Questo è un testo all'interno di un blocco div.
Questo è un testo all'interno di un blocco div.
Questo è un testo all'interno di un blocco div.
Questo è un testo all'interno di un blocco div.
Risparmia tempo e riassumi il contenuto di questa pagina
Scegli il tuo strumento per generare un riepilogo di questa pagina:

Primo utilizzo e test di base di PhotoRobot

La seguente documentazione fornisce le istruzioni tecniche per il primo utilizzo e il test di base di un dispositivo PhotoRobot. Ciò include informazioni dettagliate sulla configurazione di rete e sui requisiti di rete per l'utilizzo di PhotoRobot. Sono disponibili istruzioni per il collegamento delle luci Fomei e Broncolor, per trovare l'indirizzo IP di un PhotoRobot e per il test di base del controllo del movimento tramite l'interfaccia grafica del servizio. Queste informazioni sono destinate all'uso da parte dei nuovi clienti PhotoRobot in combinazione con le istruzioni specifiche e i manuali utente forniti per il loro dispositivo specifico.

Importante: L'installazione iniziale di un dispositivo PhotoRobot deve sempre avvenire tramite un'autorità autorizzata PhotoRobot. Le autorità autorizzate includono un distributore autorizzato o un rappresentante del produttore stesso.

Nota: Fare sempre riferimento alle informazioni e alle istruzioni sulla sicurezza di PhotoRobot oltre al manuale fornito specificamente con il dispositivo prima del primo utilizzo di PhotoRobot. 

1. Prima del primo utilizzo di PhotoRobot

Da un punto di vista tecnico, è importante capire prima del primo utilizzo che PhotoRobot è un'unità modulare composta da componenti hardware e software. Ciò richiede che PhotoRobot stesso sia connesso alla stessa rete del computer che lo utilizza. La rete deve disporre di una connessione a Internet per poter accedere ai servizi PhotoRobot, che vengono eseguiti nel cloud. Quindi, esistono i seguenti prerequisiti di rete.

1.1. Configurazione di rete

Per configurare la rete in modo che comunichi correttamente con PhotoRobot, la rete deve soddisfare i seguenti prerequisiti. 

  • La Centrale deve collegarsi alla rete locale.
  • Per eseguire la GUI del servizio è necessario un computer o il software dell'operatore chiamato _Controls.
  • Il computer deve connettersi alla stessa rete dell'unità di controllo.
  • Sulla rete deve essere presente una connessione Internet funzionante.

1.2. Schema di collegamento delle luci flash Fomei

Di seguito viene visualizzato lo schema di connessione per le luci flash Fomei. Nota: Il tipo di router può variare se la custodia rack viene fornita con la soluzione PhotoRobot.

1.3. Schema di connessione della luce flash Broncolor

Utilizzare la seguente mappa sullo schema di connessione per le torce Broncolor, tenendo presente che il tipo di router può variare. Nota: Fare riferimento a PhotoRobot - Broncolor Lights Management per i dettagli sui componenti hardware e software correlati necessari per l'uso con PhotoRobot.

1.4. Distribuzione dell'energia elettrica e requisiti di rete

Controllare i parametri del sistema di distribuzione dell'energia elettrica, ad esempio la tensione e la frequenza. Per fare ciò, utilizzare il connettore RJ45 sul retro dell'unità di controllo. Nota: Se la configurazione dell'unità di controllo non è conforme, configurarla prima individuando il selettore di tensione manuale sul retro dell'unità di controllo. Quindi, collegare la Centrale alla rete tramite cavo ethernet utilizzando il connettore RJ45.

La rete deve quindi soddisfare i seguenti prerequisiti di base:

  • Il server DHCP nella rete è previsto.
  • La comunicazione delle porte TCP 7777 e 7778 deve essere consentita.
  • Le trasmissioni UDP sulla porta 6666 devono essere consentite.
  • È necessaria una connessione a Internet.
  • *. photorobot.com l'accesso deve essere consentito.
  • as-unirobot.azurewebsites.net'accesso deve essere consentito.
  • Per ulteriori informazioni, fare riferimento ai prerequisiti di rete dettagliati di PhotoRobot
  • Collegare la spina di alimentazione alla presa di corrente.

Dopo aver collegato l'unità di controllo, premere l'interruttore di rete sul pannello frontale dell'unità di controllo. Quando cambia stato da una luce lampeggiante a una luce fissa, è pronto per l'uso.

1.5. Trova l'indirizzo IP di PhotoRobot sulla LAN

Sono disponibili le seguenti applicazioni di supporto per la ricerca di PhotoRobot in rete.

