PhotoRobot Cube V5 / V6 / Manuale utente compatto

Questo manuale utente fornisce istruzioni tecniche sull'installazione, il collegamento e l'uso del PhotoRobot Cube V5 / V6 / Compact. Include istruzioni su come installare il robot Cube come supporto rotante per il busto del manichino. Il manuale ha lo scopo di supportare i clienti PhotoRobot durante l'assemblaggio del loro dispositivo, il suo primo utilizzo e l'onboarding degli operatori della linea di produzione.
Nota: La prima installazione di un dispositivo PhotoRobot deve sempre essere eseguita da un'autorità PhotoRobot autorizzata. Le autorità autorizzate all'installazione di PhotoRobot sono un distributore autorizzato o un rappresentante del produttore stesso.
Importante: prima di qualsiasi autoinstallazione o primo utilizzo, fare sempre riferimento alle informazioni e alle istruzioni sulla sicurezza di PhotoRobot oltre al manuale fornito specificamente con il dispositivo.
Cube V5 / V6 / Compact Primo utilizzo e installazione
Grazie e congratulazioni per l'acquisto di PhotoRobot Cube! Il tuo dispositivo rappresenta decenni di esperienza professionale, know-how e innovazione nella fotografia automatizzata. Il design di ogni robot è pensato per te. Nel frattempo, il software è in costante sviluppo, adattandosi alle esigenze uniche e avvantaggiando l'intero ecosistema PhotoRobot ad ogni aggiornamento.
Benvenuto in PhotoRobot. Utilizzare questa documentazione tecnica su Cube V5 / V6 / Compact PhotoRobot per familiarizzare con la tecnologia e per istruzioni dettagliate sull'assemblaggio e il primo utilizzo della soluzione.
1. Descrizione del prodotto - Cube V5 / V6 / Compact
I dispositivi PhotoRobot Cube V5 / V6 / Compact sono uno dei robot da studio fotografico più versatili. Ogni Cube è in grado di funzionare da solo o in combinazione con altri PhotoRobot e dispone di configurazioni per 3 diverse modalità di funzionamento. Il cubo funziona come piattaforma fotografica rotante, in modalità di sospensione dell'oggetto e come supporto rotante per il busto del manichino.

Le caratteristiche principali del PhotoRobot Cube includono:
- Uso autonomo o in combinazione con PhotoRobot compatibili
- Configurazione rapida come giradischi 360 o in modalità di sospensione degli oggetti
- Supporto per un supporto per busto di manichino o piattaforma rotante
- Compatibile con manichini fotografici di diversi tipi e dimensioni
- Disponibile nelle versioni Cube V5, V6 e Compact per una maggiore versatilità
1.1. Panoramica del dispositivo - Cube V5 / V6 / Compact
Cube V5, Cube V6 e Cube Compact di PhotoRobot sono operativi in tre diverse configurazioni. Le configurazioni standard prevedono l'utilizzo del dispositivo come piattaforma fotografica rotante o per sospendere oggetti in aria per le foto. In alternativa, è possibile configurare il dispositivo come un supporto rotante per montare un busto di manichino.
a) Foto a 360 gradi/Installazione della piattaforma rotante:

b) Modalità sospensione rotante 360/:

c) Supporto per busto del manichino rotante:

Nota: L'unità di controllo del Cube V5 e del Cube V6 è un componente separato ma integrante dei dispositivi. Il Cube Compact è dotato di un'unità di controllo integrata all'interno della macchina.

