione di righe aggiuntive da un angolo di rotazione diverso (l'angolo verticale da cui la fotocamera punta verso l'oggetto).
Stills
Per definire quali fotogrammi acquisire in una cartella di immagini fisse, utilizzate Aggiungi fotogramma nell'angolo in alto a destra dell'interfaccia.

In alternativa, premete Scatta istantanea per scattare contemporaneamente una foto e creare una nuova cornice corrispondente. Collega una fotocamera tramite WiFi per scattare foto a mano e aggiungere automaticamente nuove cornici (primi piani, scatti di dettaglio) alla cartella delle foto.
Rimozione dello sfondo Freemask
La rimozione dello sfondo Freemask è un processo in cui vengono acquisite due immagini per ogni fotogramma:
- Immagine principale - una foto standard dell'oggetto
- Immagine della maschera - una foto dell'oggetto illuminata da dietro


Queste due immagini vengono quindi composte per ottenere una foto con lo sfondo effettivamente rimosso intorno all'oggetto:

Per abilitare Freemask, seleziona la casella di controllo Maschera sul pannello di destra:

Configurazione hardware
Robot
A seconda del robot (o della combinazione di robot), ci sono fino a 3 tipi di movimenti robotici:

- Turn - Standard per la maggior parte dei dispositivi PhotoRobot, Turn consente agli utenti di controllare la rotazione del giradischi attorno al suo centro
- Swing - Configurare l'angolo verticale con cui la telecamera punta un oggetto (cioè a 0° per rimanere a livello del giradischi, a 90° per una vista dall'alto sul prodotto)
- Ascensore - Imposta l'elevazione della telecamera
Utilizzare lo stato Imposta posizione (1) per spostare il robot. Configurare la velocità del movimento utilizzando l'ingresso Velocità (2). Utilizzare il pulsante Calibrazione (3) per impostare il robot nella posizione di partenza.
( ! ) - Se si configura il movimento per la prima volta, impostare sempre il robot nella sua posizione iniziale tramite Calibrazione.
Telecamere
Abilitare una o più telecamere per una sequenza tramite l'interfaccia Telecamere:

Fare clic sull'icona Live View (1) per abilitare la selezione del punto di messa a fuoco facendo clic su un'immagine Live View. Escludere le fotocamere dalla sequenza tramite l'icona Escludi fotocamera (2). Qualsiasi telecamera esclusa non si attiverà durante la sequenza. In genere, questo è utile quando gli utenti hanno una fotocamera aggiuntiva collegata tramite WiFi per scattare foto a mano insieme a uno spin e foto predefiniti.
( ! ) - Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di supporto PhotoRobot su Configurazione della fotocamera.
Fanaleria
CAPP supporta sia luci stroboscopiche (Broncolor o FOMEI), sia qualsiasi luce a LED con supporto DMX. Per istruzioni su come installare e configurare le luci in CAPP, consultare il manuale PhotoRobot sulla configurazione di un'area di lavoro.

Nell'interfaccia CAPP Lights, assegnare una posizione alle singole luci tramite il menu Posizione luce (1). Utilizzando il menu a discesa, selezionare una posizione personalizzata o una delle posizioni predefinite. Le posizioni predefinite includono:
- Prodotto a sinistra / Prodotto a destra – Luci posizionate per illuminare il prodotto dalla parte anteriore
- Sfondo superiore / Sfondo inferiore - Luci per illuminare lo sfondo da dietro per creare uno sfondo bianco
Per definire una posizione personalizzata, selezionare Posizione personalizzata dalle opzioni dell'elenco Posizione.
Accendere o spegnere le luci tramite il pulsante di accensione (2). Questo è utile ad esempio per un approccio freemask, in cui è necessario spegnere le luci anteriori per scattare l'immagine della maschera.
Spostare il dispositivo di scorrimento intensità luminosa (3) da sinistra a destra per un'illuminazione più scura o più chiara. Nota: alcune luci controllate da DMX forniscono anche il controllo della temperatura del colore.
Oscilloscopi e preset
Per impostazione predefinita, la configurazione hardware è la stessa in tutte le cartelle all'interno di un elemento.
Per personalizzare una configurazione hardware (per cartella o per riga), utilizzare il pulsante Aggiungi ambito :

Dopo aver personalizzato una configurazione, carica o salva le impostazioni nell'angolo in alto a destra tramite il menu a discesa per i predefiniti:

- Fare clic sull'icona del file per salvare tutte le impostazioni di acquisizione e successivamente caricare le configurazioni da riutilizzare in servizi fotografici simili.
Assegnare predefiniti
In CAPP, ci sono 3 metodi per caricare / assegnare preset per un elemento o più elementi.
1. Seleziona un elemento e carica un Preset tramite l'icona del menu a discesa nella parte in alto a destra dell'interfaccia:

( * ) - In alternativa, utilizzare il tasto di scelta rapida "P" per aprire i preset salvati. Quindi, selezionare una configurazione da applicare all'elemento. In questo modo verranno create cartelle per i fotogrammi che verranno ripresi, insieme a tutte le impostazioni di acquisizione e alle operazioni di modifica predefinite.
2. Quando si crea un elemento, gli utenti possono selezionare una configurazione tramite il menu Aggiungi elemento facendo clic sul campo Predefinito:


- Per assegnare un predefinito a più elementi, selezionate gli elementi dal menu Elementi e fate clic su Assegna predefinito:

- Selezionate il predefinito in base al nome e assegnatelo agli elementi facendo nuovamente clic su Assegna predefinito (Assign preset ):

3. In alternativa, nel menu Elementi, fai clic su Importa per importare elementi da CSV:

- La funzionalità di importazione CSV consente agli utenti PhotoRobot di creare un elemento con le relative configurazioni in Excel da importare nel sistema.
- I file CSV possono contenere le seguenti colonne personalizzabili e una funzione per assegnare un nome preimpostato per preimpostato all'elemento:

( ! ) - Nota: quando si utilizza l'importazione CSV, si consiglia la codifica UTF-8 per ottenere i migliori risultati.
Smistamento degli articoli sugli scaffali (carrelli)
Inoltre, in CAPP, l'ordinamento degli articoli in scaffali (o carrelli) consente di semplificare il flusso di lavoro impostando automaticamente un'area di lavoro e una preimpostazione dopo aver assegnato uno scaffale a un articolo.

La creazione di codici scaffale (o carrello) nel sistema aiuta a ordinare gli articoli in categorie con impostazioni di servizio fotografico configurabili. È possibile assegnare uno scaffale a un articolo configurandone le impostazioni nell'app, o, in alternativa, tramite l'integrazione CAPP del supporto per il lettore di codici a barre.
Il supporto del lettore di codici a barre consente ai team di stampare un codice a barre univoco che possono semplicemente scansionare per assegnare un articolo al suo scaffale. In questo modo, i team possono scansionare un codice di scaffale e quindi scansionare un elemento per assegnare rapidamente le impostazioni del servizio fotografico senza fare clic con il mouse o passare a un computer workstation.

Per accedere alle impostazioni degli scaffali in CAPP, apri Impostazioni nella versione locale o cloud dell'app:

- Fai clic sulla voce di menu Scaffali sul lato sinistro dell'interfaccia Impostazioni per visualizzare gli scaffali salvati (se presenti).
- Cerca gli scaffali tramite la ricerca avanzata o seleziona gli scaffali tramite la casella a sinistra del codice a barre/codice dello scaffale.
Per creare un nuovo scaffale, usa + Aggiungi scaffale nell'angolo in alto a destra del menu Scaffali:

Le nuove impostazioni dello scaffale consentono quindi la creazione di codici a barre / codici personalizzati da utilizzare con un lettore di codici a barre, la creazione di nomi , tag, note, area di lavoro e selezione preimpostata .

- Il codice a barre / codice è personalizzabile per creare un codice scaffale univoco che il sistema può utilizzare per assegnare le impostazioni tramite il lettore di codici a barre.
- Il nome è spesso usato per distinguere i tipi di oggetti da fotografare, ad esempio: oggetti piccoli, medi e grandi; calzature, rispetto a gioielli, abbigliamento o qualsiasi tipo di oggetto simile.
- I campi Area di lavoro e Preset sono quindi configurabili dalla workstation robotica (e dalla sua posizione nello studio) e dai campi Preset per le impostazioni di acquisizione e post-elaborazione automatizzate dello scaffale.
- Salva nell'angolo in basso a destra dell'interfaccia crea lo scaffale nel sistema per l'assegnazione futura tramite l'app o tramite il lettore di codici a barre.
Successivamente, per assegnare un codice scaffale a un articolo nuovo o esistente nell'app, seleziona il campo Scaffale nel menu Impostazioni articolo e seleziona lo scaffale per assegnarlo all'articolo:

Nota: il processo è lo stesso per applicare uno scaffale a qualsiasi elemento esistente per l'acquisizione nel sistema. Basta selezionare le impostazioni dell'articolo e configurare il campo Ripiano :

In alternativa, se si utilizza un lettore di codici a barre integrato, è possibile stampare il codice univoco dello scaffale e utilizzarlo insieme ai codici a barre degli articoli per organizzare rapidamente i prodotti e le liste di ripresa per workstation e preimpostate.