Nota: Le applicazioni per la ricerca di PhotoRobot sulla rete sono disponibili anche tramite collegamenti all'interno dei download dell'account PhotoRobot.

2. Test di base nella GUI del servizio

Dopo aver individuato l'indirizzo IP del dispositivo PhotoRobot, inserisci l'indirizzo IP in qualsiasi browser Web in formato URL. Verrà avviata la GUI del servizio, che visualizza un'interfaccia utente di base per testare il controllo del movimento di PhotoRobot.

L'interfaccia utente è composta da due elementi principali: Stato del sistema e Stato del modulo di spostamento

  • Le informazioni sullo stato del sistema vengono visualizzate nella parte superiore dell'interfaccia utente. Contiene informazioni sullo stato del sistema PhotoRobot. Ciò include lo stato funzionale, lo stato di connettività e i dettagli sulla workstation, l'attività e le operazioni.
  • Lo stato Sposta modulo viene visualizzato nella metà inferiore dell'interfaccia utente. Fornisce controlli di movimento per i test di base e visualizza anche lo stato dell'hardware, tra cui calibrazione, movimento, passi eseguiti, movimenti e rotazioni.

Per testare il controllo del movimento del dispositivo PhotoRobot, utilizzare i telecomandi nello stato del modulo Move della GUI di servizio:

  • Accendere i motori (1) e provare ad azionare qualsiasi parte mobile del robot (2). Se il robot si muove secondo le tue istruzioni, il dispositivo PhotoRobot è pronto per il funzionamento regolare.

3. PhotoRobot _Controls Software

Il software PhotoRobot_Controls App fornisce il controllo remoto dei dispositivi PhotoRobot. PhotoRobot _Controls'app integra il controllo su robot, telecamere, illuminazione e post-produzione. Ciò include il supporto per ogni fase della gestione del flusso di lavoro per fornire le funzionalità necessarie per un'automazione efficace nella post-elaborazione. 

Tieni presente che PhotoRobot _Controls software dell'app non è incluso nella consegna della macchina. Il software è disponibile per il download tramite l'account PhotoRobot e viene acquistato separatamente dalla macchina. Inoltre, dopo aver avviato l'applicazione software, tenere presente che l'interfaccia potrebbe avviarsi automaticamente in "modalità guidata". La modalità guidata è un'interfaccia utente semplificata che consente solo la scansione dei codici a barre per identificare gli oggetti e avviare automaticamente le sequenze di acquisizione e post-elaborazione.

Nota: Sia la versione stabile che la versione di anteprima di CAPP sono disponibili per il download tramite la procedura guidata di installazione. La versione stabile contiene la versione più recente di CAPP e riceve frequenti rilasci di versioni. Nel frattempo, la versione di anteprima di CAPP fornisce l'accesso anticipato alle funzionalità e alle correzioni più recenti che vengono trasferite alla versione stabile entro pochi giorni dallo sviluppo. Ciò consente agli utenti di testare eventuali problemi che si verificano nella versione di anteprima prima di contattare il supporto, poiché la maggior parte dei problemi segnalati nella versione stabile è già stata risolta nella versione di anteprima. Tuttavia, tenere presente che la versione di anteprima non è consigliata per l'uso in produzione in cui la stabilità è un fattore critico. La versione di anteprima è in fase di sviluppo attivo, che potrebbe ancora includere funzionalità incomplete o bug non risolti.

Importante: Le versioni precedenti di CAPP non sono destinate alla distribuzione pubblica o da parte dei clienti a causa del rischio di danneggiamento del database. Le versioni precedenti di CAPP sono accessibili solo ai tecnici autorizzati PhotoRobot per lo sviluppo interno o per casi d'uso estremamente speciali. Per trovare l'ultima versione stabile e la versione di anteprima di CAPP, fare riferimento a Ultime versioni di download di CAPP.

Per assistenza o risoluzione dei problemi di PhotoRobot _Controls'app, fare riferimento a PhotoRobot Guida introduttiva.