- L'immagine sopra mostra l'unità di controllo per Cube V5 / Cube V6.
1.2. Parametri tecnici del cubo compatto
Ci sono i seguenti parametri tecnici per il Cube Compact.
- Peso: 26,21 kg
- Dimensioni: 337,5 x 373,5 x 209,5 mm
- Alimentazione: 100 - 230 V, 50 HZ, fusibile T1,6 A (230 V), T3,15 A (115 V)
- Capacità di carico: 130 kg sia per il montaggio inferiore che superiore
- Coppia dell'albero di uscita: 143,5 Nm
- Velocità: 0 -17 1,min-1
1.3. Accessori Cube Compact
Il Cube Compact è dotato delle seguenti parti e accessori.
a) Gancio:

b) Base inferiore:

c) Base superiore:

d) Piedi della macchina:

e) Targa:

f) Portale:

1.4. Panoramica sull'installazione e l'uso di Cube Compact
Oltre agli accessori Cube Compact, sono disponibili diverse configurazioni per l'installazione e l'utilizzo del Cube Compact. Questi includono le seguenti parti di configurazione e impostazioni.
a) Piastra di fissaggio inferiore (per il fissaggio del dispositivo, del giradischi o del sistema di montaggio):

b) Piattaforma rotante autonoma fissata (fissata al pavimento per una maggiore stabilità):



Nota: In questa configurazione, c'è una piastra da 95 cm con una base che si monta su una superficie stabile del pavimento. Questo stabilizza la macchina quando è in uso, funzionando per evitare il ribaltamento. I suoi casi d'uso includono la presentazione di oggetti di piccole e medie dimensioni, fino a dimensioni massime di 60 - 65 cm.
c) Piattaforma girevole autoportante (con i piedini del dispositivo in uso):

d) Modalità di sospensione rotante a 360 gradi (montaggio capovolto su un portale superiore):






1.5. Arresto di emergenza compatto Cube
Per eseguire un arresto di emergenza, scollegare il dispositivo dalla rete elettrica tirando il cavo di alimentazione dalla presa.
1.6. Cubo V5 / V6 / Manutenzione compatta
Si noti che è necessario mantenere il dispositivo pulito e in un ambiente asciutto, climatizzato e a temperatura costante. Rimuovere la polvere solo con l'adamp panno e non utilizzare prodotti chimici o solventi per la pulizia.
In base alla progettazione, l'apparecchiatura deve essere soggetta a ispezioni e revisioni regolari secondo la legislazione locale. Al termine del suo ciclo di vita, le apparecchiature elettriche devono poi essere correttamente smaltite mediante consegna al sistema di raccolta dei rifiuti elettronici dettato dalla normativa locale.

2. Primo utilizzo - PhotoRobot Cube V5 / V6 / Compact
Prima del primo utilizzo di PhotoRobot, è necessario comprendere il concetto alla base della tecnologia. PhotoRobot è una rivoluzionaria soluzione all-in-one per l'automazione della fotografia di prodotti e oggetti. Da un punto di vista tecnico, si tratta di un'unità modulare composta da hardware e software. Pertanto, è necessario che PhotoRobot stesso sia connesso sulla stessa rete del computer che lo utilizza. La rete deve inoltre disporre di una connessione a Internet per accedere ai servizi PhotoRobot, che vengono eseguiti nel cloud. Ci sono poi i seguenti requisiti che devono essere sempre soddisfatti.
- Deve essere presente un'unità di controllo PhotoRobot collegata alla rete locale.
- Per eseguire la GUI del servizio è necessario un computer o il software dell'operatore chiamato _Controls.
- Il computer deve essere collegato alla stessa rete dell'unità di controllo PhotoRobot.
- La rete deve essere connessa a Internet.

Dopo aver verificato il collegamento di PhotoRobot al computer e alla rete locale, controllare i parametri del sistema di distribuzione dell'energia elettrica (ad es. tensione e frequenza).
Quindi, controllare la configurazione dell'alimentazione dell'unità di controllo. Deve essere conforme a tutti i parametri del sistema di distribuzione dell'energia elettrica. Se la configurazione dell'unità di controllo non è conforme, fare riferimento alla sezione successiva sulla configurazione dell'alimentazione dell'unità di controllo.
Se conforme, procedere collegando la Centrale alla rete tramite un cavo ethernet.
Nota: Per i modelli Cube V5 / V6, l'unità di controllo è un dispositivo separato. Trova il connettore RJ45 sul retro dell'unità di controllo. Il Cube Compact ha l'unità di controllo integrata nella macchina. Trova il connettore RJ45 sul retro del robot Cube.
2.1. Configurazione dell'alimentazione dell'unità di controllo
Per controllare l'impostazione dell'alimentazione dell'unità di controllo, l'unità di controllo del modello precedente dispone di un selettore di tensione manuale sul retro del dispositivo.