Aggiungere operazioni sull'ambito delle impostazioni
In primo luogo, la configurazione degli ambiti delle impostazioni indica al sistema in quali cartelle salvare le immagini acquisite, quali fotogrammi acquisire e impostazioni per il processo di acquisizione. Le impostazioni dell'ambito includono anche la configurazione della sequenza (modalità normale o rapida), le velocità del robot, le impostazioni della telecamera, i controlli della luce e le operazioni di modifica predefinite.
Prima di riprendere un elemento, gli utenti creano o assegnano preset nel sistema. Le impostazioni del predefinito possono essere applicate a un'intera cartella, a elementi specifici o a singole righe e cornici (in modalità di modifica).

- Selezionare gli ambiti delle impostazioni per l'intero giro di cartella, per un angolo di oscillazione specifico o solo per l'immagine corrente (solo modalità di modifica).
- Ogni ambito di impostazione contiene la configurazione hardware, le impostazioni di acquisizione e una o più operazioni di modifica.
Aggiungi l'ambito delle impostazioni per l'angolo di oscillazione specifico
Se applicate le impostazioni dell'oscilloscopio per un angolo di oscillazione specifico, specificate l'angolo su cui verranno applicati i predefiniti di acquisizione (ad es. 15°, 45°, ecc.):

- Gli ambiti delle impostazioni possono essere applicati a uno o più angoli di oscillazione tramite Seleziona angolo di oscillazione. Specificate l'angolo di oscillazione e fate clic su Aggiungi per assegnare le impostazioni dell'ambito a una cartella.
- La cartella di destinazione con i preset assegnati verrà quindi visualizzata nella parte in alto a destra dell'interfaccia:

Se si applicano impostazioni dell'ambito diverse a più angoli di oscillazione, fare clic sull'angolo di oscillazione specifico per visualizzare o configurare le impostazioni assegnate alla relativa cartella.
- Ad esempio, è possibile configurare la luce a bassa intensità per una cartella di rotazione con un angolo di rotazione di 15 ° e la luce ad alta intensità per una cartella di rotazione con un angolo di rotazione di 45 °.
- Gli utenti possono inoltre aggiungere ambiti di impostazioni a una cartella di immagini fisse o a qualsiasi altra cartella all'interno dell'elemento.
- Il sistema applicherà automaticamente gli ambiti delle impostazioni durante l'acquisizione delle immagini.
Per visualizzare o configurare gli ambiti delle impostazioni in tutte le immagini, fare clic su Tutte le cartelle. Dopo aver configurato l'ambito delle impostazioni, facendo clic sul pulsante Start inizierà il processo di acquisizione con i preset assegnati.
Inoltre, se Modifica automaticamente è configurato, il sistema acquisirà foto e applicherà automaticamente operazioni di modifica predefinite dopo aver fatto clic sul pulsante di avvio.

( ! ) - Per ulteriori informazioni su tutte le operazioni di modifica e sulla loro funzionalità, consultare il PhotoRobot User Support Manual - Editing Images.
Funzionalità macro
Le macro in CAPP consentono agli utenti di definire comandi per il processo di acquisizione di un elemento e delle relative cartelle (rotazione, immagini fisse, ecc.). I comandi possono essere applicati a una o più cartelle, eseguire sequenze, modifiche di immagini, aree di lavoro, impostazioni predefinite, copiare le impostazioni dell'immagine e spostare le impostazioni dell'immagine. Gli utenti possono inoltre personalizzare ulteriormente le macro in base a nome, codice a barre, tag o note.
Per visualizzare una macro o personalizzarne le impostazioni di base (nome, codice a barre, tag, note), aprire Impostazioni in CAPP e fare clic su Macro nelle opzioni del menu della barra laterale:

- Utilizzare Ricerca avanzata nella parte superiore dell'elenco di macro per trovare una macro in base al nome oppure selezionare le macro singolarmente facendo clic sul nome di una macro nell'elenco.
Nota: selezionando una macro la macro viene visualizzata con i relativi comandi in sola lettura. Tuttavia, gli utenti possono configurare il nome della macro, il codice a barre, il tag o le note qui:

- Se si personalizzano dei campi, fare clic su Salva nella parte inferiore destra della finestra di dialogo Macro per confermare le impostazioni utente.
Crea nuova macro
Per creare una nuova macro, creare un nuovo elemento o aprire qualsiasi elemento esistente nella versione locale di CAPP.