Serie EOS Rebel 

Serie EOS DSLR 

Serie mirrorless EOS M 

Serie PowerShot

Primo piano / Palmare

Seleziona la categoria della fotocamera:

La serie Canon EOS Rebel offre fotocamere reflex digitali adatte ai principianti con una solida qualità dell'immagine, controlli intuitivi e funzioni versatili. Ideali per gli appassionati di fotografia, queste fotocamere offrono una messa a fuoco automatica affidabile, touchscreen orientabili e registrazione video Full HD o 4K.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS Ribelle T8i
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS Ribelle SL3
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS Ribelle T7
USB 2.0
No
No
APS-C
24.1
1080p a 30 fps
Serie mirrorless EOS R
USB 3.1
No
Fotogramma completo / APS-C
Varia
Up to 8K
EOS R1
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24
6K
EOS R5 Mark II
USB 3.2
No
Fotogramma completo
45
8K
EOS R5
USB 3.1
No
Fotogramma completo
45
8K
EOS R6 Mark II
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24.2
4K a 60 fps
EOS R6
USB 3.1
No
Fotogramma completo
20.1
4K a 60 fps
EOS R8
USB 3.2
No
Fotogramma completo
24.2
4K a 60 fps
EOS R10
USB 3.2
No
APS-C
24.2
4K a 60 fps
EOS R50
USB 3.2
No
APS-C
24.2
4K a 30 fps
EOS R100
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS R7
USB 3.2
No
APS-C
32.5
4K a 60 fps
EOS R3
USB 3.2
Fotogramma completo
24.1
6K
EOS RP
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
4K a 24 fps
EOS Ra
USB 3.1
No
Fotogramma completo
30.3
4K a 30 fps

La serie di reflex digitali Canon EOS offre immagini di alta qualità, messa a fuoco automatica veloce e versatilità, che la rendono ideale sia per la fotografia che per la produzione video.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS-1D Mark III
USB 2.0
No
No
APS-H
10.1
1080p a 30 fps
EOS-1Ds Mark III
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
21.1
Non disponibile
EOS-1D Mark IV
USB 2.0
No
No
APS-H
16.1
1080p a 30 fps
EOS-1D X
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
18.1
1080p a 30 fps
EOS-1D C
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
18.1
4K a 24 fps
EOS-1D X Mark II
USB 3.0
No
No
Fotogramma completo
20.2
4K a 60 fps
EOS-1D X Mark III
USB 3.1
No
No
Fotogramma completo
20.1
4K a 60 fps
EOS 5D Mark II
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
21.1
1080p a 30 fps
EOS 5D Mark III
USB 2.0
No
No
Fotogramma completo
22.3
1080p a 30 fps
EOS 5D Mark IV
USB 3.0
No
Fotogramma completo
30.4
4K a 30 fps
EOS 6D
USB 2.0
No
Fotogramma completo
20.2
1080p a 30 fps
EOS 6D Mark II
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
1080p a 60 fps
EOS 7D
USB 2.0
No
No
APS-C
18.0
1080p a 30 fps
EOS 7D Mark II
USB 3.0
No
No
APS-C
20.2
1080p a 60 fps
EOS 90D
USB 2.0
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps
EOS 850D
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 25 fps

La serie mirrorless Canon EOS M combina un design compatto con prestazioni simili a quelle di una reflex digitale. Dotate di obiettivi intercambiabili, messa a fuoco automatica veloce e sensori di immagine di alta qualità, queste fotocamere sono ideali per i viaggiatori e i creatori di contenuti che cercano la portabilità senza sacrificare la qualità dell'immagine.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS M50 Mark II
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS M200
USB 2.0
No
APS-C
24.1
4K a 24 fps
EOS M6 Mark II
USB 3.1
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps

La serie Canon PowerShot offre fotocamere compatte e facili da usare per i fotografi occasionali e gli appassionati. Con modelli che vanno dalle semplici compatte alle fotocamere con zoom avanzate, offrono praticità, qualità dell'immagine solida e funzionalità come la stabilizzazione dell'immagine e i video 4K.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
PowerShot G5 X Mark II
USB 2.0
No
tipo 1.0
20.1
4K a 30 fps
PowerShot G7 X Mark III
USB 2.0
No
tipo 1.0
20.1
4K a 30 fps
PowerShot SX70 HS
USB 2.0
No
1/2,3 pollici
20.3
4K a 30 fps

Le fotocamere portatili e ravvicinate Canon sono progettate per fotografie e video dettagliati e ravvicinati. Compatti e facili da usare, offrono una messa a fuoco precisa, immagini ad alta risoluzione e funzionalità macro versatili, perfette per vlogging, fotografia di prodotti e primi piani creativi.

Modello
Computer
Connessione
LAN
Wi-Fi
Dimensione del sensore
Sensore massimo
Risoluzione (MP)
Video massimo
Risoluzione
EOS RP
USB 2.0
No
Fotogramma completo
26.2
4K a 24 fps
EOS 90D
USB 2.0
No
APS-C
32.5
4K a 30 fps
iPhone
Lightning (USB 2.0)
No
Varia
Up to 48
Fino a 4K a 60 fps