In alternativa, il modello più recente di unità di controllo non ha un selettore di tensione e ha un campo di funzionamento funzionale a 110 V - 240 V.
In caso di dubbi sulla configurazione dell'alimentazione dell'unità di controllo, contattare l'assistenza tecnica PhotoRobot per l'assistenza di un tecnico specializzato PhotoRobot.
2.2. Schema elettrico compatto del cubo


2.3. Configurazione di rete
Per configurare la rete in modo che comunichi correttamente con PhotoRobot, è necessario che sulla rete siano soddisfatti i seguenti requisiti.
- È obbligatorio un server DHCP nella rete.
- La comunicazione delle porte TCP 7777 e 7778 deve essere consentita.
- Le trasmissioni UDP sulla porta 6666 devono essere consentite
- La connessione a Internet è obbligatoria.
- *. photorobot.com l'accesso deve essere consentito.
- as-unirobot.azurewebsites.net'accesso deve essere consentito.
- Si consiglia la connessione cablata di PhotoRobot alla LAN.
- Per ulteriori informazioni, fare riferimento ai prerequisiti di rete dettagliati di PhotoRobot, se necessario.
- Collegare la spina di alimentazione alla presa di corrente.
Quindi, premere l'interruttore di rete sull'unità di controllo del Cube V5 / V6 (o sul retro del Cube Compact). La spia di stato passerà da lampeggiante a luce continua per segnalare quando è pronta per il funzionamento.
2.4. Trova l'indirizzo IP di PhotoRobot sulla LAN
Dopo aver configurato correttamente la rete, utilizzare una delle seguenti applicazioni di supporto per cercare PhotoRobot nella rete.
- Windows - frfind.exe per Windows
- Mac OS X - frfind per macOS
- Android: trova PhotoRobot Locator in Google Play
- iPhone, iPad: trova PhotoRobot Locator su iTunes.
Nota: Le applicazioni per la ricerca di PhotoRobot sulla rete sono disponibili anche tramite collegamenti all'interno dei download dell'account PhotoRobot.
2.5. Test di base - Cube V5 / V6 / Compact
Per testare il Cube V5 / V6 / Compact, apri un browser web e inserisci l'indirizzo IP associato al tuo PhotoRobot in formato URL. Ad esempio, inserisci: https://11.22.33.44 (anche se tieni presente che questo indirizzo è solo un esempio). In caso di successo, verrà avviata un'interfaccia utente di base.

- Accendi i motori (freccia 1 sopra) e prova ad azionare qualsiasi parte mobile del robot (freccia 2 sopra). Se il robot si muove seguendo le tue istruzioni, sei pronto per utilizzare regolarmente il tuo dispositivo PhotoRobot.
3. Assemblaggio cubo V5 / V6 e supporto per busto manichino
Quando si montano i modelli Cube V5 o Cube V6, tenere presente che è necessario montare l'unità di controllo e il rack separati. Questo non è il caso del Cube Compact. Se si utilizza Cube Compact, passare alla sezione relativa all'assemblaggio dello sfondo cartaceo.
3.1. Montaggio del rack HD e dell'unità di controllo (V5 / V6)
3.1.1. Per assemblare l'unità di controllo separata del Cube V5 e del Cube V6, iniziare con il montaggio del rack. A tal fine, seguire le istruzioni contenute nel manuale allegato alla scatola di rack in consegna.