All'interno dell'elemento, il pulsante per accedere alle macro si trova nella parte in basso a destra dell'interfaccia della modalità di acquisizione.
Per accedere alle impostazioni delle macro, fare clic sul pulsante Macro e su Nuova macro:


Quando si crea una nuova macro, si aprirà una finestra popup per definire la macro in base al nome e ai comandi:

Fare clic sul campo nella parte superiore della finestra di dialogo macro per impostarne il nome e utilizzare + Aggiungi per configurare i comandi macro:

- Configurare Change folder per eseguire comandi su una cartella esistente, ad esempio su una cartella spin o stills.

- Impostare Run sequence per eseguire una sequenza, ad esempio: solo su una cartella di spin o per specificare in quale cartella deve essere eseguita la sequenza (solo immagini fisse, solo spin, ecc.):

- Utilizzate Copia immagini per specificare le cartelle di origine e destinazione di specifici angoli di oscillazione o rotazione da copiare:

Ad esempio, una macro può indicare al sistema di acquisire un giro a 360 gradi e copiare due fotogrammi dalla cartella di rotazione in una cartella separata.
In questo caso, i comandi macro sarebbero Esegui sequenza (1) nella cartella di rotazione, Copia immagini (2) dalla cartella di rotazione a una cartella di immagini fisse e Copia angoli specifici di oscillazione e rotazione (3) nella cartella delle immagini fisse:

Spesso, una macro includerà anche uno o più predefiniti.
- Il predefinito di caricamento assegnerà uno o più predefiniti alla nuova macro.
- Selezionare Preset facendo clic sul campo Preset vuoto:



Dopo aver assegnato tutti i comandi, salvare la nuova macro facendo clic sull'icona del file nella parte inferiore destra della casella delle impostazioni della macro:

La macro è ora memorizzata nel sistema e può essere caricata per qualsiasi elemento in uno dei due modi seguenti.
Carica macro esistente
Per caricare la nuova macro, aprire qualsiasi elemento in CAPP e utilizzare il pulsante Macro nella parte inferiore destra dell'interfaccia della modalità di acquisizione:

- Il nome della macro precedente in uso verrà visualizzato a sinistra del pulsante Macro. Fare clic sul pulsante Start accanto al nome della macro per caricarla.
- Se si carica una macro diversa, utilizzare il pulsante Macro a destra per selezionare una delle macro del sistema:

Dopo aver selezionato una macro, il pulsante Riproduci eseguirà il processo di acquisizione con tutti i comandi e i preset macro assegnati.

Se si riacquistano singole immagini e si esegue nuovamente la macro, selezionare innanzitutto i fotogrammi da riprendere e quindi fare clic sul pulsante per la macro precedente o Carica macro.

- Ricontrollare i comandi della macro e, quando soddisfatti, fare clic su Riproduci per eseguire la macro solo per le immagini selezionate.
- Nota: se si eseguono copie di immagini per la seconda volta, la macro sostituirà le copie precedenti nella cartella con le nuove copie.

La serie Canon EOS Rebel offre fotocamere reflex digitali adatte ai principianti con una solida qualità dell'immagine, controlli intuitivi e funzioni versatili. Ideali per gli appassionati di fotografia, queste fotocamere offrono una messa a fuoco automatica affidabile, touchscreen orientabili e registrazione video Full HD o 4K.
Connessione
Risoluzione (MP)
Risoluzione
La serie di reflex digitali Canon EOS offre immagini di alta qualità, messa a fuoco automatica veloce e versatilità, che la rendono ideale sia per la fotografia che per la produzione video.
Connessione
Risoluzione (MP)
Risoluzione
La serie mirrorless Canon EOS M combina un design compatto con prestazioni simili a quelle di una reflex digitale. Dotate di obiettivi intercambiabili, messa a fuoco automatica veloce e sensori di immagine di alta qualità, queste fotocamere sono ideali per i viaggiatori e i creatori di contenuti che cercano la portabilità senza sacrificare la qualità dell'immagine.
Connessione
Risoluzione (MP)
Risoluzione
La serie Canon PowerShot offre fotocamere compatte e facili da usare per i fotografi occasionali e gli appassionati. Con modelli che vanno dalle semplici compatte alle fotocamere con zoom avanzate, offrono praticità, qualità dell'immagine solida e funzionalità come la stabilizzazione dell'immagine e i video 4K.
Connessione
Risoluzione (MP)
Risoluzione
Le fotocamere portatili e ravvicinate Canon sono progettate per fotografie e video dettagliati e ravvicinati. Compatti e facili da usare, offrono una messa a fuoco precisa, immagini ad alta risoluzione e funzionalità macro versatili, perfette per vlogging, fotografia di prodotti e primi piani creativi.