3.1.2. Quindi, individuare e disimballare l'unità di controllo dalla sua scatola di spedizione in cartone.


3.1.3. Quindi, preparare i seguenti cavi: il cavo di alimentazione (1 metro di lunghezza), il cavo dell'otturatore, il cavo del motore e il cavo Ethernet (2 metri di lunghezza).
a) Cavo di alimentazione (lunghezza 1 metro):

b) Cavo dell'otturatore (lunghezza 1 metro):

c) Cavo motore:

d) Cavo Ethernet (lunghezza 2 metri):

3.1.4. Inserire ogni cavo preparato nel passaggio precedente nel rack.

3.1.5. Collegare i cavi dei passaggi precedenti all'unità di controllo.

Importante: Il cavo del motore deve essere fissato saldamente utilizzando le due viti sul connettore. Il cavo dell'otturatore si collega alla porta OUT dell'unità di controllo.
3.1.6. Inserire l'unità di controllo nella custodia rack e serrare le viti per sigillarla.

3.2. Montaggio degli accessori e dei collegamenti
3.2.1. Per collegare tutti gli accessori per il Cube V5 / Cube V6, iniziare disimballando il router dalla scatola di cartone, quindi montando i supporti del rack. Quindi, collegare i cavi di alimentazione o l'adattatore (a seconda del tipo di router) e inserire il router nella custodia del rack prima di chiuderlo.

3.2.2. Fissare la multipresa di corrente sulla parte inferiore sul retro del rack fissandola con le viti.


3.2.3. Se il router fornito dispone di un adattatore di alimentazione, trovare l'interfaccia dell'adattatore di alimentazione e collegarla a qualsiasi connettore multipresa di alimentazione.




3.2.4. Trovare l'estremità libera del cavo di alimentazione dell'unità di controllo e collegarlo alla presa multipla di alimentazione.

3.2.5. Utilizzando il cavo Ethernet più lungo, collegare il cavo alla presa dati a muro dello studio. Si prega di notare che per impostazione predefinita è previsto che l'accesso a Internet sarà disponibile tramite questa presa dati a muro, e quindi l'indirizzo IP verrà ottenuto automaticamente.


3.2.6. Collegare l'altra estremità del cavo ethernet all'ultima porta del router. Utilizzare il numero di porta 10 o il numero di porta 13, a seconda del tipo di router.
3.2.7. Quindi, collegare l'estremità libera del cavo ethernet dall'unità di controllo al router utilizzando qualsiasi numero di porta 1-9.
3.2.8. Trova l'interfaccia dell'adattatore di alimentazione e collegala alla presa multipla di alimentazione.



3.2.9. Disimballare il modulo Wi-Fi dalla scatola di cartone e trovare un altro cavo ethernet da 2 metri da collegare al modulo Wi-Fi. L'altra estremità del cavo Ethernet si collega al router utilizzando qualsiasi numero di porta da 1 a 9.




3.2.10. Successivamente, se si utilizzano i flash Fomei, disimballare il convertitore Wi-Fi Fomei e l'adattatore di alimentazione e collegare i dispositivi. Se si utilizzano luci Broncolor, fare riferimento a PhotoRobot - Gestione delle luci Broncolor.


3.2.11. Collegare l'interfaccia dell'adattatore di alimentazione alla presa multipla di alimentazione, quindi collegare l'adattatore. L'altra estremità del cavo si collega al router utilizzando qualsiasi numero di porta da 1 a 9.



3.2.12. Collegare la spina multipresa di alimentazione alla presa a muro.

3.2.13. Trova la variante del terminatore del cavo dell'otturatore che passa al tuo modello di fotocamera e collegala all'accoppiatore del cavo dell'otturatore.



3.3. Assemblaggio dello sfondo cartaceo
3.3.1. Per assemblare lo sfondo di carta, trova prima due supporti per luci Master LS 13-B. Quindi, montare le forcelle di fissaggio W-2 per il set di prigionieri dell'espansore sulla parte superiore di ciascun supporto.



3.3.2. Posizionare lo sfondo di carta con il perno incastonato sulle forche di fissaggio dei due treppiedi. Uno manterrà il lato sinistro dello sfondo e l'altro manterrà il lato destro dello sfondo.

3.3.3. Quindi, guarda la registrazione dello schermo dell'installazione del set di montanti e ripeti i passaggi nel video.

3.4. Montaggio del robot Cube V5 / V6
3.4.1. Per configurare il robot Cube in modo che supporti il supporto rotante del busto del manichino, iniziare disimballando il robot e fissando le sue quattro gambe alla parte inferiore del dispositivo.


3.4.2. Quindi, collegare l'altra estremità del cavo del motore al cubo, fissando entrambe le viti sul connettore.


3.4.3. Dopo aver collegato il dispositivo, posizionare il robot Cube a terra al centro dello sfondo bianco. Posizionare il cubo a 1 metro di distanza dalla carta.


3.4.4. Posizionare la piastra di riduzione per il supporto del busto sulla parte superiore del robot Cube e fissarla in posizione con le quattro viti in dotazione.



3.4.5. Posizionare il corpo del supporto del busto sulla piastra di riduzione e fissare il supporto del busto in posizione utilizzando la vite manuale grande.



Importante: È necessario prestare molta attenzione a questo passaggio. Assicurarsi che i simboli dei triangoli della piastra di riduzione siano visibili attraverso il supporto del busto. Ciò significa che il supporto del busto è stato installato correttamente.
3.4.6. A questo punto, si noti che l'altezza del busto è regolabile allentando e serrando la vite manuale e facendo scorrere l'estensione verso l'alto o verso il basso.

3.5. Configurazione delle luci flash
3.5.1. Per impostare le luci del flash con il robot Cube, prima disimballare le luci del flash dalla scatola e quindi inserire la lampadina pilota in ciascuna luce del flash.


Nota: Per inserire la lampadina pilota, svitare con cautela il vetro dalla rete principale. Quindi, fai lo stesso per la protezione del vetro dalla lampadina principale, prima di estrarre la lampadina pilota dalla scatola di cartone. Assicurati di utilizzare un tovagliolo o un panno quando maneggi la lampadina pilota, altrimenti la sua durata potrebbe ridursi drasticamente. Quindi, inserire la lampadina pilota nella connessione nella posizione esatta come nelle foto seguenti.




Quando sei pronto, ricordati di rimettere la protezione del vetro, quindi ripeti i passaggi precedenti per assemblare ogni luce.

3.5.2. Dopo aver installato le lampadine pilota e sostituito le protezioni in vetro, collegare i cavi di alimentazione a tutte le luci del flash.


3.5.3. Quindi, inserire i ricevitori in ciascuna luce e prestare attenzione alle etichette FOMEI per l'orientamento.



3.5.4. Collegare le estremità libere dei cavi di alimentazione dalle luci alla presa multipla di alimentazione.


3.5.5. Accendere tutte le luci flash.


3.5.6. Posizionare fisicamente le luci intorno al robot nella seguente configurazione consigliata per le luci.

3.5.7. Si noti che se un supporto per braccio è installato come nella configurazione consigliata per le luci, sarà necessario prima costruire il supporto per braccio. Per costruire un supporto per boma, avrai bisogno di un treppiede, un palo da parete da 1,5 metri e un set di bracci da parete.



Inoltre, fare riferimento alle immagini seguenti per la costruzione del cavalletto.
a) Morsetto per palo dell'asta a parete:

b) Peso di bilanciamento all'estremità del palo per sostenere la luce:

c) Immagine illustrativa di un supporto per braccio costruito:

4. PhotoRobot _Controls Software
Il software PhotoRobot _Controls l'app consentono il controllo dell'intera postazione robotica Cube V5 / V6 / Compact. Ciò include il controllo remoto di tutti i robot, le telecamere e l'illuminazione. Il software gestisce il flusso di lavoro e fornisce le funzionalità necessarie per un'automazione efficace nel campo della post-elaborazione.
PhotoRobot _Controls software dell'app è disponibile per il download tramite l'account PhotoRobot. Non è incluso nella consegna della macchina. PhotoRobot _Controls software dell'app viene acquistato separatamente dalla macchina.
Inoltre, dopo aver avviato l'applicazione software, tenere presente che l'interfaccia potrebbe avviarsi automaticamente in "modalità guidata". La modalità guidata è un'interfaccia utente semplificata. Consente, ad esempio, la scansione di codici a barre per identificare gli oggetti e avviare automaticamente le sequenze di acquisizione e post-elaborazione.

Nota: Sia la versione stabile che la versione di anteprima di CAPP sono disponibili per il download tramite la procedura guidata di installazione. La versione stabile contiene la versione più recente di CAPP e riceve frequenti rilasci di versioni. Nel frattempo, la versione di anteprima di CAPP fornisce l'accesso anticipato alle funzionalità e alle correzioni più recenti che vengono trasferite alla versione stabile entro pochi giorni dallo sviluppo. Ciò consente agli utenti di testare eventuali problemi che si verificano nella versione di anteprima prima di contattare il supporto, poiché la maggior parte dei problemi segnalati nella versione stabile è già stata risolta nella versione di anteprima. Tuttavia, tenere presente che la versione di anteprima non è consigliata per l'uso in produzione in cui la stabilità è un fattore critico. La versione di anteprima è in fase di sviluppo attivo, che potrebbe ancora includere funzionalità incomplete o bug non risolti.

Importante: Le versioni precedenti di CAPP non sono destinate alla distribuzione pubblica o da parte dei clienti a causa del rischio di danneggiamento del database. Le versioni precedenti di CAPP sono accessibili solo ai tecnici autorizzati PhotoRobot per lo sviluppo interno o per casi d'uso estremamente speciali. Per trovare l'ultima versione stabile e la versione di anteprima di CAPP, fare riferimento a Ultime versioni di download di CAPP.
Per assistenza o risoluzione dei problemi di PhotoRobot _Controls'app, fare riferimento a PhotoRobot Guida introduttiva.
5. Etichette informative
5.1. Panoramica dei simboli

5.2. Etichette compatte a cubo

La serie Canon EOS Rebel offre fotocamere reflex digitali adatte ai principianti con una solida qualità dell'immagine, controlli intuitivi e funzioni versatili. Ideali per gli appassionati di fotografia, queste fotocamere offrono una messa a fuoco automatica affidabile, touchscreen orientabili e registrazione video Full HD o 4K.
Connessione
Risoluzione (MP)
Risoluzione
La serie di reflex digitali Canon EOS offre immagini di alta qualità, messa a fuoco automatica veloce e versatilità, che la rendono ideale sia per la fotografia che per la produzione video.
Connessione
Risoluzione (MP)
Risoluzione
La serie mirrorless Canon EOS M combina un design compatto con prestazioni simili a quelle di una reflex digitale. Dotate di obiettivi intercambiabili, messa a fuoco automatica veloce e sensori di immagine di alta qualità, queste fotocamere sono ideali per i viaggiatori e i creatori di contenuti che cercano la portabilità senza sacrificare la qualità dell'immagine.
Connessione
Risoluzione (MP)
Risoluzione
La serie Canon PowerShot offre fotocamere compatte e facili da usare per i fotografi occasionali e gli appassionati. Con modelli che vanno dalle semplici compatte alle fotocamere con zoom avanzate, offrono praticità, qualità dell'immagine solida e funzionalità come la stabilizzazione dell'immagine e i video 4K.
Connessione
Risoluzione (MP)
Risoluzione
Le fotocamere portatili e ravvicinate Canon sono progettate per fotografie e video dettagliati e ravvicinati. Compatti e facili da usare, offrono una messa a fuoco precisa, immagini ad alta risoluzione e funzionalità macro versatili, perfette per vlogging, fotografia di prodotti e primi piani creativi.










